onesense Posted February 16, 2011 Report Share Posted February 16, 2011 Vorrei chiedere un chiarimento a proposito dei filmati che è possibile scaricare da Youtube. Ho visto che normalmente sono disponibili in 2 formati, flv e mp4; di questi flv è normalmente (o sempre) di dimensioni maggiori. La mia domanda è: ad una maggior dimensione dell'flv corrisponde automaticamente una migliore qualità ? O, in altre parole, come faccio a decidere quale conservare, basandomi essenzialmente sulla miglior qualità tra i due (perché, se non erro, l'mp4 ha in ogni caso il vantaggio di una maggior compatibilità ). Ed ancora: come faccio a conoscere la risoluzione dei due file? Dell'mp4 posso spesso vederlo con + I, dell'flv credo di no. Grazie a chiunque vorrà rispondermi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
u.Go Posted February 16, 2011 Report Share Posted February 16, 2011 E' un intervento è poco chiaro perché non dice in che ambito sono normalmente disponibili i due formati mp4 ed flv che trovi di diversa dimensione. Fra l'altro il secondo può incorporare anche l'H264 ch'è uno dei due possibili codec dell'mp4 inteso com contenitore/formato. Se lato server: Non è chiaro perché YT conserva gli originali ricodificandoli ad ogni turnover tecnologico (il prossimo dei quali sarà quasi certamente WebM: Google/On2Vp8+Vorbis audio in container Matroska) ma non li mostra all'utente finale. Ci sono però altri servizi di videosharing, come Vimeo o BlipTV, che permettono la non ricompressione di file compliant ed anche ricodificando mostrano gli originali permettendo all'autore il link ed al pubblico il download. Lato client: Se però ti riferisci alle opzioni di export del tuo software di l'editing, allora il discorso da fare è un'altro perché la diversa dimensione dei file che rilevi deriva da una differente impostazione dei preset utilizzati e non certo da migliore capacità di controllare il datarate dell'mpeg4 (quale codec poi) rispetto all'FLV (idem). YouTube ricomprime sempre il video che riceve. All'inizio lo faceva in Sorenson Spark, una derivazione dell'H263: 350 miseri Kbit/s e 320x240 pixel che poi stirava in una finestra di 480x320, ma chi possedeva Squeeze poteva fare l'upload senza ricodifica a patto di usare Spark e non On2 Vp6 rimanendo entro i limiti di datarate. C'era persino chi barava trasferendo file con audio stereo di alta qualità facendoli di una sola immagine che durava quanto l'intera traccia sonora. In questo modo era possibile attribuire a quest'ultima un datarate di anche 192Kbit/s. E' andata avanti fino a che non se ne sono accorti... Oggi però sembra che non ci sia più alcuna possibilità di evitare la ricompressione e perciò, collegamento ad internet permettendo, ti consiglio di non usare ne FLV, ne MP4 ma sfruttare il limite massimo di upload che essendo stato portato a 2GB x file ti consente di usare l'mjpg: un codec che non utilizzando alcuna compressione temporale è molto più indicato per le successive ricodifiche di YouTube. Link to comment Share on other sites More sharing options...
onesense Posted February 16, 2011 Author Report Share Posted February 16, 2011 u.Go, ti ringrazio tanto del tempo che hai perso a rispondermi, ma mi hai sopravvalutato: non ho capito quasi nulla di quello che mi hai spiegato!!! Io avevo provato a scaricare qualche video più che altro per fare qualche prova con un plugin per firefox (Flash Video Downloader) che mi da, appunto, la possibilità di scaricare in quei due formati (probabilmente ci sono metodi migliori, ma io non li conosco). Partendo da questo, mi ero chiesto come fare a capire quale versione di un filmato fosse di qualità migliore (mi dirai: ma non lo vedi con i tuoi occhi? Beh, no...) Link to comment Share on other sites More sharing options...
u.Go Posted February 16, 2011 Report Share Posted February 16, 2011 mp4 è più recente. Tieni quella. Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
onesense Posted February 16, 2011 Author Report Share Posted February 16, 2011 Grazie. Ti posso anche chiedere un metodo semplice per individuare la risoluzione di un filmato, nel caso in cui + I non me lo dica? Link to comment Share on other sites More sharing options...
u.Go Posted February 16, 2011 Report Share Posted February 16, 2011 Uno potrebbe essere aprirlo con Videolan e poi: Tools > Media Information > Codec Details. Link to comment Share on other sites More sharing options...
onesense Posted February 17, 2011 Author Report Share Posted February 17, 2011 Funziona!!! :-) Grazie u.Go, ho imparato una cosa!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now