Nonostante la legge di Moore che afferma che la velocità dei processori raddoppia ogni 18 mesi, infatti, al momento gli ingegneri sono al lavoro con strumenti non adeguati. Ad esempio il processo litografico per la “scrittura” dei circuiti all’interno dei chip usa fasci di luce troppo grandi per consentire di arrivare al livello di miniaturizzazione richiesto da un chip da 20 GHz. Un’alternativa sarebbero i raggi EUV (Extreme Ultraviolet), una tecnologia ancora in corso di sviluppo. Un secondo fattore che porrà problemi è il consumo di energia che a sua volta determina segnali di disturbo. Una soluzione potrebbe essere l’utilizzo, invece che dell’ossido di silicio, l’ossido di alluminio, di tantalo o di titanio. Ma a qualcuno serve davvero un processore da 20 GHz? Forse per il momento no, ma processori tanto veloci potrebbero aprire prospettive nuove al mondo dei computer, ad esempio processi di riconoscimento di immagine o sistemi di dettatura “naturale” in grado di tradurre in tempo reale testi in decine di lingue diverse.
Processori da 20 GHz?
Offerte Speciali
iPad Pro 11″ 1 TB GB , minimo storico: 1018 euro
Su Amazon iPad Pro torna al prezzo minimo nella sua versione da 1TB GB cellular con schermo da 11 pollici. Lo pagate solo 1018 euro, quasi il 25% in meno del prezzo di listino
Articolo precedenteNuovi driver di 3DFX
Articolo successivoApple quotata all’Easdaq
Altri articoli
Il caro estinto ritorna in video con l’inquietante funzione AI DeepNostalgia
Resuscitare digitalmente i defunti realizzando filmati partendo da foto statiche del caro estinto. È quanto promette un inquietante tool di Intelligenza Artificiale, con tutti i dubbi del caso dal punto di vista etico.
Un accessorio Apple da fissare al dito per controllare visori AR/VR
Apple ha brevettato un accessorio da indossare su un dito della mano con integrati sensori vari e utilizzabile come controller per visori a realtà mista o virtuale senza cavi.
Coca-Cola testa le bottiglie di carta per dire addio alla plastica
Coca-Cola sta testando bottiglie fatte di carta nell'ambito di una scommessa a lungo termine che mira a eliminare completamente la plastica dai suoi imballaggi.
T-Ring è un sottilissimo speaker a 360° realizzato al 90% con la carta
In arrivo una tecnologia che non solo permetterà di creare altoparlanti sottilissimi come un foglio di carta ma di diffondere la musica a 360° con un costo relativamente basso.
Audi e partner rimuovono residui plastici dal Danubio
Audi in prima linea per la pulizia delle acque e contrastare i residui plastici. Una iniziativa che prevede la rimozione dei rifiuti dal Danubio ed eventi formativi in vista dell’Earth Day del 22 aprile, il giorno in cui si celebra la salvaguardia del pianeta
Per il direttore scientifico di Alexa il test di Turing non è più un criterio per valutare “l’intelligenza” di una macchina
Il noto criterio per determinare se una macchina sia in grado di pensare come un essere umano non è più valido?
Apple studia la tastiera camaleonte con display per ogni tasto
Nulla a che vedere con la Touch Bar, forse più odiata che amata dagli utenti: Apple ha brevettato una tastiera riconfigurabile all’infinito con display per ogni singolo tasto
Gli Apple Glasses saranno utilizzabili per la Realtà Aumentata e come occhiali da vista
I futuri occhiali di Apple che dovrebbero permettere di sfruttare funzionalità legate alla Realtà Aumentata/Realtà Virtuale, saranno utilizzabili anche come tradizionali occhiali da vista.
Bosch costruirà celle a combustibile stazionarie dal 2024
Da qui al 2024 Bosch prevede di investire centinaia di milioni di euro nelle celle a combustibile a ossido solido (SOFC). Sono indicate come superiori a qualsiasi altra tecnologia di conversione dell'energia
Pubblicità
Pubblicità