Si chiama Carnivoro ma il suo pasto quotidiano sono milioni di messaggi email e il suo papà è l’FBI. Tra i molti “grandi fratelli” della rete che fanno la loro comparsa ogni giorno nelle pagine dei giornali on line Carnivoro sembra essere la cosa che si avvicina di più.L’esistenza di questo sistema è stata ammessa dalla stessa FBI che ha precisato che si tratta semplicemente di un nuovo metodo di intercettazione delle comunicazioni, una evoluzione delle registrazioni telefoniche. L’agenzia federale per le investigazioni ha infatti affermato che il suo uso viene limitato ad alcuni particolari casi (fino ad oggi non più di un centinaio) nei quali “l’ascolto” della posta elettronica è importante tanto quello delle comunicazioni telefoniche.”Il monitoraggio – hanno detto all’FBI – avviene dietro ordine di un giudice ed è molto più discreto e preciso delle intercettazioni telefoniche”. In aggiunta a ciò, afferma l’FBI, Carnivoro è capace anche di distinguere i messaggi al contrario del suo predecessore che, non a caso, denominato Onnivoro, digeriva 6 Giga di dati all’ora senza distinguere tra traffico dell’indagato e quello di altre persone.Rassicurazioni che non sono servite a placare le preoccupazioni dei gruppi di cittadini che si battono per la privacy e gli Internet Providers americani che temono che l’FBI installi a loro insaputa software all’interno dei loro sistemi. Altri hanno messo in dubbio l’effettiva efficacia di Carnivoro. Se infatti i messaggi sono criptati essi possono essere catturati ma la loro lettura dipende da quanto efficiente è la loro codifica.Grande fratello o strumento per la lotta al crimine? L’FBI rivela l’esistenza di Carnivoro, un sistema in grado di leggere milioni di e-mail al giorno e in molti si preoccupano. “Tranquilli – dicono all’ufficio di investigazioni criminali – il suo compito è di combattere i reati”
L’FBI scatena il mailivoro
Di Redazione
Offerte Speciali
Mac mini M1 con SSD 256 GB al minimo storico: solo 765,99 € su Amazon
In offerta con sconto di più di 50 € su Amazon il recentissimo Mac mini con processore M1: 8 core grafici e 8 core di calcolo con SSD da 256 GB per sfruttare al massimo anche macOS Big Sur.
Articolo precedenteIl keynote via Satellite (anche in Europa) e via Web
Articolo successivoIl lupo perde il pelo…
Altri articoli
Apple prova i tag per migliorare le ricerche su App Store
Apple ci ha già provato anni fa, ma ora sta sperimentando di nuovi i tag per migliorare e ampliare le ricerche su App Store
AirPods 3 appaiono su TikTok, ma è un falso quasi vero
Un'abile costruzione che non sfugge all'occhio esperto ma Il design dovrebbe essere proprio quello mostrato in video.
iPad mini 6 e iPad Pro 2021 potrebbero essere così
In rete arrivano le prime fotografie dei modelli non funzionanti di iPad mini 6 e anche degli iPad Pro 2021 che offrono un primo sguardo delle novità attese in arrivo da Apple forse già entro il mese di aprile
Microsoft sta per lanciare i portatili Surface 4
Sempre più vicino il lancio dei nuovi Surface Laptop 4. Un leaker conferma la variante con APU di AMD sia per il modello 13", sia per il modello 15".
Samsung lavora a uno smartphone con doppia piegatura
Una terza soluzione che si affianca al Fold e al modello a conchiglia: in arrivo entro fine 2021, ecco come potrebbe essere
Le cover MagSafe Apple per iPhone 12 attese in questi colori
In rete trapela una immagine che anticipa i possibili colori per le cover Apple MagSafe per iPhone 12 della collezione primavera 2020, tinte che forse vedremo anche nei cinturini Apple Watch
Google Pixel Buds A attesi come rivali low cost di AirPods
Trapelano i primi dettagli su design, colori e funzioni dei prossimi auricolari Google Pixel Buds A
Apple presenterà il visore di realtà mista entro alcuni mesi
Apple presenterà il suo primo visore per realtà mista entro i prossimi mesi, possibilmente con pubblico presente
Snap prepara occhiali con realtà aumentata e non solo
Snap sarebbe al lavoro su una nuova versione dei suoi occhiali Spectacles con realtà aumentata e anche un drone per selfie
Pubblicità
Pubblicità