giprima 10 Report post Posted February 8, 2011 Spett. Forum, ho un iMac IntelCoreDuo, 8 GB RAM con sistema 10.6.4. Posseggo vari HD esterni, tra cui un Wester digital di rete e un MyPassport USB/FireWire formattato MacOs. Su questi dischi esterni ho installato un sistema per avvio di emergenza. Il pannello "disco di avvio" riconosce la presenza dei O.S., ma selezionandone uno qualsiasi, l'iMac parte sempre dal proprio disco interno. Anche avviando tenendo premuto il tasto opzione, compare solo il sistema presente sull'iMac. Possibile che l'iMac non dia la possibilità di avviare da un sistema diverso da quello interno? Giovanni Share this post Link to post Share on other sites
Mario 10 Report post Posted February 8, 2011 Lo dà lo dà . Fino a non ricordo quale versione di OSX solo da firewire, ora anche da USB. Se il tuo sistema esterno non appare nella selezione dei sistemi vuol dire che non hai un disco di avvio esterno, ma solo qualcosa che vi assomiglia. Perché il disco sia bootable il disco deve essere SMART e il volume MacOS esteso. Inoltre il sistema non puo' essere semplicemente copiato via finder (non copia molti files essenziali) ma istallato da DVD o copiato con una delle applicazioni apposite tipo Carbon Copier o Syncronize! PS.: io mi porto in giro un sistema di emergenza su una chiavetta USB figurati un po' Share this post Link to post Share on other sites
macteo 26 Report post Posted February 8, 2011 Perdonami Mario ma hai scritto un'inesattezza: l'avvio da disco esterno è consentito solo se tale disco (volume) risponde a determinate caratteristiche... ovvero formattato in Mac OS Esteso (HFS+ Journaled) con schema di partizione idoneo per l'architettura della macchina, che per Mac-Intel è GUID (per Mac-PowerPC è Apple Partition Map). Un disco formattato con il secondo schema non potrà essere utilizzato per avviare Mac-Intel. SMART è solo un sensore di verifica dello stato del disco (quindi hardware) e non ha nulla a che fare con quanto detto sopra. Share this post Link to post Share on other sites
giprima 10 Report post Posted February 8, 2011 Naturalmente ho fatto regolare installazione dal DVD originale, non mi sembrava di aver lasciato credere il contrario. Il disco FrieWire/Usb è MacOs esteso journaled. Le istruzioni di installazione non hanno chiesto o suggerito o chiesto altre configurazioni. Dove si evince che bisogna partizionare l'Hd con sistema GUID, e soprattutto, come si fa? Bisogna riformattarlo? Occore creare una partizione separata per il sistema operativo? Per quanto riguarda l'HD di rete, già avevo fatto poco affidamento, ma certamente non è formattato MacOs, tanto è vero che è riconosciuto dai PC connessi, probabilmente FAT32. Share this post Link to post Share on other sites
macteo 26 Report post Posted February 8, 2011 Apri Utility Disco, selezioni il volume e lo inizializzi in formato Mac OS Esteso (Journaled) con partizione GUID. Non serve creare partizioni. Un disco di rete (quindi collegato via ethernet o wireless) può avere addirittura una partizione Linux... (come il mio LaCie 2big). Ma non è indicativo. Share this post Link to post Share on other sites
Mario 10 Report post Posted February 8, 2011 Hai ragione GUID non SMART. E per il disco di rete non si puo' anche avviare da sistema esterno? non ho mai provato ma mi sembra di ricordare che ci sia anche quella opzione da qualche parte Share this post Link to post Share on other sites
giprima 10 Report post Posted February 9, 2011 Sì, ho controllato le INFO, che copio e incollo qui per conoscenza, ma ancora niente. Sarà il Western digital che è incompatibile? Nome : WD Schema mappa partizioni : Tabella partizione GUID Identificatore disco : disk1 Nome media : WD PP III Studio II Media Tipo di media : Generico Bus di connessione : FireWire Scrivibile : Sì Può essere espulso : Sì Posizione : Esterno Capacità totale : 500,11 GB (500.107.862.016 Byte) Numero disco : 1 Numero partizione : 0 Share this post Link to post Share on other sites
macteo 26 Report post Posted February 9, 2011 A questo punto mi sorge spontanea la domanda: che Mac OS hai usato per creare un "sistema di emergenza"? E come l'hai installato? Share this post Link to post Share on other sites
guass 11 Report post Posted February 9, 2011 Se non sbaglio (e sono quasi certo di non sbagliare), i Mac PPC potevano essere avviati da un disco esterno solo se questo era connesso via Firewire. Al contrario, i Mac Intel si possono avviare da disco esterno solo se questo è connesso via USB, mentre non supportano l'avvio da firewire. Da quanto si legge in ciò che hai copia-incollato, il tuo disco esterno è invece collegato proprio via firewire, quindi secondo me il problema è quello. Dato che ha le due connessioni presenti, stacca il connettore fw e collega solo quello usb e vedrai che a quel punto potrai avviare dal HD esterno. Non credo invece tu possa avviare dal disco di rete, soprattutto se come mi è parso di capire è formattato in FAT32. Share this post Link to post Share on other sites
macteo 26 Report post Posted February 9, 2011 Guass, i Mac Intel possono avviarsi da dischi sia Firewire che USB. Share this post Link to post Share on other sites
giprima 10 Report post Posted February 9, 2011 Ho installato lo stesso del sistema interno, 10.6.4 Installazione minima, cioè senza i driver per stampanti, font asiatici e lingue diverse dall'italiano. Share this post Link to post Share on other sites
giprima 10 Report post Posted February 9, 2011 Sì, per il disco di rete penso proprio che non ci sia niente da fare, d'altra parte non ho voglia di formattare 1 TB col rischio che non sia riconosciuto dagli altri PC. Per il disco Firewire, mi è venuto questo sospetto, ma avevo anche letto che, da un certo punto in poi, fosse possibile l'avvio con qualunque tipo di connessione, in ogni caso tenterò appena possibile anche con USB. Share this post Link to post Share on other sites