Sarà una sorta di “doppio processore virtuale” l’asso nella manica della prossima generazione dei processori Intel. La tecnologia, denominata hyper-threading, è stata illustrata nel corso dell’incontro per gli sviluppatori Intel che si tiene a San Francisco.
L’ hyper-threading, hanno spiegato i responsabili della società californiana, permetterà ad un chip di “maneggiare” differenti processi contemporaneamente. Si tratta di un sistema che consente ad un desktop di avere prestazioni più alte rispetto a quelle attuali facendolo operare come se avesse due processori anche se, ovviamente, il risultato in termine di incremento di velocità non è lo stesso. Le applicazioni dovranno però essere in grado di riconoscere il processore e attivare la funzione, la stessa cosa che accade oggi con le applicazioni per macchine con doppio processore. I vantaggi di hyper-threading sarebbero essenzialmente nei costi, di molto più bassi che installare due chip sulla stessa scheda madre, e nella semplificazione del design delle macchine.
Hyper-threading è già presente in Prestonia, il primo Pentium 4 destinato al mercato dei server e rilasciato qualche giorno fa. Il primo Pentium 4 per desktop ad avere questa funzionalità sarà Prescott, in rilascio all’inizio del prossimo anno.
Intel inventa il doppio processore virtuale
Offerte Speciali
iPad di nona generazione, perfetto per la scuola, scontato del 21%
La scuola è iniziata e su Amazon piove uno sconto interessante per l'iPad di nona generazione. Ribasso del 21% e risparmio da quasi 100 €