“Power4 (questo il nome del processore NDR) sarà destinato ad hardware per specifici target di mercato e per questo distante dai prodotti consumer cui sono dedicati i processori di Intel e AMD. In particolare è stato pensatoo per i server RS/600 – ha detto Joel Tendler, uno dei responsabili di IBM – ma non per questo avrà minor influenza sulla vita informatica di tutti i giorni dell’utente medio” Secondo i responsabili di IBM, infatti, Power4 aiuterà a navigare più velocemente e ad utilizzare una serie di servizi in maniera molto più efficiente.
Il chip di IBM, di cui sono già disponibili alcuni prototipi, combina due processori sulla stessa base e lavora a 64 bit oltre ad avere una serie di prestazioni assolutamente incredibili: bus tra processore e memoria da 100 GB al secondo, bus per iol multiprocessing da 500 MHz. “Lo potete forse paragonare al chip da 1 GHz di Intel – dicono ancora alla IBM – ma solo per la velocità che è doppia. Per il resto siamo su un altro pianeta”.
Power4 sarà basato su rame e sulla tecnologia “SOI”, “Silicon in Insulator”, silicio su isolante. I processori PPC sono già processori al rame, la tecnologia SOI dovrebbe vedere la luce nei chip commerciali montati sui Mac a partire da G5, in rilascio intorno alla metà del 2001.
IBM: ecco il chip da 2 GHz, chi offre di più?
Offerte Speciali
iPad Pro 11″ 1 TB GB , minimo storico: 1018 euro
Su Amazon iPad Pro torna al prezzo minimo nella sua versione da 1TB GB cellular con schermo da 11 pollici. Lo pagate solo 1018 euro, quasi il 25% in meno del prezzo di listino