-
Posts
4,790 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
15
Posts posted by admin
-
-
On 18/3/2021 at 23:23, trent said:
In realtà la cosa mi servirebe proprio per fare una cosa che forse fa anche la chiavetta che mi hai consigliato: in pratica ho una chiavetta usb (EasyCap) che funziona da convertitore video delle vecchie videocassette. Quando, sul mio Mac Book, avevo un sistema operativo più vecchio, il software abbinato alla chiavetta funzionava normalmente; con l'aggiornamento, il software non funziona più. Per questo volevo usare questo vecchio Mac Mini solo per farci girare questo software e usare quindi la chiavetta usb sul MacMini.Prova a scaricare https://obsproject.com e controlla se vede la chiavetta vecchia. Il software e' gratuito e provare la cosa non costa nulla
-
Se la latenza non e' un problema per te e non devi giocarci ma semplicemente lanciare qualche processo e controllare l'attività del Mac mini potresti provare ad utilizzare un ingresso video via USB 2 o USB 3.
Ci sono delle schede video su USB 2 (o meglio anche USB 3) con prezzi accessibili con cui può valere la pena tentare.un esempio è questa USB che abbiamo utilizzato senza problemi con Apple TV su un MacBook (e puoi anche registrare video di contenuti non protetti).
Può essere utile anche per usare una fotocamera o vecchia videocamera come sorgente video conferenze con un minimo di latenza....
-
Puoi vedere nello store di Crucial diretto o su Amazon per i kit da 16, 32 o 64 (acquista in coppia)
cerca questa sigla
CT2K16G4S266M
(questo è il kit da 2x16 GB) -
Sto parlando dei modelli nuovi, non di quelli del 2015.
-
Apple continua a fornire aggiornamenti di sicurezza per vecchie versioni del software operativo e vecchie versioni del sistema operativo anche a distanza di anni dalla sua uscita. Quindi se ti viene proposto un aggiornamento di sicurezza per Mojave che ha Mojave scritto nel nome non significa che lo aggiornerà a Big Sur!
-
Sono saldati.
-
-
SI, il secondo monitor lo colleghi all'uscita VGA o HDMI della scheda video su USB.
Per quanto riguarda gli adattatori USB 3 - Video si possono usare
Questo --> https://amzn.to/3eltW7y compatto e a basso costo con uscita HDMI ma sembra che supporti solo fino macOS 10.4 e 10.5.2 e non oltre (circa 41 Euro)
Oppure questo di star tech che esiste in versione slim o un po più "ciccia" con uscita HDMI. Quella slim sembra non andare con il Mac. (dai un'occhiata alle recensioni su Amazon)
https://amzn.to/3ciCnOg (a circa 78 Euro)
Sono compatibili ovviamente anche con Windows. Controlla comunque nelle specifiche per verificare la compatibiltà del driver con il tuo sistema. -
Nelle specifiche ufficiali la porta è USB 3. Esistono delle schede grafiche su USB che ti permettono di avere un altro monitor oltre a quello dell'uscita di Air. Dipende quale è lo scopo. Può essere comodo per avere menu aggiuntivi, presentazioni etc...
Quale è lo scopo per cui ti serve un secondo monitor. -
-
Prova a cancellare la cache. Forse ti sei collegato a quei siti con Safari mentre non avevi connessione e ti è rimasta quella pagina in cache.
-
Se vuoi il massimo della compatibilità anche con altri dispositivi (iPad Pro e iPad Air recenti, telefoni Android) e risparmiare qualcosa scegli un Hub USB-C. Se hai molte periferiche Thunderbolt scegli un hub Thunderbolt che però ha prezzi di 3 o 4 volte superiori.
Per una guida sugli Hub USB-C prova a vedere questa pagina che sarà comunque aggiornata in settimana.
https://www.macitynet.it/migliori-adattatori-usb-c-macbook-macbook-pro/ -
Se usi MacOS 9.x non c'e' file sharing diretto con Windows. Al tempo si utilizzavano dei software aggiuntivi come DAVE di thursby software (non più in commercio) o Connectix Double Talk che trovi ancora qui come software abbandonato: http://macintoshgarden.org/apps/connectix-doubletalk
Altra soluzione = client e server FTP lato Mac e Windows ---> su vecchi Mac Classic un classico era ed è Fetch ---> https://www.macintoshrepository.org/754-fetch
-
Controlla i messaggi con allegati e verifica se sono stati scaricati in locale. Ordinali per grandezza e poi cancella quelli inutili magari spostando pure gli allegati ancora utili su un disco esterno. Cancellali anche dal cestino di Mail. Raccontaci come è andata.
-
A memoria non dovresti avere bisogno di driver particolari.
-
Il trasferimento via Wi-Fi non è velocissimo ma per il resto molto comodo. Può essere interessante acquistare un WD che ha diversi modelli di questo tipo e ti permette di trasferire i dati anche quando non hai il computer in casa con un servizio cloud.
Su questa pagina trovi la recensione di un dispositivo che può fare al caso tuo.
https://www.macitynet.it/recensione-wd-mycloud-home-un-piccolo-cloud-tutto-nostro/ -
E' un costo abbastanza standard per le schede madri... su un iMac 5K potrebbe convenire anche se la macchina non è recentissima.
-
Prova ISTAT menu.. e cleanmy mac sono free per 7 giorni...
https://setapp.com/it/apps/istat-menus
oppure Clean My Drive 2 che è free...
https://macpaw.com/cleanmydrive -
Purtroppo no.Se la scheda si rompe l'unica possibilità è di rivolgersi ad un centro di assistenza specializzato che te la sostituisca operando sulla scheda madre.
-
-
E' proprio il contrario.. il sistema operativo ha tante di quelle feature che gli altri devono fare delle app gratis o meno per compensarle
basta selezionare il testo e tenere premuto [shift] [control] [click]
e ti appare una finestra di servizi che ti permette di leggere il testo selezionato come file di itunes
-
Snocciola i dati di targa.... 🙂
-
Le automazioni NON sono scene. Avvengono in automatico indipentemente dai tuoi comandi.
Per richiamare una serie di azioni (con un bottone o a voce) devi creare una Scena. A quel punto puoi dire "Attiva Scena" PINCO PALLINO e la scena si attiva.
-
La sirena ad oggi - metà marzo 2019 - non e' gestibile direttametne da homekit. Puoi programmarla in funzione dei sensori aqara dall'appa Aqara su iOS: programmi un allarme se uno dei sensori aqara viene sollecitato. Quando attivi il bottone allarme da Homekit quella "macro" dovrebbe funzionare ma non puoi personalizzarla all'interno di homekit e non puoi attivarla con dei sensori homekit o azioni di altri sensori che non siano quelli visti da Aqara.
Apple Music / iTunes lossless
in iTunes
Posted
E' già partito...
https://www.macitynet.it/apple-music-supporta-audio-spaziale-lossless-audio/