-
Content Count
1,175 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
5
LeoTM last won the day on July 15 2014
LeoTM had the most liked content!
About LeoTM
-
Rank
Do # Minore
core_pfieldgroups_99
-
Nome
Leonardo
-
Mac che possiedo
MacPro, iMac, Macbook Pro
Contact Methods
-
Website URL
http://www.systemexception.org
-
la versione ancora piu semplice? una qualsiasi distro linux virtualizzata, su debian e derivate basta: e poi:
-
problema diffuso pare: https://discussions.apple.com/thread/6681969 purtroppo a quelle risoluzioni c'è poco da fare...era più che lecito aspettarsi qualcosa del genere.
-
Williamor reacted to a post in a topic: Yosemite: Safari ed Apple Store funzionano con Fastweb, ma non con Infostrada
-
cholulaivk reacted to a post in a topic: Yosemite: Safari ed Apple Store funzionano con Fastweb, ma non con Infostrada
-
Robertdyen reacted to a post in a topic: Yosemite: Safari ed Apple Store funzionano con Fastweb, ma non con Infostrada
-
mah, 35€ per una sd da 4gb mi sembra un furto. in ogni caso mi sembra che le sd non siano una buona idea per programmi a causa della lentezza, almeno così ricordo.
-
Yosemite: Safari ed Apple Store funzionano con Fastweb, ma non con Infostrada
LeoTM replied to Matteo Ferri's topic in Safari
magari che al lavoro hai un proxy? oppure qualche altra configurazione di rete specifica. -
a proposito di broadwell: http://arstechnica.com/gadgets/2015/01/quad-core-and-desktop-broadwell-chips-still-mia-expected-mid-2015/
-
io stavo meditando su questo recentemente: http://www.asus.com/it/Monitors/MX299Q/
-
in brevissima: no, il passaggio a broadwell non è niente di rivoluzionario come il passaggio powerpc -> intel. modesto parere il mac che stai puntando ha davanti parecchi anni di vita davanti. (io ho preso la stessa identica specifica a maggio, ma con 8gb di ram e sono tranquillissimo per il futuro)
-
io uso lo stesso identico imac per lavori amatoriali su aperture/final cut pro x, con l'aggiunta di un ssd da 256 ma i dati video/foto li riverso o su un nas di rete connesso in ethernet gigabit oppure su un ssd thunderbolt esterno. per restare su uno schema più semplice potresti anche farti bastare l'ssd da 128 e un paio di dischi esterni per i dati voluminosi (thunderbolt) ed uno per i backup di time machine (questo anche usb3)
-
io ho la iris (non pro) sul macbook e la nvidia sul mac. a parte i giochi non noto particolari differenze, se proprio posso essere pignolo si nota con la iris qualche micro rallentamento con le trasparenze di alcune applicazioni su yosemite o quando si usa mission control e altri effetti del desktop. in ogni caso sto proprio cercando il classico pelo nell'uovo. comunque se non utilizzi giochi con la iris vai più che tranquillo.
-
è un ssd esterno sulla porta thunderbolt ripeto, io faccio programmazione, ho i miei server virtuali che gestisco con vmware, ogni tanto uso final cut pro (non a livello professionale comunque), musica, giochi e tutto questo con la configurazione intermedia (nvidia + 8gb ram) + ssd interno ed un paio di dischi esterni (uno ssd per le virtual, uno usb3 per i backup con time machine).
-
allora dipende tutto da cosa vuoi fare con questo mac. nello specifico di logic pro non ti so aiutare, per parallels e imovie 8gb bastano senza problemi. io ho l'ssd da 256 ma ad esempio la virtual machine di windows (e anche quelle linux) la lascio su un disco esterno dato che in microsoft non sono ancora capaci di scrivere un sistema operativo che occupi meno di 20gb...
-
sul macbook ho una iris (non è la pro ma cambia poco) e confermo quanto detto, non è proprio un reparto video per giocare, oltre a quello gioco a kerbal space program e civilization V ma con quei due la iris fa fatica. proprio per questo motivo per casa ho optato per un 21.5 con nvidia, ssd ed 8gb di ram. Io ci lavoro anche (sviluppo java principalmente) ed 8gb di ram mi bastano, certo se pensi di tenerlo per mille anni punterei ai 16gb ma onestamente mi sembra uno sproposito di ram.
-
ssd e ram ottima scelta, se non giochi va benissimo la iris ma basta anche minecraft per preferire quello con l'nvidia.
-
ah ecco. ti capisco, a me capita la stessa cosa quando passo dal macbook (retina) all'imac, la differenza si nota. va comunque detto che basta stare ad una distanza normale e si nota molto meno, non sono schermi pensati per stare a contatto ravvicinato con il viso ed, in questo contesto, sono comunque validi. certo, se metti il grugno a 20cm dallo schermo sono dei comuni monitor led e si distinguono i pixel, il 21" (che ho) è comunque 1920x1080, più che decente. i soliti siti "ben informati" sparano che per il 2015 ci sarà un 21.5" retina, se proprio non puoi fare a meno dello scher