Addio a Mac The Knife. La popolare rubrica tutta dedicata alle indiscrezioni, una delle più vecchie tra quelle che comparivano su MacWeek, è stata cancellata dal nuovo staff editoriale della rivista on line. Lo conferma con un articolo comparso nella festività americana del 4 luglio Stephen Beale direttore con un articolo nel quale vengono illustrate le motivazioni della decisione.Il motivo principale, secondo Beale, sarebbe stata la sempre minor efficacia della rubrica che da tempo era diventata “sempre meno orientata alle indiscrezioni e sempre più una soap opera con link a strani siti che poco e nulla avevano a che fare con il mondo Mac”. In aggiunta a ciò il mondo della Mela è oggi un terreno sempre meno fertile per i siti dediti alle indiscrezioni e quindi tra il dedicarsi a creare una rivista che scavasse nel sommerso e una che si dedicasse a fare informazioni vera, MacWeek ha scelto la seconda strada. In ossequio a questa nuova filosofia Beale chiude il suo articolo sollecitando tutte le società che si occupano di Mac a fornire senza più alcun timore di vederli rivelate al pubblico, i loro progetti e prodotti segreti. “In passato non abbiamo quasi mai firmato nessun NDA (Non Disclosure Agreement), ma ora lo faremo – dice Beale – chi si recherà presso i nostri uffici portando con sé prototipi e versioni beta, potrà essere certo che riceverà da noi solo consigli e non articoli che potrebbero essere dannosi per il loro impatto sul mercato”. Anche a questo servirebbe il sacrificio di “Mac The Knife”Chiusura che alle orecchie dei lettori di MacWeek, che avevano in qualche caso una vera e propria idolatria per lo stile criptico ma anche per l’indubbia capacità di anticipare tempi e prodotti di Mac The Knife, è suonata come una sorta beffa aggiunta al danno, almeno a giudicare dai commenti che compaiono in fondo all’articolo. Si va dalla rampogna al limite dell’insulto (e alcuni post sono stati rimossi perchè offensivi), a considerazioni sulla attuale reale qualità dei contenuti di MacWeek messo alla stregua di un collettore di comunicati stampa. Molti, forse non andando lontani dalla verità , ipotizzano che Mac The Knife sia stato eliminato per compiacere alle molte realtà dell’industria che sempre più temono i siti dediti alle indiscrezioni, tra queste anche Apple.Mac The Knife, il cui autore era da sempre anonimo, era una delle rubriche più vecchie dell’attuale MacWeek. Pubblicata la prima volta sull’edizione su carta, ora scomparsa, della rivista aveva fatto la sua ultima comparsa all’inizio di aprile rivelando che Jobs non avrebbe tenuto il keynote di Internet World e che Apple stava preparando una versione 2.0 di iMovie.
Addio Mac The Knife
Di Redazione
Offerte Speciali
Su Amazon il MacBook Air M1 con 512 GB SSD scontato quasi al 10%
Il portatile più ricercato della nuova ondata di Mac con M1 è in offerta con uno sconto prossimo al 10% su Amazon. Ottimo spazio su SSD e tanta velocità per il nuovo MacBook Air.
Articolo precedenteMacosx in vendita (il dominio…)
Articolo successivoQT 4.1.2 in Italiano
Altri articoli
La presentazione Apple di primavera attesa il 23 marzo
La prima presentazione Apple del 2021 potrebbe svolgersi il 23 marzo, un evento durante il quale è atteso il lancio di AirTag, iPad Pro 2021 e altro ancora
iPhone 13 Pro attesi con sensore ultra wide stabilizzato e autofocus
Non solo lenti migliorate: nei prossimi iPhone 13 Pro anche l’obiettivo ultra grandangolare è atteso con sensore stabilizzato e autofocus. Ma queste potrebbero non essere le uniche novità del comparto fotografico
Apple Pencil terza generazione potrebbe essere così
Circola in rete una foto che mostra la presunta Apple Pencil di terza generazione, forse in arrivo con il nuovo iPad Pro 2021
iPad mini Pro misterioso previsto in arrivo quest’anno
Numerose anticipazioni puntano all’arrivo di un nuovo iPad mini di sesta generazione forse già a marzo, ora per la prima volta emerge anche un possibile iPad mini Pro
TSMC si prepara per i chip Apple a 3 nanometri
La tabella di marcia di TSMC punta a produrre su larga scala i chip a 3 nanometri nel 2022: Apple potrebbe essere tra i primi a impiegare i processori realizzati con questa tecnologia
MacBook Pro 14” e 16” previsti con cornici più sottili e mini LED
Sarà un rinnovo totale fuori e dentro: i nuovi MacBook Pro 14” e 16” ridisegnati sono attesi con cornici più sottili, schermi mini LED più luminosi e altro ancora
Il nuovo Mac Pro atteso con design stile G4 Cube moderno
Scordate il look da grattugia per formaggio e lo chassis gigante: il nuovo Mac Pro con processore Apple Silicon potrebbe essere un tuffo nella memoria al G4 Cube e allo stesso tempo un salto nel futuro
Apple pensa a nuovi iMac con i cinque colori degli iPad Air
Il rinnovo degli iMac 2021 è atteso come il più consistente da quasi 10 anni a questa parte: secondo un leaker Cupertino potrebbe introdurli in diversi colori, come gli iPad Air
Apple ordinerà a BOE più schermi per iPhone 13
Il colosso cinese BOE fornisce già un numero limitato di schermi per gli iPhone 12, ma secondo un anticipazione il suo ruolo sarà ancora più importante per gli schermi di iPhone 13
Pubblicità
Pubblicità