Dopo il debutto di Airport, avvenuto lo scorso anno a New York, il “senza fili” potrebbe essere ancora una volta uno dei protagonisti dell’Expo che comincia tra qualche giorno. A liberarsi dal vincolo di cavi e cavetti questa volta potrebbero essere il mouse e la tastiera.A spingere Apple alla revisione di queste due componenti essenziali del computer sarebbe una duplice esigenza. Una dettata dalla necessità di innovare e portarsi di nuovo avanti sotto il profilo tecnologico rispetto ad altri protutori di hardware, la seconda per rispondere alle sempre più pressanti richieste dell’utenza le cui critiche nei confronti di tastiera e mouse dell’attuale gamma desktop si è forse sopita ma certo non è stata domata. A parte il design del mouse (che ha spinto la maggior parte degli utenti ad acquistarne uno di terze parti) ancora oggi i professionisti, in particolare coloro che hanno bisogno di digitare a lungo sulla tastiera, criticano le ridotte dimensioni di quella Apple e la scomodità determinata dalla mancanza di tasti che erano presenti nella vecchia tastiera estesa ADB.A tutte queste critiche risponderebbe, secondo alcuni report raccolti da internet, la società di Cupertino presentando una nuova versione di tastiera espansa e un nuovo mouse.La tastiera, in particolare, avrebbe il tastierino numerico e i tasti freccia disposti come nelle precedenti versioni, tornerebbe il tasti di cancellazione “all’indietro” e i tasti funzione arriverebbero fino al 15. In aggiunta a ciò sarebbero a disposizione da tutti i tasti già visti su iBook e che possono essere programmati per controllare alcune funzioni del sistema. La novità più importante sarebbero però il fatto che la tastiera sarebbe priva di cavi e collegata al computer con un dispositivo ad infrarossi.Anche il mouse, come la tastiera, si libererebbe dal vincolo fisico con la CPU usando un dispositivo di trasmissione ad infrarossi e come la tastiera verrebbe ridisegnato. L’impugnatura diventerebbe più ergonomica e facile da manovrare. Ancora una volta però potrebbero non esserci i due tasti e una rotella come nella maggior parte dei mouse in commercio da terze parti. Al loro posto comparirebbe una sorta di trackpad pressosensibile e con aree programmabili. La deduzione giunge da fatto che il pannello di controllo di prossime versioni dell’Os ancora oggi i alfa è simile a quello in uso nei Powerbook. Ma la novità maggiore per il mouse sarebbe al suo interno. Invece di avere la tradizionale pallina, il movimento sarebbe rilevato attraverso un meccanismo ottico (come quello di Intellimouse di Microsoft) che renderebbe il mouse più preciso eliminando anche la necessità di pulizia e manutenzione.Nonostante queste indiscrezioni sembrino avere un fondamento di verità e appaiano anche solide nei presupposti che hanno condotto alla loro elaborazione restano però alcuni punti interrogativi che impediscono di abbracciarle interamente.Una revisione tanto radicale dei due dispositivi di input, ad esempio, non può essere attuata senza una revisione anche della CPU. Tutti gli attuali desktop di Apple, ad esempio, non hanno la possibilità di ricevere segnali da un dispositivo ad infrarossi. Per cui diventerebbe necessario aggiungere un dock esterno da connettere probabilmente alla porta USB per consentire al mouse di comunicare con l’unità centrale. Una complicazione certo non molto coerente con la linea seguita fino ad oggi da Apple. In aggiunta a ciò sia mouse e che tastiera dovrebbero avere bisogno di batterie interne che quando si scaricano costringono alla sostituzione complicando la vita (e aumentando i costi di gestione). Una soluzione alternativa potrebbero essere delle batterie ricaricabili ma anche in questo caso costi aggiuntivi e complicazioni lasciano perplessi sulla validità dell’alternativa. Per non parlare, anche in questo caso, delle necessarie modifiche al design dell’hardware (se il dock di ricarica sarà integrato nel case).Insomma, se mouse e tastiere wireless ci saranno, ci pare difficile che questi arriveranno a New York. Se sarà così molto probabilmente vedremo anche nuove macchine e nuovi case, indispensabili per supportare adeguatamente questo tipo di dispositivi.(Hanno contribuito a questo articolo Achille Calegari, @ndrea, PPB e ApC)
La fine dell’era dei cavi?
Offerte Speciali
iPad Pro 11″ 1 TB GB , minimo storico: 1018 euro
Su Amazon iPad Pro torna al prezzo minimo nella sua versione da 1TB GB cellular con schermo da 11 pollici. Lo pagate solo 1018 euro, quasi il 25% in meno del prezzo di listino
Articolo precedenteNuova tecnologia raddoppia-RAM
Articolo successivoQuotazioni Apple
Altri articoli
Un accessorio Apple da fissare al dito per controllare visori AR/VR
Apple ha brevettato un accessorio da indossare su un dito della mano con integrati sensori vari e utilizzabile come controller per visori a realtà mista o virtuale senza cavi.
Coca-Cola testa le bottiglie di carta per dire addio alla plastica
Coca-Cola sta testando bottiglie fatte di carta nell'ambito di una scommessa a lungo termine che mira a eliminare completamente la plastica dai suoi imballaggi.
T-Ring è un sottilissimo speaker a 360° realizzato al 90% con la carta
In arrivo una tecnologia che non solo permetterà di creare altoparlanti sottilissimi come un foglio di carta ma di diffondere la musica a 360° con un costo relativamente basso.
Audi e partner rimuovono residui plastici dal Danubio
Audi in prima linea per la pulizia delle acque e contrastare i residui plastici. Una iniziativa che prevede la rimozione dei rifiuti dal Danubio ed eventi formativi in vista dell’Earth Day del 22 aprile, il giorno in cui si celebra la salvaguardia del pianeta
Per il direttore scientifico di Alexa il test di Turing non è più un criterio per valutare “l’intelligenza” di una macchina
Il noto criterio per determinare se una macchina sia in grado di pensare come un essere umano non è più valido?
Apple studia la tastiera camaleonte con display per ogni tasto
Nulla a che vedere con la Touch Bar, forse più odiata che amata dagli utenti: Apple ha brevettato una tastiera riconfigurabile all’infinito con display per ogni singolo tasto
Gli Apple Glasses saranno utilizzabili per la Realtà Aumentata e come occhiali da vista
I futuri occhiali di Apple che dovrebbero permettere di sfruttare funzionalità legate alla Realtà Aumentata/Realtà Virtuale, saranno utilizzabili anche come tradizionali occhiali da vista.
Bosch costruirà celle a combustibile stazionarie dal 2024
Da qui al 2024 Bosch prevede di investire centinaia di milioni di euro nelle celle a combustibile a ossido solido (SOFC). Sono indicate come superiori a qualsiasi altra tecnologia di conversione dell'energia
Il presidente di Qualcomm: “Il chip M1 di Apple un segnale molto positivo per il futuro dell’informatica”
Cristiano Amon, presidente di Qualcomm, ha lodato il SoC M1 di Apple e in una intervista ha ribadito quanto aveva dichiarato poche settimane prima, spiegando che il chip della Mela è una sorta di conferma delle idee di Qualcomm sul futuro del computing.
Pubblicità
Pubblicità