HomeHi-TechProtagonistiQuando Umbert...

Quando Umberto Eco scoprì la religione del Mac

Il DOS protestante, il Mac Cattolico. Il paragone, apparentemente privo di senso, ma in realtà incredibilmente capace di andare a fondo nelle differenze tra i due sistemi operativi e disegnarne un efficacisissimo profilo sintetico, fu Umberto Eco. Lo scrittore, uno dei più grandi uomini di cultura italiani del ‘900, morto venerdì 20 febbraio 2016 a Milano, lo lanciò con una delle sue “La bustina di Minerva”,  rubrica con una  “pensieri in liberà”, oppure più coltamente “riflessioni sulla società liquida” pubblicate dal marzo del 1985 e continuata con regolarità settimanale sino al marzo 1998 su l’Espresso.

Qui Eco parlava di politica, libri, cinema, fumetti e tanti altri argomenti sui quali era in grado di disquisire con competenza e acume, fondando i suoi pensieri su una cultura e un’intelligenza non comune arrivando a toccare argomenti anche “apocrifi” tra cui, appunto, il Mac e i PC con il DOS, una materia su cui era molto compente al punto da averne colto, quasi 30 anni fa, una delle sfaccettature, con il celebre aforisma: «Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi, è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti».

L’episodio in cui Eco parlava della differenza tra Mac e PC è molto noto a chi, come chi lavora a questo sito, ha cominciato a manovrare computer e ad usare il Mac da ben prima dell’era iPhone che ha seppellito tutto il resto, creando dal nulla espertoni e guru, siti e sitarelli, nuovi universi più o meno paralleli che riducono Apple allo schermo da pochi pollici di un telefono e la concorrenza a Google. E proprio per questo quell’episodio vale, forse, la pena ricordarlo.

«È mia profonda persuasione che il Macintosh sia cattolico e il Dos protestante» scriveva Eco. «Anzi, il Macintosh è cattolico controriformista, e risente della “ratio studiorum” dei gesuiti. È festoso, amichevole, conciliante, dice al fedele come deve procedere passo per passo per raggiungere – se non il regno dei cieli – il momento della stampa finale del documento. È catechistico, l’essenza della rivelazione è risolta in formule comprensibili e in icone sontuose. Tutti hanno diritto alla salvezza».

«Il Dos è protestante, addirittura calvinista. Prevede una libera interpretazione delle scritture, chiede decisioni personali e sofferte, impone una ermeneutica sottile, dà per scontato che la salvezza non è alla portata di tutti. Per fare funzionare il sistema si richiedono atti personali di interpretazione dei programma: lontano dalla comunità barocca dei festanti, l’utente è chiuso nella solitudine dei proprio rovello interiore”

La “bustina” proseguiva con riflessioni colte ma anche tecnicamente competenti sull’arrivo di Windows con il quale «il DOS si è avvicinato alla tolleranza controriformistica del Macintosh»; Eco definiva però Windows «uno scisma di tipo anglicano, grandi cerimonie nella cattedrale, ma possibilità di subitanei ritorni al Dos per modificare un sacco di cose in base a bizzarre decisioni: in fin dei conti si può conferire il sacerdozio anche alle donne e ai gay». Chiudendo con: «È il linguaggio macchina, che decide al di sotto del destino di entrambí i sistemi o ambienti che dir si voglia? Eh, quello è veterotestamentario, talmudico e cabalistico. Ahi, sempre la lobby ebraica…»

Poi sei anni dopo Eco riprendeva la sua bustina e aggiungeva una postilla: «Nel frattempo le cose sono cambiate. Le varie release hanno portato Windows 95 e 98 a diventare decisamente cattolico-tridentini, insieme a Mac. La fiaccola del protestantesimo è passata nelle mani di Linux. Ma l’opposizione rimane valida».

Un altro passaggio che dimostra come Eco, semiologo e scrittore, fosse davvero in grado di comprendere l’essenza dell’informatica e il profilo caratteriale dei sistemi che la distinguono aiutando anche noi utenti di computer, a comprendere noi stessi.

Umberto Eco
Umberto Eco

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Sconti d'autunno, lampate X

Xiaomi Mi Smart LED Desk Lamp Pro, Homekit da scrivania in sconto a 59,99 €

Xiaomi Mi Smart LED Desk Lamp Pro a 59,99 euro la lampada da scrivania più smart da regalare o regalarsi a Natale.
Black Friday, sconti fino al 24% sui proiettori Xgimi

Regali di Natale, proiettori Xgimi Full HD e 4K con sconti fino al 27%

Sconti pre-natalizi sui proiettori extra comodi da installare di Xgimi, autofocus, correzione trapeizodale automatica e immagini di qualità anche in mobilità
Da Merdolino ai bollitori di Graves, le offerte smart Alessi per il Black Friday

Da Merdolino ai bollitori di Graves, tutte le offerte smart Alessi

Portate il grande design in casa vostra oin quella dei vostro amici con gli esclusivi oggetti d'arredo di Alessi che abbinano design ad originalità.
migliori luci natalizie nella catena di luci

Le migliori luci di Natale, anche smart

E’ tempo di addobbare casa e negozio: ecco i migliori sistemi di illuminazione per abbellire l’albero di Natale, il presepe, il giardino, il viale di casa ma anche le pareti e le vetrine di abitazioni e negozi
Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Nella gara del maglione più brutto di Natale vince Microsoft con l’annuale Windows Ugly Sweater e la foto delle colline verdi di Windows XP
Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.

Ultimi articoli

Pubblicità