Tim Gill lascia Quark. Il cofondatore della società del Colorado, ancora oggi leader assoluto nel settore dell’impaginazione elettronica, ha confermato nei giorni scorsi le voci secondo le quali aveva venduto la sua parte di azioni per dedicarsi alla filantropia e a problemi sociali. Gill, un volto noto al mondo informatico per le sue frequenti apparizioni a conventions e rassegne in qualità di oratore aveva fondato Quark nel 1981 usando un prestito di 2000$ ottenuto dai suoi famigliari trasformando Quark in una delle più potenti società software del mondo. Buona parte dei suoi successi sono stati costruiti sulle fortune dei computers Apple, a lungo piattaforma di riferimento per Quark con il suo XPress. Alla Quark, che non è quotata a Wall Street e quindi non è dato di sapere a chi siano state vendute le quote di Gill, resta ora tra i fondatori storici il solo Fred Ebrahimi.
Tim Gill per ora si dedicherà alla cura della sua fondazione, la Tim Gill Foundation, una realtà che si occupa di far prendere coscienza del contribuito fornito della comunità gay alla società americana difendendo nel contempo i diritti degli omosessuali. Gill è stato indicato nel 1997 da Forbes come uno dei 400 personaggi americani dichiaratamente gay.
La partenza di Gill, si ribadisce alla Quark, non modifica i progetti della società . Il posto di Gill, per ora, non sarà ricoperto da altri Kamar Aulakh, ora vice presidente per la technologia, si occuperà delle responsabilità dello sviluppo software che aveva in carico Gill, Jurgen Kurtz, director of product management, diventerà il portavoce ufficiale di Quark, un ruolo più volte ricoperto dallo stesso Gill
Quark perde la metà di se stessa
Offerte Speciali
Mac Book Air M1 torna a 999 €, 230 € di risparmio su Amazon
Il modello di MacBook Air M1 nella versione da 256 GB torna sotto i mille euro su Amazon ed arriva entro la settimana.