Un redazionale di Macinstein spara a zero sull’iniziativa di Apple che taglia di 300 dollari il prezzo dei Cube: troppo poco, soprattutto se lo sconto è vincolato all’acquisto dei monitor più costosi sul mercato.
In effetti i monitor Apple non brillano per economicità , i due TFT hanno prezzi proibitivi e chi può permetterseli certo non sarà impressionato dai 300 dollari di sconto, mentre il 17 CRT costa da noi circa un milione, pur togliendo lo sconto (valutabile intorno alle 650.000 lire) il prezzo complessivo certo non si abbassa a livelli interessanti, un qualsiasi 17 pollici CRT, pur se di qualità inferiore al monitor Apple e con un look decisamente peggiore, comunque costa tranquillamente meno di 500.000 lire, troppa poca la differenza per dare una spinta decisiva alle vendite dei Cube.
Rimane da scoprire cosa succederà per Natale: in passato Apple ha sempre fatto offerte interessanti per le festività , ottenendo buoni incrementi di vendite, poi negli ultimi anni le cose sono cambiate e le offerte natalizie sono scomparse, le uniche macchine che hanno subito cali di prezzo dalla gestione Jobs sono state quelle destinate ad un rapido pensionamento. Quest’ anno cosa dovremo aspettarci? Probabilmente nulla, anche se diversi elementi potrebbero far cambiare le cose: vendite sotto le aspettative, nuovi modelli a SanFrancisco i primi di Gennaio, la necessità di far vedere un’azienda vivace e vitale sul mercato dopo i recenti crolli azionari potrebbero spingere il management di Cupertino a prendere decisioni inusuali e proporci offerte diverse nell’immediatezza del Natale.
Non abbastanza lo sconto sul Cube?
Offerte Speciali
Mac Book Air M1 torna a 999 €, 230 € di risparmio su Amazon
Il modello di MacBook Air M1 nella versione da 256 GB torna sotto i mille euro su Amazon ed arriva entro la settimana.