-
Content Count
63 -
Joined
-
Last visited
About banalik
-
Rank
Assiduo
core_pfieldgroups_99
-
Nome
Visualdrome
-
Mac che possiedo
MacBookPro 2.4 Ghz
Contact Methods
-
Website URL
http://www.visualdrome.net
-
Skype
Visualdrome
-
Registrazione su Sony Z5 in formato SD 4/3. In una stessa giornata ho registrato 2 cassette in questa successione: metà della prima - tutta la seconda - l'altra metà della prima. Mettendo la videocamera su VCR (per acquisire il girato): - per la seconda cassetta non ci sono problemi; - la prima cassetta presenta il TimeCode, come da registrazione, ma non si vede nulla: schermo blu con timecode che scorre. Mettendo la videocamera su CAMERA e premendo il tasto REC REVIEW la cassetta viene riavolta di qualche secondo e va in PLAY ma lo schermo é sempre blu. Il fatto di aver regi
-
Ho una breve sequenza dalla quale devo eliminare uno specchio stradale sullo sfondo davanti al quale passano delle persone che però devono vedersi. Questo il link alla breve sequenza: http://www.visualdrome.net/ImmCut/ImmCut.html Come potrei fare? Ho pensato al chroma Key ma non riesco ad individuare dei colori unicamente per lo specchio senza toccare il resto. Grazie
-
Ciao a tutti, in due parole non riesco a settare una timeline a 8 Fps. In easy setup il rate varia da 25 a 24 e poi c'è un all rates che però permette un incremento fino a 60 Fps ma non un decremento; se poi apro isettings della timeline c'è l'editing timebase che va da 24 a 60; poi c'è il pulsante advanced che mi apre la finestra dei settaggi di compressione dove c'è nel riquadro motion la possibilità di impostare i Fps da 8 a 60 ma, se scegli 8 (o 12) esce il messaggio "FRAME RATE CHANGE IGNORED. USE THE EDITING TIMEBASE..." che però non ha settaggi inferiori a 24, anche se nell
-
Ho in parte risolto. Ho trovato un programmino, MacDreive, che fa elggere gli Hd formattati Mac ad un Pc; con questo programma riesco ad entrare nell'Hd e posso scaricare i file. Ora il mio problema è che il mio Pc ha 20Gb di disco interno, una porta FW e le altre porte usb da 1.1 Ho 2 PCMCIA, una usb 2.0 ma che effttivamente, come velocità vedo che è un po scarsa, ed una per FireWire che invece va abbastanza veloce. L'hd vuoto con FW però è da 1 Tb che sto dformattando NTFS per poterci buttare i file dall'Hd bloccato per poi riversarli su un altro Hd esterrno tramite MBP che legge tra
-
A casa ho un Mac Book Pro e un Pc collegati tramite router ed ethernet in una rete Fastweb. Poiché mi si é bloccato un Hd esterno del Mac e il solo modo di leggerlo é con il Pc con installato MacDriver e poichè i dati presenti nell'Hd sono di 300Gb mentre il Pc ha soli 20Gb liberi ed il Pc ha solo una porta FW (con la lquale collego l'Hd da travasare) e le usb 1.1 vorrei collegare l'Hd al Pc e tramite rete interna scaricare i file, pian pianino, sul Mac. Fino a poco tenpo fa potevo vedere il Pc nel Finder del MacBookPro e trasferire i file delle cartelle nel Pc che co
-
Ho provato Disk Warrior ma mi dice 0 files, nel rebuilding mi da error (2153) e nel graphed error 2403,-36 Ora sto provando Data Rescue II ms mi indica sempre errori in basso mentre lavora (error reading block ...) e nel file ScanEngineLog.text riporta una serie inteeminabile e che si aggiorna di continuo di TS Can't read ...... mentr la cartella Recovered Files é vuota e mi indica anche 183998 ore che rimangono ma da pochissimo si è aggiornato quindi sta funzionando, anche se temo che non stia recuperando nulla
-
Per ora ho provato con la versione free scaricabile dal sito di drive genius ma quando faccio la verifica mi dice che è impossibile poiché il disco é utilizzato da un'altra applicazione. Ora sto provando con data rescue. Continuo ad avere dei dubbi sul Mac Book. Percaso sai se c'è un test per il computer in generale e per le porte inparticolare e un modo per reinstallare tutto senza perdere i dati? Grazie
-
Cerco qualcuno che faccia recupero dati da un HD Western Digital Pro Edition di 500 Gb a Roma
-
Ciao e grazie giuppe. Alla WD mi hanno detto che la sostituzione è inclusa nella garanzia ma il recupero dati no per il quale mi hanno segnalato ontrack che può aprire i'HD senza perdere la garanzia; quelli della ontrack mi hanno detto che per recuperare i dati spenderei minimo 1500 massimo 2000! Il problema di formattare é che perderei anche i file acquisiti e visto che nell'acquisizione da Dv dai un In e un Out che non sempre sono uguali non corrisponderebbero i filmati; oltre tutto ho anche altri file che uso nei montaggi come Musica etc etc. Per ora vado alla Fnac di Roma che mi
-
Ho un Mac Book Pro; utilizzo un My Book 500Gb esterno come scratch disk; ora è bloccato ovvero: quando lo collego il mac lo vede (appare l'icona) ma se lo apro è tutto bianco al suo interno o raramente si vede il contenuto ma non si apre nulla pur indicando la capacità totale e lo spazio disponibile. Il percorso verso questo stato é stato il seguente: ieri notte ho montato un piccolo progetto in hdv; alla fine, applicando degli effetti su scritte impiegava molto tempo nel rendering durante il quale sembrava come bloccato anche se alla fine renderizzava e non mi sono allarmato poiché
-
C'è stato un aggiornamento: Alla PD 150 a 900€ con HRS METER 58 x 10, DRUM RUN 24x10, TAPE RUN 14x10 da utente che non conosco e alla XM2 su Videomakers, il forum che frequento da più tempo e sul quale sono abbastanza sicuro sull'affidabilità degli inserzionisti e sicuramente di questo in particolare, con 2 ottiche (raynox e l'opteka) a 800€ e che sarebbe anc he vicino a dove sono io ora (Genova). si è aggiunta la SONY VX2000, sempre 3CCD da 1/3", Mini DV, completa di batteria, caricabatteria, visore ingrandimento per monitor lcd, borsa a 1000€ trattabili. In conclusion
-
Si penso anche io che per la XM2 il prezzo è buono e della persona penso di potermi fidare; è anche vero che dei due obbiettivi magari utilizzerò il semigrandangolo perchè il fish eye decisamente è esagerato. L'unico dubbio mi viene poichè avevo dimenticato che c'è anche una Sony VX2000 che è in vendita a 1000€ trattabili da una persona anche essa di cui penso di potermi fidare. Tu che pensi?
-
Ciao a tutti. Dovrei riacquistare una camera poichè al momento sonorimasto senza; vorrei per il momento qualcosa di piccolo, poco vistoso, ma di discreta qualità (3Ccd) e da usare come seconda camera affiancandola a quella che comprerò tra un po quando mi arriveranno dei pagamenti. Ho trovato su tuttodigitale una PD 150 a 900€ con HRS METER 58 x 10. Su eBay, invece, una Sony DVCAM PDX10P a 790€. Altrimenti ci sarebbe su Videomakers, il forum che frequento da più tempo e sul quale sono abbastanza sicuro sull'affidabilità degli inserzionisti e sicuramente di questo in particolare, c
-
Ho una rete interna tramite router USR Robotics. Fino a pochi giorni fa avevo un pc con windows con relativa cartella di condivisione con un MacBookPro e possibilità dal Mac, tramite RemoteDesktopConsolle, di controllarlo potendo accedere al desktop e a tutti i comandi. Qualche giorno fa ho cambiato sistema operativo sul pc ed ho installato Linux Ubuntu. Non riesco a condividere le cartelle e non riesco a connettermi dal mac per poter visualizzre il desktop ed aprire le applicazioni. Ho provato sia con Chicken VNC o altri ma mi sembra che il programma funzioni bene ma non riesca a connette
-
anche con H264 (MP4) (x264) tempi lunghissimi e sinceramente ho interrotto; ora sto provando con H264 (.MP4) (ffmpeg)