Booyakasha Posted May 31, 2010 Report Share Posted May 31, 2010 Salve, sono un nuovo utente di FCP (se è per questo sono nuovo anche per quanto riguarda il mac) e mi sono trovato costretto a utilizzarlo senza nessuna precedente esperienza con software di montaggio video. per la maggior parte delle cose non ho avuto grossi problemi, ma dopo aver letto il manuale e provato varie volta mi sono rimasti questi dubbi (io uso final cut pro 7): 1) non riesco a impostare le cartelle per l'archiviazione dei file di render, quando ci provo mi viene detto "Unable to set scartch disk. That disk is already set as scratch disk". 2) non funzionano i tasti di selezione rapida degli strumenti 3) vorrei sapere se c'è un modo per sapere con esattezza le coordinate di un punto del video per poterle scrivere, per esempio, nella motion center senza bisogno di farlo "ad occhio" e quindi dover riprovare piu e piu volte. 4) Nel manuale mi dice che per spostare il centro di una cross fade si usa lo strumento roll, ma quando provo a usarlo il centro non si sposta. inoltre vorrei spiegato qual è l'utilità del roll a parte unire clip precedentemente tagliate e spostare i bordi dei tagli. 5) non capisco l'utilità dello strumento pen, finora l'ho usato solo per aggiungere keyframe ma non mi sembra possibile che serva solo a questo. 6) c'è un modo per passare in maniera veloce nella timeline delle motion al momento selezionato nella timeline del video? 7) Quando faccio una PiP e ci metto un ombra/bordo, non mi compare nel video, come se non l'avessi messa del tutto. da cosa può dipendere? 8) quando su Sountrack faccio un noise reduction e successivamente un noise gate, i valori del volume del noise gate devono essere maggiori di quelli del noise reduction, altrimenti il gate diventa inutile.... o sbaglio? grazie in anticipo a chiunque abbia voglia di perdere un pò del suo tempo a rispondere a queste domande, o perlomeno a chiunque sia arrivato a leggere fino a qui aspetto risposte con ansia xD Link to comment Share on other sites More sharing options...
mondriann Posted May 31, 2010 Report Share Posted May 31, 2010 Ciao FCP nn è un programma semplice come nn è semplice il mondo del video. E' già una bella cosa che ti sia letto il manuale di FCP. Qui leggo molte volte che non viene neanche preso in considerazione la consultazione del manuale. Dopo questa premessa rispondo solo a qualche domanda per questioni di tempo: l'impostazione dello scratch disk è fondamentale per la stabilità del sistema e per non perdere render o clip... procedi così: sarebbe meglio tu usassi un HD esterno per i MEDIA e quello fisso per salvare i project di FCP. Se nn hai un HD esterno puoi lavorare ugualmente. FCP quando si avvia per la prima volta genera un cartella così chiamata: "Final Cut Pro Documents" questa cartella è importante perchè da oggi in poi conterrà tutti i media renderfile render audio ecc ecc... sono un totale di 6 cartelle che nn dovranno mai lasciare questo posto. Da menù System Setting si apriranno vari sottomenù, scegli Scratch Disk e seleziona con i bottoni SET quella famosa cartella "Final Cut Pro Settings"...su tutti i bottoni SET. A questo punto quando salverai un nuovo project da FCP, tutto quello che è media file verrà indirizzato sulle nostre cartelle. Si arrangia lui a dividere render, audio ecc. ecc. facendo in questo modo nn avrai più problemi di dover riconnettere file in giro per l'HD. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca1974 Posted May 31, 2010 Report Share Posted May 31, 2010 Riguardo al punto 2 credo che tu possa risolvere così: Seleziona TOOLS, KEYBOARD LAYOUT, DEFAULT LAYOUT - U.S. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca1974 Posted May 31, 2010 Report Share Posted May 31, 2010 6) c'è un modo per passare in maniera veloce nella timeline delle motion al momento selezionato nella timeline del video? Premesso che non sono certo di aver capito la domanda 6: personalmente premo il tasto TAB per passare dalla clip selezionata nella Timeline, alla palette MOTION, se questa è però già visibile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Booyakasha Posted May 31, 2010 Author Report Share Posted May 31, 2010 Premesso che non sono certo di aver capito la domanda 6: personalmente premo il tasto TAB per passare dalla clip selezionata nella Timeline, alla palette MOTION, se questa è però già visibile. si mi sono espresso un pò male.... la domanda esatta è come faccio, avendo in cursore della timeline a un tempo x, a portare il cursore della timeline della motion allo stesso momento in maniera rapida? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca1974 Posted May 31, 2010 Report Share Posted May 31, 2010 Sono convinto che ci sono in questo forum persone più esperte di me nel risponderti, in ogni caso da quel che ricordo la linea temporale della timeline di montaggio corre contemporaneamente a quella presente nella motion. Link to comment Share on other sites More sharing options...
renato2 Posted May 31, 2010 Report Share Posted May 31, 2010 per sincronizzare canvas(e timeline) con il viewer (e il tab motion), devi selezionare "open" dal menù che compare quando clicchi sul simbolo centrale che sta sulla cornice superiore della canvas; nessun problema con ombre o bordi utilizzando PIP; l'unico problema si verifica con le bordature, nel caso in cui il ridimensionamento dell'immagine sovrapposta sia ottenuto con un cropping. In Soundtrack non ho mai riscontrato problemi di sorta con un Noise Gate applicato dopo una Noise Reduction, a condizione che la soglia del Nois Gate sia superiore a quella della riduzione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Booyakasha Posted June 1, 2010 Author Report Share Posted June 1, 2010 nessun problema con ombre o bordi utilizzando PIP; l'unico problema si verifica con le bordature, nel caso in cui il ridimensionamento dell'immagine sovrapposta sia ottenuto con un cropping. no il ridimensionamento è ottenuto con il parametro scale, ma malgrado ciò quando metto un bordo o un ombra semplicemente non compare nè nel viewer nè nel canvas.... boh...per quanto riguarda la storia del noise gate non ho riscontrato problemi, mi chiedevo solo se non fosse rindondante mettere che ne so un gate a -35db (valore random) se il reduction è già allo stesso valore o superiore.. mi sembra di aver capito se uso entrambi il gate per non essere ridondante deve essere messo a un valore (per quanto riguarda il volume) piu alto di quello del reduction perchè il reduction già di suo "ammazza" tutti i suoni che sono sotto quel valore.... sono nel giusto o sta dicendo castronerie?grazie a chiunque mi abbia risposto, le domande 1,2 e 6 sono risolte Link to comment Share on other sites More sharing options...
renato2 Posted June 1, 2010 Report Share Posted June 1, 2010 per quanto riguarda la storia del noise gate non ho riscontrato problemi, mi chiedevo solo se non fosse rindondante mettere che ne so un gate a -35db (valore random) se il reduction è già allo stesso valore o superiore.. mi sembra di aver capito se uso entrambi il gate per non essere ridondante deve essere messo a un valore (per quanto riguarda il volume) piu alto di quello del reduction perchè il reduction già di suo "ammazza" tutti i suoni che sono sotto quel valore.... sono nel giusto o sta dicendo castronerie?grazie a chiunque mi abbia risposto, le domande 1,2 e 6 sono risolte sei nel giusto. l'effetto Noise Reduction elimina le frequenze al di sotto della soglia, mentre il gate le attenua. la scelta fra uno o l'altro dipende dalle necessità . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now