Su quali saranno i prodotti che occuperanno il palcoscenico del keynote e gli stand dell’Expo ci sono state fino a ieri molte incertezze e solo qualche sporadica certezza o presunta tale. Una di queste ultime era la convinzione diffusa tra i media che seguono da vicino le cose del mondo Apple che a Manhattan uno dei protagonisti sarebbe stata la beta pubblica di MacOs X. Macity, però, grazie ad alcuni contributi giunti in redazione nelle scorse ore è oggi in grado di dire che anche questa convinzione dovrebbe essere rivista: molto probabilmente la beta pubblica non sarà rilasciata a New York.A lasciar supporre che il nuovo Os non sarà disponibile dalla metà di questo mese alcune dichiarazioni emerse nel contesto di una presentazione di MacOs X ai rivenditori italiani. La demo non ha presentato spunti di novità di rilievo ma il responsabile di MacOs X per l’Europa, il francese Serge Robe, si è lasciato sfuggire alcuni importanti indizi quando è stato interpellato a proposito del rilascio della beta. Secondo alcune fonti di Macity, infatti, Robe ha raccomandato di considerare quando si cerca di capire quando vedremo MacOs X che l’unico evento dell’estate non è il MacWorld di New York. A seguire, infatti, ci saranno il Seybold di San Francisco e poi Apple Expo di Parigi. Una dichiarazione sibillina (ma neppure troppo) ma già di per sè abbastanza esplicita.”Oltre a questo – ci dice un amico che preferisce restare anonimo – Robe ci ha anche detto che Apple non presenta per scelta novità hardware software insieme nel corso dello stesso evento. Un altro indizio, visto che poco prima ci era stato detto che a New York ci saranno novità hardware”.Dunque se MacOs X beta non sarà presentata nel corso del MacWorld Expo quando dovremmo attenderci il suo rilascio? La finestra più probabile sarebbe alla fine di agosto, quando Jobs terrà il keynote del Seybold di San Francisco, ma in quel caso è possibile che possano essere presentato i nuovi G4 e se vale la regola di non sovrapposizione tra hardware e software le porte si chiudono anche nel contesto dell’evento californiano.Salgono, dunque, le quotazioni di Parigi come città del debutto dell’Os del nuovo millennio. Apple Expo si terrà il 13 settembre, ci sarebbero quindi altri due mesi per preparare la beta dandogli una forma molto vicina a quella finale ed è assai probabile che l’evento europeo non presenti alcuna novità hardware anche se voci insistenti nelle scorse settimane avevano indicato per fine settembre una revisione di iBook.Come sempre nelle ultime settimane, per cercare di capire meglio che cosa accadrà sarà necessario attendere il prossimo Expo di New York.
Niente beta di MacOs X a New York?
Offerte Speciali
Minimo storico per Apple Watch SE: 279 euro su Amazon
Su Amazon iPhone SE va al minimo storico. Lo pagate solo 279 euro nella versione da 40mm e 299 nella versione da 44mm
Articolo precedenteMacosx in vendita (il dominio…)
Articolo successivoQT 4.1.2 in Italiano
Altri articoli
L’iPhone del futuro non avrà tasti
La tecnologia c'è, ora è Apple che deve decidere quando implementarla. Il segreto è nei "fori invisibili retroilluminati" stile MacBook del decennio scorso
Nvidia competerà con Intel nel mercato dei server con suo chip ARM
In occasione della GTC conference, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha presentato la sia rinnovata tabella di marcia per il settore data center, annunciando la nuova CPU "Grace".
Ecco le celle a combustibile a idrogeno per avere tutti i treni a zero emissioni
Le celle a combustibile alimentate ad idrogeno consentono di far viaggiare treni a zero emissioni anche dove la linea ferroviaria non è elettrificata.
Ricardo è un consorzio che promette il trasporto aereo ecologico per i passeggeri
La britannica Cranfield Aerospace Solutions accelera il passaggio a un servizio di trasporto passeggeri a emissioni zero utilizzando la tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno
Apple studia la tastiera retrattile per il portatile ideale
Apple nel 2020 ha abbandonato la tastiera a farfalla che ha fatto infuriare numerosi utenti di Macbook: ora sta studiando la tastiera retrattile per raggiungere i due obiettivi contrapposti del computer portatile ideale
Visore Apple a metà 2022 con lenti di Fresnel
Apple userà le lenti di Fresnel per il suo visore per la Realtà Aumentata, un tipo di lente caratterizzata da uno spessore e peso totale ridotti. Ecco le caratteristiche che protrebbe avere il prodotto finito.
Ming-Chi Kuo: visore Realtà Mista Apple con tracciamento dei movimenti oculari
Il visore per la Realtà Mista che Apple ha in programma integrerà un avanzato sistema di tracciamento dei movimenti oculari e forse anche funzionalità di riconoscimento dell'iride per Apple Pay
Piaggio sperimenta robot con inseguimento intelligente
Piaggio Fast Forward in collaborazione con Trimble, annuncia una tecnologia di inseguimento destinata allo sviluppo di robot e macchinari per applicazioni industriali in grado di seguire il personale e altri dispositivi
A Singapore il riconoscimento facciale nei bancomat
In alcuni sportelli sporteli automatici di banca (ATM) di Singapore, possibile sfruttare funzionalità di riconoscimento facciale senza bisogno della carta. Anche il banking biometrico si affida a questa tecnologia.
Pubblicità
Pubblicità