Potrebbe essere una catena di negozi in franchising una delle sorprese che Jobs ha in serbo al prossimo MacWorld Expo?La voce in circolazione da tempo è tornata d’attualità nei giorni scorsi quando un giornale specializzato, Design International Magazine, ha dato notizia in un articolo dedicato a Marc Newson che il noto designer australiano (ma residente in Inghilterra) è sotto contratto per la realizzazione dell’arredamento di negozi Apple.Se la notizia avesse un riscontro si tratterebbe della conferma che effettivamente a Cupertino, come sostengono alcuni siti dediti alle indiscrezioni, si sta pensando di realizzare una catena di punti vendita di prodotti della Mela controllati più o meno direttamente da Apple stessa.In sostanza, secondo alcune voci che tempo fa si erano alimentate anche con l’assunzione della responsabile dell’organizzazione dei Disney Stores americani, Jobs avrebbe in mente di riprodurre anche per i Mac l’esperienza che ha tracciato le fortune commerciali di altri marchi in altri settori realizzando una catena mondiale di punti vendita stilisticamente simili l’uno all’altro gestiti con la formula del franchising. La collocazione, l’arredamento, i prodotti in vendita sarebbero scelti direttamente da Apple, la gestione del negozio toccherebbe, invece, a società indipendenti che si occuperebbero della gestione ordinaria del negozio stesso.Uno degli aspetti più interessanti emersi come indiscrezione tutta da confermare nelle scorse ore è che gli “Apple shops” sarebbero di fatto estensioni di Apple Store. I clienti entrando nel negozio sarebbero in grado di provare le macchine e sceglierle sul posto ma il loro ordine verrebbe trasmesso all’Apple Store nazionale che si occuperebbe della consegna. Sugli scaffali, però, i potenziali clienti Mac troverebbero immediatamente disponibili prodotti di terze parti, software di utilità , giochi, applicazioni e merchandising Apple.In questo modo Apple conseguirebbe un triplice risultato: rafforzerebbe la sua immagine al dettaglio (i negozi sarebbero collocati in grandi centri commerciali e nei centri storici e comunque in punti frequentati delle città ), darebbe nuovo impulso all’Apple Store e fornirebbe ai suoi utenti un punto di riferimento per l’acquisto di prodotti Mac, spesso difficili da trovare nei normali negozi.
Dopo l’Apple Store gli Apple Shops?
Offerte Speciali
Su Amazon il MacBook Air M1 con 512 GB SSD scontato quasi al 10%
Il portatile più ricercato della nuova ondata di Mac con M1 è in offerta con uno sconto prossimo al 10% su Amazon. Ottimo spazio su SSD e tanta velocità per il nuovo MacBook Air.
Articolo precedenteEudora Palmare non viaggia con il Mac
Articolo successivoItaliaMac testa ZIPCd
Altri articoli
I cavi in polimero promettono USB e Thunderbolt ultra veloci
Alcuni ricercatori stanno studiando nuovi cavi in polimero in grado di incrementare sensibilmente la velocità delle connessioni USB e Thunderbolt
Ming-Chi Kuo: visore Apple nel 2022, occhiali nel 2025 e poi le lenti a contatto
Non solo un visore e occhiali per la Realtà Virtuale, Realtà Mista e Aumentata ma nella roadmap di Apple ci sarebbero persino delle lenti a contatto. Ad affermarlo è l'analista Ming-Chi Kuo.
L’Intelligenza Artificiale per la produzione con “zero difetti”
Rilevare e prevenire anomalie e malfunzionamenti nel processo di produzione. Una tecnologia di IA di Bosch connessa a oltre 800 linee produttive.
Yamaha, un modulo per produrre energia termoelettrica dai gas di scarico dei veicoli
Un modulo per la produzione di energia termoelettrica che utilizza l’energia termica dei gas di scarico dei veicoli per produrre elettricità.
Droni piccoli e agili come insetti saranno presto realtà
Droni con sembianze e movenze di insetti potrebbero presto diventare realtà. Ricercatori dell'Università di Harvard, del MIT (Massachusetts Institute of Technology) e della City University of Hong Kong, hanno sviluppato minuscoli droni ispirandosi agli insetti.
Il ritorno del MagSafe, potrebbe sostituire Lightning su iPhone
Il ritorno del MagSafe, potrebbe sostituire Lightning su iPhone.
Creato il primo tatuaggio OLED che si illumina sulla pelle
Un tatuaggio trasferibile che si illumina con la stessa tecnologia degli schermi di tv e smartphone. Non solo per bellimento ma utile anche nell'ambito della salute.
Il caro estinto ritorna in video con l’inquietante funzione AI DeepNostalgia
Resuscitare digitalmente i defunti realizzando filmati partendo da foto statiche del caro estinto. È quanto promette un inquietante tool di Intelligenza Artificiale, con tutti i dubbi del caso dal punto di vista etico.
Un accessorio Apple da fissare al dito per controllare visori AR/VR
Apple ha brevettato un accessorio da indossare su un dito della mano con integrati sensori vari e utilizzabile come controller per visori a realtà mista o virtuale senza cavi.
Pubblicità
Pubblicità