Per avere un’idea di come OpenGL sia ben implementato in Mac OS X date un’occhiata a questi nuovi salvaschermi
da poco rilasciati per il nuovo sistema operativo di Apple (alcuni in realtà sono dei porting di screensaver esistenti per BeOS 4.5).
Sette screensavers, di sicuro più stimolanti dell’unico incluso da Apple nella beta pubblica, capaci di sfruttare al massimo la vostra scheda grafica e di farle creare poligoni ad una velocita’ davvero interessante.
Come possiamo leggere nel file ReadMe, é necessario creare una cartella chiamata “ScreenSaver” all’interno della vostra cartella utente (/Users/pippo/ScreenSaver se siete, per esempio, l’utente pippo). Per essere sicuri di aver agito correttamente lanciate il pannello delle preferenze sistema (dal dock o da dove volete) e controllate che nell’area ScreenSaver siano apparse nuove voci oltre a quella già esistente. Non resta quindi che cliccare su prova per rimanere davvero sbalorditi dalla fluidità dei salvaschermo, fermo restando che non si tratta proprio del modo più corretto per testare le performance grafiche del nuovo OS (per le quali sarebbe molto più adatto un gioco tipo Quake o Unreal)
[A cura di Enrico Querci]
Salvaschermi per MacOs X
Offerte Speciali
MacBook Pro M1 16 da 1 TB su Amazon risparmiate quasi 400 Euro sul modello top
Su Amazon comprate in sconto il top di gamma dei MacBook Pro 16" disponibili online senza personalizzazion. Sconto del 10%, pagamento a rate senza interessi né garanzie e spedizione immediata.