
diegomad
Members-
Posts
18 -
Joined
-
Last visited
Everything posted by diegomad
-
io è anni che esporto da ID, dalla CS2, scegli un formato PDFX PDFX 1 è cmyk e flatta le trasparenze (adatto anche a rip di vecchia data) PDFX 3 è cmyk+rgb (usa la gestione colore per le conversioni) e flatta le trasparenze PDFX 4 è cmyk+rgb (usa la gestione colore per le conversioni) con trasparenze sono creati apposta per l'interscambio in ambito grafico tipografico.
-
servono programmi di "imposition" e purtroppo sono cari...
-
ciao, bel dramma il tuo, è un comportamento "anomalo" delle variabili, considerare lo stile carattere della pag precedente solo perché e nidificato in un paragrafo è una rottura. Per fare il trova cambia dovresti provare il GREP, con alcune "sintassi" che si intuiscono guardando nel piccolo menù a tendina dovresti riuscire a ingrassettare la prima parola di ogni paragrafo. Nel CS4 il GREP lo hanno messo anche nello stile paragrafo, e in certi casi è comodissimo, ma qui si rischia che venga ripreso come succede con il nidificato dalla pagina precedente, se riesco faccio una prova con CS4 e guardo se il comportamento è cambiato dalla CS3 Ciao
-
usa stili paragrafo, non carattere....
-
lo zoom del system, ritorna a dimensione normale se lo si ingrandisce di pochissimo (provare per credere) comunque ho risolto buttando vari file di preferenze, a quanto pare il gioco non ne fa una sua ma scrive su file di preferenze del sistema. E dire che veder sfocato solo a "bolle" lo schermo mi faceva pensare che uno dei miei 2 figli avesse scaraventato qualcosa sul monitor, per fortuna ho provato ad avviare da cd. Grazie comunque
-
http://www.macitynet.it/macity/aA35826/ski_challenge_2009_sci_3d_gratuito_ora_anche_per_mac.shtml da quando ho provato questo gioco, il mio imac C2D 17 pollici si vede sfocato, come se non fosse più nella sua risoluzione nativa (1440x900) sono certo che è un problema software perché per una riparazione del disco, avviando da CD il monitor torna perfetto. Durante l'accensione dell' imac tutto è OK, ma un secondo dopo il processo di accensione, sembra entri un settaggio che ingrandisce di pochissimo la "vista" e mi fa vedere questa sfocatura che non è uniforme su tutto lo schermo, sembra appunto un interpolazione. Mi chiedo come posso trovare il responsabile senza dover reistallare tutto il system. Grazie per ogni suggerimento. buon anno a tutti
-
il box sotto ha dentro l'immagine e ha un filetto, poi copi il box e lo incolli nella stessa posizione, elimini la traccia, lo alzi fino a contenere la montagna, e richiami il tracciato di ritaglio fatto in PS (oppure un livello) con fondo nessuno.
-
illustrator dalla cs2 salva il file in un doppio modo, ai e pdf insieme, ma se con mela I fai cambia tutto non dovrebbe più succederti che si apra con reader, a meno che tu non lo vuoi.
-
entro nella discussione, il lavoro dei profili è... "cambiare i numeri per non cambiare i colori" e visto che i numeri che compongono una quadricromia o rgb non sono assoluti ma relativi il profilo li cambia a seconda della necessità , dalla cs2 in indesign è stata aggiunta la voce cmyk sicuro per dare un ulteriore opzione di controllo per evitare problematiche che riguardano il reporposing (ovvero la conversione tra 2 profili diversi in cmyk che se da un lato aiutano a mantenere i colori dall'altro creano problemi del tipo che il k100 diventa misto)ciao
-
bella la soluzione di Pejo, sicuramente migliore della mia
-
preferenze-composizione-contorna con testo agisce solo su testo sotto, metti il baffo e vai ciao
-
vanno sotto il fondo, crea un nuovo livello posizionato sopra e sposta i numeri di pagina su questo livello.
-
mi era capitato anche a me, su leopard si è risolto aggiornando alle ultime versioni di acrobat 8.1.2, e il menù è riapparso. Su tiger invece non ricordo cosa ho fatto ma ero riuscito. Ciao
-
lavora su un piede per volta, fai "mela+T" e la parte interna la distorci verso l'alto fino a quanto ti serve. ciao
-
hai 2 possibilità , o ridimensionare tramite percentuale o manualmente tenendo premuto contemporaneamente il tasto shift+mela mentre trascini. Io lo faccio talmente in automatico che mi dimentico di sottolinearlo. Vediamo se riusciamo a risolvere... ciao
-
nella cs2 si chiama "scala tracce" ed è nel menù che esce cliccando sulla "freccetta triangolino bottoncino" nera sulla sinistra in alto spero di essermi spiegato bene ciao
-
controlla di avere spuntato "regola spessore traccia durante ridimensionamento" nel menu in alto a sx.
-
Dal mio punto di vista non usare i profili vuol dire che non si è capito a cosa servono. Il colore nel digitale ha dei punti deboli che grazie ai profili possono essere eliminati, per me i profili sono indispensabili, ignorarli vuol dire vanificare il lavoro di chi ti passa i file e complicarlo a chi li passi. I "dati colorimetrici assoluti" senza profili diventano relativi, proprio in questa frase è descritto il problema principale della gestione del colore. Tra l'altro in Photoshop è impossibile disattivarli completamente, sotto il cofano continua ad usarli. P.S. mi sono permesso di scrivere questo perché fino a 3 anni fà anche io li evitavo come la peste, poi mi sono fatto un corso apposito sulla gestione del colore e che mi ha schiarito le idee, e consiglio a tutti di investire in questo campo che trovo indispensabile per chi lavora nelle arti grafiche. Ciao