Apple potrebbe avere una nuova alleata nella sua battaglia contro “il mito dei megahertz”. Si tratta di AMD. La società che per prima ha superato la barriera del GHz con il suo Athlon viene sempre più confinata nella scomoda posizione di chi subisce gli effetti di una politica di marketing che per anni ha convinto l’utenza che ad una maggior velocità di Hertz corrisponde sempre e comunque anche una maggiore velocità di esecuzione dei task del computer.
Gli effetti del “mito”, all’opera da qualche mese con la scelta da parte di Intel di aumentare a dismisura il clock dei suoi processori senza che ad esso corrisponda un proporzionale aumento delle prestazioni, potrebbero essere pesanti quando a fine mese il maggior produttore di chip al mondo introdurrà una versione a 2 GHz dei suoi Pentium 4. La CPU impiegata nei compiti di tutti i giorni sarà di pochissimo più veloce degli attuali Pentium 4 da 1.8 GHz e probabilmente sarà più lenta di un Athlon da 1.5 GHz (che ariverà pure a fine mese) ma in pochi dubitano che i consumatori si prenderanno la briga di leggere i bench test e vorranno a tutti i costi il computer “più veloce” o meglio quello che essi credono che sia “il più veloce”.
“A quel punto – dice Dean McCarron analista di Mercury Research – AMD sarà costretta a lanciare una campagna nel corso della quale dovrà spiegare il valore della struttura di un processore e come per lo stesso numero di cicli si possano comunque ottenere prestazioni migliori. Non si tratterà di un compito facile”.
E che non sia un compito facile lo sanno bene alla Apple che da oramai un paio d’anni sono nelle condizioni obbligate di dover convincere i consumatori che si possono produrre macchine più veloci con processori che sulla carta per numero di clock sono più lenti.
AMD, secondo gli analisti, potrebbe decidere per una campagna pubblicitaria estremamente esplicativa e martellante prendendo ad esempio proprio Apple e gli ormai storici tentativi di mettere a confronto, testa a testa, macchine con processori più lenti con quelle con processori più veloci mostrando che i primi in alcuni casi sono in grado di battere i secondi.
Se lo sforzo di AMD andrà a vuoto alla casa di Sunnyvale non resterà ceh operare sulla leva dei prezzi, abbassando i prezzi dei suoi Athlon per farli competere con i processori a più bassa velocità di clock di Intel. Una politica che potrebbe essere molto rischiosa per le casse della società .
Anche AMD contro il mito dei Megahertz
Offerte Speciali
MacBook Pro M1 16 da 512 GB minimo a 2399€, spedito subito
Su Amazon comprate in sconto di 450 euro il MacBook Pro 16" con processore M1 da 52 GB. Ribasso del 16% e pagamento a rate senza interessi né garanzie e spedizione immediata.