Al momento Eazel sta cercando di chiudere una campagna per raccogliere i fondi necessari per entrare in profondità nel progetto. “Lo scopo – ha dichiarato Boich – è di creare GUI che possano fornire all’utente strumenti per sfruttare fino in fondo tutto il potenziale del sistema operativo. Ci sono altri ambienti grafici che fanno qualche cosa di simile, ma nessuno copre tutto”.
L’interfaccia di Eazel sarà sviluppato secondo la filosofia Open Source. Sarà quindi completamente gratuito e per questo la politica di finanziamento e di gestione dovrà essere copiata da quella che viene utilizzata da altre società che operano nel mndo Linux, come Red Hat.
L’ombra di Apple dietro all’interfaccia Linux?
Offerte Speciali
Su Amazon il MacBook Air M1 con 512 GB SSD scontato quasi al 10%
Il portatile più ricercato della nuova ondata di Mac con M1 è in offerta con uno sconto prossimo al 10% su Amazon. Ottimo spazio su SSD e tanta velocità per il nuovo MacBook Air.