E’ cominciata oggi la serie di audizioni di fronte al giudice che dovrà decidere se la mediazione raggiunta tra Microsoft e DOJ è di pubblico interesse o meno.
Il procedimento, alla fine del quale si saprà se l’accordo sarà valido o meno, si è aperto con la presentazione delle posizioni del Dipartimento di Giustizia.
Di particolare interesse l’affermazione secondo cui la mediazione è stata frutto di un calcolo di convenienza. “Non eravamo in grado – ha detto l’avvocato del Dipartimento di Giustizia Philip Beck – di mettere definitivamente all’angolo Microsoft. Non eravamo in grado di provare senza alcun dubbio che avesse esercitato in maniera inequivocabilmente illegale il suo monopolio”. Beck, in particolare, ha sostenuto di fronte alla giudice Kollar-Kottelly, che il DOJ non sarebbe stato in grado di provare con rigorosità che é stata proprio la condotta di Microsoft ad avere condotto alla dissoluzione del business di Netscape.
Per questo il DOJ si ritiene soddisfatto in linea generale dell’accordo. “Abbiamo negoziato e ottenuto risultati eccellenti”, ha detto Beck.
Nelle prossime ore l’udienza vedrà le deposizioni di Microsoft e di terze parti che si oppongono o che sostengono la mediazione
DOJ, poche prove contro Microsoft
Offerte Speciali
Apple Watch SE sconto del 18%, tante versioni al minimo storico
Su Amazon Apple Watch SE scende al minimo storico: 253,25 € per la versione da 41mm