Con un comunicato ufficiale, venerdì scorso, Apple ha reso noto che d’ora in poi vieterà ai suoi revisori di fornire consulenze non strettamente finanziarie.
Come anche Jobs si affretta a precisare: “è bene fare completa chiarezza con i nostri azionisti”.
Per chi non si fosse accorto dell’immenso scandalo nato dal caso Enron negli Stati Uniti, questa dichiarazione potrebbe sembrare senza senso.
Il problema è, in estrema sintesi, che la più grande azienda energetica USA è fallita per aver nascosto agli azionisti operazioni finanziarie non in linea con le caratteristiche della società , in combutta coi revisori finanziari (di norma indipendenti) che continuavano ad accreditare tale società come una tra quelle coi conti più in regola di tutto il mercato statunitense, sollecitando oltrettutto il finanziamento a vari enri (alcuni anche italiani).
Altre società stanno seguendo Enron nel baratro ad un ritmo che incomincia a preoccupare seriamente molti investitori.
Apple ha deciso di stringere ancora di più le maglie dei suoi conti pubblici e “vaccinarsi” contro qualunque possibile non desiderato evento simile al caso Enron e successivi.
Per proteggere i sui azionisti Apple non seguira’ il cattivo esempio di Enron
Offerte Speciali
Minimo storico per Apple Watch SE: 279 euro su Amazon
Su Amazon iPhone SE va al minimo storico. Lo pagate solo 279 euro nella versione da 40mm e 299 nella versione da 44mm