zugolo Posted September 20, 2005 Report Share Posted September 20, 2005 Sarà già stata fatta almeno 1.000 volte.....con InDesign CS quale versione di xPress apro? Quali precauzioni devo prendere in xPress perchè tutto fili liscio? grazie S Link to comment Share on other sites More sharing options...
emanuele74 Posted September 20, 2005 Report Share Posted September 20, 2005 Apri fino a prima della versione 4 (compresa) di Xpress, salva il file in monolingua....ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
zugolo Posted September 21, 2005 Author Report Share Posted September 21, 2005 Apri fino a prima della versione 4 (compresa) di Xpress, salva il file in monolingua....ciao.grazieciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
flask Posted February 10, 2006 Report Share Posted February 10, 2006 Chiedo a chi mastica bene inDesign 2 alcune cose : 1. Cosa sono gli Stili di Testo lo ho capito bene, quello che non afferro fino in fondo è l'utilità e i vantaggi che si hanno ad utilizzare gli Stili di Paragrafo. Come si usano ? A cosa servono ? 2. E' possibile in inDesign 2 far comparire il nome del file in un box di testo ? 3. E' possibile fare in modo che un box di testo sia replicato uguale a se stesso in più punti diversi del del documento, per ottenere che se modifico il testo in un qualsiasi di essi automaticamente si aggiornino anche gli altri ? So che con le pagine Mastro è possibile ottenere una cosa simile, ma hanno il limite che il box si mantiene sempre nella stessa posizione, e che una pagina può avere una sola mastro di riferimento. Mi rivolgo ad una persona esperta perché vorrei capire anche la filosofia che sta alla base di inDesign 2 oltre che le semplici manovre da fare. Cerco di far abbandonare MSWord per la stesura di Manuali in favore di ID ma prima di proporlo vorrei almeno conoscerne le potenzialità . In particolare è la funzione Libro che mi sembra essere l'ideale per semplificare di molto la realizzazione dei nostri manuali tecnici, molte loro parti sono uguali e ripetitive, anche se fanno parti di manuali diversi. OT : Ho appena comprato un vecchio libro di ID2 della Jackson per 2 soldi... mi sento truffato! è na ciofeka! ...ora capisco da quale Kultura informatica provengono buona parte dei Professionisti PCisti, tanto nozionismo male esposto, poco ragionamento tanto tanto tanto smanettamento fine a se stesso Fine OT. grazie 1000 fin da dubito Link to comment Share on other sites More sharing options...
flask Posted February 11, 2006 Report Share Posted February 11, 2006 Vediamo se riesco a ritornare in "testa" e a catturare l'attenzione di qualcuno Link to comment Share on other sites More sharing options...
annamarta Posted February 13, 2006 Report Share Posted February 13, 2006 1- Stili di testo: gli applichi ad una o più parole e non a tutto il paragrafo (esempio vuoi simulare in un tx i link, fai uno stile testo blu reflex con sottolineatura, se invece usi lo stile di paragrafo tutta la frase ti viene così) 2- ti compare quando stampi con i crocini, in alternativa copia>incolla in pag mastro 3- ti puoi appoggiare ad un database esterno: lo cambi lì... ma da quelle che mi risultano le tue basi è un po' complicato. In alternativa trova>cambia (non si unsa per una parola sola ma anche per frasi intere) per partire usa il corso ufficiale adobe Link to comment Share on other sites More sharing options...
robattistella Posted March 1, 2006 Report Share Posted March 1, 2006 Per InDesign 2 (non CS2, cioè 4) è molto valido anche il manuale cartaceo che trovi nella scatola. Se invece usi la versione CS2, ribadisco il consiglio di Annamarta Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now