Iomega sta recuperando parte dei problemi finanziari che l’hanno afflitta negli anni passati, ma la strada del risanamento è ancora lunga. Queste le considerazioni che sorgono leggendo la dichiarazione del quarto fiscale della società di Salt Lake City.Nonostante il bilancio sia oggi in consistente positivo (40 milioni di dollari di profitti contro i 47 di perdite dello scorso anno nello stesso periodo) il fatturato è sceso in maniera consistente. Negli ultimi 90 giorni, infatti, Iomega ha incassato solo 340 milioni di dollari contro i 348 dell’anno passato. In aggiunta a ciò il guadagno è stato determinato prevalentemente da tagli alle spese e programmi di ristrutturazione.Il declino è dovuto a molteplici cause. Primariamente Click e Jaz non sono così popolari quanto lo era stato Zip. In secondo luogo moltissimi produttori di computer preferiscono ora includere nelle loro macchine non più i rimovibili di Iomega, ma CD-RW.Da Sal Lake City si replica che la risposta sarà un cambiamento della strategia. “Non saremo più solo una società che si dedica a supporti magnetici tondi – ha detto il CEO Brice Albertson – ma spazieremo anche in altri campi”. Uno di questi sarà un riproduttore MP3, ad esempio. Il supporto prescelto potrebbe essere Click, una strategia che consentirà di promuovere non solo nuovo hardware ma anche uno standard di registrazione che al momento ha avuto poco seguito e che è insidiato a Memory Stick di Sony, Compact Flash e Multimedia Cards.
Iomega, ancora problemi
Di Redazione
Offerte Speciali
Su Amazon il MacBook Air M1 con 512 GB SSD scontato quasi al 10%
Il portatile più ricercato della nuova ondata di Mac con M1 è in offerta con uno sconto prossimo al 10% su Amazon. Ottimo spazio su SSD e tanta velocità per il nuovo MacBook Air.
Articolo precedenteGrafica 3D, foto e manualita’ su MacFolio
Articolo successivoMACWORLD Esclusivo: una biro per cancellare la Radeon
Altri articoli
I cavi in polimero promettono USB e Thunderbolt ultra veloci
Alcuni ricercatori stanno studiando nuovi cavi in polimero in grado di incrementare sensibilmente la velocità delle connessioni USB e Thunderbolt
MacOS 11.3 supporta Radeon RX 6800 e 6900 XT
La versione beta di macOS 11.3 sembra supportare le schede grafiche di fascia alta Radeon RX 6800 e 6900 XT di AMD
Sony Bravia XR A80J, il TV OLED cognitivo arriva in Europa
Sony presenta in Europa la nuova TV Bravia XR A80J con Cognitive Processor XR, presto disponibile al fianco dei modelli 4K a LED entry-level X80J/X81J
TerraMaster D8 è l’astronave dell’archiviazione
Il nuovo dispositivo di archiviazione TerraMaster D8 offre doppio collegamento Thunderbolt 3 e ben 8 alloggiamenti per ogni esigenza di archiviazione e sicurezza dei dati
SK Hynix produce moduli DRAM 18GB per smartphone
SK Hynix ha comunicato di avere avviato la produzione in massa di moduli di DRAM mobile 18GB LPDDR5. Ecco in quali ambiti potranno essere sfruttati.
iMac Pro non è più personalizzabile su Apple Store online
L'iMac Pro sta probabilmente per essere rimpiazzato con altro. Dall'Apple Store online non è più possibile personalizzare la macchina e la sola configurazione base ha una limitazione.
Da Bosch un “Naso digitale” con Intelligenza artificiale per la qualità dell’aria
Un sensore di gas digitale con IA, di minuscole dimensioni e personalizzabile per usi specifici, come il rilevamento di cibo avariato, alito cattivo e incendi boschivi.
Nuovi SSD Crucial X6: prestazioni, convenienza e portabilità
I nuovi SSD Crucial X6 sono disponibili in una versione ad alta capacità da 4 TB e una versione dal prezzo più abbordabile da 500 GB: funzionano con Mac, PC, dispositivi Android e le più recenti console Microsoft e Sony
Samsung vuole battere Apple sul tempo con Smart Glass prescritti dall’oculista
Dal Patent and Trademark Office statunitense si apprende l'esistenza di due brevetti Samsung che fanno riferimento a occhiali per la Realtà Aumentata e Realtà Virtuale, dispositivi che usano brevetti simili a quelli già registrati da Apple
Pubblicità
Pubblicità