-
Content Count
1,388 -
Joined
-
Last visited
About CyBeRzITA
-
Rank
Assiduo
core_pfieldgroups_99
-
Nome
Roberto C.
-
CittÃ
Napoli
-
Interessi
vari
-
Lavoro
studente
-
Mac che possiedo
MacBook Pro 7,1 13"
Contact Methods
-
AIM
CyberzItaNa
-
Qualche icona animata stile livetiles non sarebbe male. Comunque una cosa è criticare Windows altro windowsmobile che soprattutto nell ultima versione sta dimostrando di essere un OS rapido e valido.
-
Ho letto su internet di questo bug collegato a skype in accoppiata con le nuove isight hd... A me su mbp late 2011 13" succede in maniera altalenante (non in tutte le chiamate: processore quasi all'80% e partenza delle ventole). Vi risulta qualche fix per risolvere? Ho letto sul forum Apple di cancellare la cartella "com.skype.skype" dalla directory user>caches, l'ho fatto ed effettivamente per una telefonata il problema non si è manifestato salvo poi ripresentarsi in quella dopo.
-
Ciao a tutti. Vi espongo il mio problema che, a quanto ho letto dal forum di assistenza apple, sembra attanagliare tutti i MBP late 2011: gli hard disk rumorosi. Ieri ho acquistato il suddetto Mac all'Apple store ma una volta tornato a casa e iniziato a ripristinarlo dal back up del mio precedente mac, mi sono accorto di questo rumore insistente e continuo proveniente dalla parte inferiore destra dello chassis. Pensavo fosse un difetto del mio ma appunto così' non pare essere. Di sicuro sarete già al corrente di questo problema. Ci sono modi per risolverlo? A quanto pare (sempre fonte apple
-
configurare Linksys wap54g con mac: aiuto.
CyBeRzITA replied to CyBeRzITA's topic in Wireless: Wi/Fi - Airport e Bluetooth
tutto risolto. per la configurazione ho dovuto impostare un ip fisso al mac. saluti a tutti. -
configurare Linksys wap54g con mac: aiuto.
CyBeRzITA replied to CyBeRzITA's topic in Wireless: Wi/Fi - Airport e Bluetooth
potrebbe aiutare a capirci qualcosa il fatto che l'access point è collegato ad un hag fastweb? grazie -
ho preso l'access point in oggetto da un amico ma non riesco a configurarlo tramite mac. dalla scatola mi è uscito un cd con un programma di configurazione chiaramente per windows. vado sul sito di supporto e mi dice che per accedere alla pagina di configurazione devo digitare un ip alquanto strano rispetto a quelli degli altri router (192 168 1 254)..provo (chrome, safari e firefox) ma niente. Allora credevo che fossero stati modificati i parametri di accesso dal precedente proprietario, quindi resetto ma dopo averlo fatto, lo stesso nn riesco ad accedere. mi date una mano? se collego
-
ho avuto qualche problema con il mio disco ssd super talent 64gb (tipo 2 installazioni non andate a buon fine) ed un paio di volte, dopo aver avviato con il dvd di snow al riavvio mi è rimasto bloccato alla schermata con la mela). In più due volte mi si è impallato tanto da necessitare lo spegnimento bruto: la prima volta importando 3000 foto tute insieme in iphoto e la seconda aprendo svariate applicazioni all'avvio per testarne la velocità . Ho letto in rete che su dischi ssd il journaling si deve disabilitare. Me lo confermate? non riesco a capire il perchè di questi problemi
-
è ufficiale, ci sono troppi dubbi su questo stora in merito a quello che serve a me... credo però di aver trovato una buona alternativa in questo: DLINK DNS-313. qualcuno di voi lo conosce? nelle specifiche tecniche è chiaramente indicato il supporto alla condivisione smb e anche al bittorrent (cosa che di sicuro non ha lo stora). Il prezzo dovrebbe essere su per giù lo stesso...che mi dite?
-
dal sito netgear non è indicato chiaramente ma ho letto alcuni thread in altri forum (soprattutto americani) che parlavano di connessione smb...non so se acquistarlo o meno senza questa certezza... Per quanto riguarda i Lacie verso quale modello potrei orientarmi contando che non ho a disposizione cifre astornomiche ? grazie
-
grazie a tutti per le risposte @macteo: stando cosi' le cose, qualsiasi nas con possibilità di condivisione smb può essere visto come volume direttamente nel finder? quindi, al di là della questione raid per la sicurezza, a questo scopo van bene tutti? Mi preme molto questo argomento in quanto ho preso per il mio mbp mid 2010 un disco ssd di dimensioni ridotte (64 gb) e quindi avevo in mente di mettere i files molto ingombranti (tipo lib itunes, lib iphoto e varie) sul nas ma vorrei accedervi come se fossero nel drive interno, magari settando anche dei collegamenti in altre cartelle. ---
-
sarei interessato a prendere un Nas per liberare un pò i 2 Mac che abbiamo dai troppi dati in memoria e per usarlo da libreria per un media center ethernet che ho in salotto. mi chiedevo: al nas si può accedere come se si montasse un volume nel finder (ossia come quando ci si collega un harddisk esterno) ? Perchè ne ho visti alcuni con interfaccia web (cosa per me obbrobriosa) mentre io sarei interessato ad un nas con accesso diretto dal finder...