Tevanian sta per lasciare Apple? La notizia per ora è solo poco più che una indiscrezione, per giunta lanciata dal New York Post, un giornale certo non noto per la sua attendibilità nel mondo dell’informazione, ma ha già fatto molto rumore.
Come si può leggere sull’edizione on line del tabloid Tevanian avrebbe deciso di lasciare la società per motivi che il giornale non spiega in maniera precisa lanciandosi in illazioni sulla incapacità da parte di Apple di rilasciare macchine più veloci di quelle Intel e in supposizioni su una offerta che gli sarebbe giunta da Sony.
In realtà vista la competenza di Tevanian nelle fondamenta dei sistemi operativi (di fatto il kernel Mach su cui si fonda MacOs X è stato scritto proprio da lui) sarebbe più probabile una sua destinazione verso qualche società interessata a questo settore.
Ricordiamo che se la notizia fosse confermata si tratterebbe di un vero e proprio shock per gli assetti di Cupertino. Non solo, come accennato, il kernel di MacOs X si deve proprio a Tevanian e quindi il team che sta lavorando all’Os si ritroverebbe senza un punto di riferimento importantissimo, ma l’intero settore software di Cupertino perderebbe una persona di competenza unica nel panorama mondiale dell’IT.
Tevanian viene visto come qualche cosa di inscindibile da Jobs che lo reclutò appena uscito dall’università portandolo con se alla NeXT. Qui fu il “padre” del sistema operativo della defunta società fondata da Jobs alla sua uscita da Cupertino e seguì l’attuale CEO quando questo tornò in seno alla società della Mela.
Resta da vedere se il NY Post, un giornale che parecchi settori della società americana e Newyorkese non esitano a definire “un bidone della spazzatura” abbia pescato la voce giusta o si sia semplicemente limitato, come è capitato in altri casi, a raccogliere qualche voce infondata, e senza preoccuparsi troppo della sua veridicità , l’ha lanciata come notizia.
Il NY Post: Tevanian lascerà Apple
Offerte Speciali
Minimo storico per Apple Watch SE: 279 euro su Amazon
Su Amazon iPhone SE va al minimo storico. Lo pagate solo 279 euro nella versione da 40mm e 299 nella versione da 44mm