-
Content Count
143 -
Joined
-
Last visited
About Mr.Jack
-
Rank
Assiduo
core_pfieldgroups_99
-
Nome
Giacomo
-
CittÃ
Arezzo
-
Lavoro
Sound Enginner
-
Mac che possiedo
MacPro, 2x 2,8GHz quad core
Contact Methods
-
Website URL
http://jackstudio.altervista.org/index.HTM
-
Ciao, la tua richiesta non può essere accontentata, nel senso; se hai una traccia stereo (o 2.0) non puoi renderla in un secondo momento una 5.1, perchè il 5.1 si ottiene in fase di mixaggio, assegnando ogni traccia ad una posizione nel panorama. Quindi non puoi farlo con il mix in stereo. Per quanto ruguarda il discorso sub e 2.1 è molto semplice: quando hai un sistema in 2.1 la codifica da 2.0 a 2.1 è automatica in quanto il .1 significa che cè una traccia di frequenze basse. E il sub non fa altro che applicare un filtro alla tua traccia; quindi, se per esempio la frequenza di crossover del sub è a 100Hz, tutto ciò che va dai 100Hz in giù lo riprodurrà lui, lasciando le frequenze superiori ai due altoparlanti. Quindi hai una traccia riprodotta in 2.1, molto banalmente.
-
Ciao! Uno dei migliori che abbia mai provato è questo Se vuoi qualcosa di più economico cè pure Il Magix Audio Cleaning, ma non cè paragone col pacchetto waves. ciaociao
-
che versione di PT hai?
-
dunque: hai una m-box2 mini....quando fai una traccia su PT l'uscita è assegnata agli out 1-2? In caso affermativo, hai collegato le casse ai main out della scheda?
-
la scheda audio che ti ho suggerito sopra è molto buona.....poi se puoi salire di prezzo ci sono tante altre alternative......del mixer non te ne fai di niente
-
con le digidesign hai in bundle protools le, che è un ottimo programma che però non ti fa scrivere le partiture....come qualità più o meno siamo lì, anche se le m-box non mi fanno impazzire
-
logic è disponibile in due versioni: logic express e logic pro.....il primo sta sui 200€ (almeno dall'ultima volta che ci ho guardato) e il secondo più del doppio. Altrimenti per non spendere niente cè garageband (che è in dotazione con osx), ma è molto più limitato rispetto a logic e non credo ti faccia scrivere su pentagramma Per la scheda ti direi questa, che per i vostri utilizzi dovrebbe essere sufficiente, con una buona qualità .... Credo che l'unica cosa che ti manchi si una buona coppia di cuffie, guarda tra akg che ne fa di ottime a diversi prezzi Buona musica
-
pultroppo no....l'unico modo per ottenere un qualche risultato sarebbe andare a tagliare con un equalizzatore il range di frequenze della voce, ma così facendo ti va via pure la musica che è in quel range
-
gli scricchiolii possono dipendere da molte cose......li senti anche se registri con un microfono o con qualche altra cosa? per entrare con la gtr usi l'ingresso guitar in vero? QUI trovi risposta a tutte le tue domande
-
Ciao! quello che ti ha detto i-gian è giusto, però molto dipende dal budget e dalle necessità che hai. nello specifico cosa andrai a registare e come: leggo che vuoi registrare chitarre, ma che chitarre sono? acustiche, elettriche? userai microfoni? ecc.... La focusrite è una discreta scheda, ma davvero necessiti di tutti quei in-out? Stesso discorso per il programma: logic pro è un ottimo programma, abbastanza costoso e non di immediata comprensione. Anche qui ci sono svariate possibilità . dacci qualche info in più eil budget, e sarà più facile aiutarti
-
una di serve per adattare le impedenze tra lo strumento (gtr, basso, tastiere) e l'ingresso della scheda audio o mixer....inoltre serve per bilanciare un segnale che parte sbilanciato. Non ho ben capito cosa intendi con "scariche elettriche"
-
non cè di che...
-
ciao! probabilamente la sample rate del progetto di cubase non è impostata a 48KHz
-
Sicuramente l'unico problema sono io.....
Mr.Jack replied to magellan's topic in Audio Digitale e Midi
allora prova ad alzare il volume dei monitor, se non l'hai già fatto....la fast track ha anche il controllo mix. Per capire cosa sia, leggi qui -
Sicuramente l'unico problema sono io.....
Mr.Jack replied to magellan's topic in Audio Digitale e Midi
ciao! devi collegare le uscite monitor della scheda (che presumo siano jack bilanciati) ad uno dei connettori dietro ai monitor....con i jack (se sono bilanciati) e gli xlr hai connessioni bilanciate, mentre con gli rca sono sbilanciate. Ti consiglio comunque di non usare gli rca.....per quanto riguarda il volume di uscita devi agire sul potenziomentro della scheda: quello che controlla l'uscita monitor