EtHeReAl 10 Report post Posted March 24, 2011 Salve a tutti ragazzi leggendo in giro ho scoperto che la dimensione VM rappresenta la memoria virtuale che il mac alloca e non sfrutta realmente... vorrei capire come mai così tanti GB, se potrebbe essere indice di qualcosa che non va (effettivamente talvolta il mac sembra tipo andare in freeze, quando è attaccato un hard disk esterno), oppure è tutto normale si tratta di un iMac comperato a ottobre 2009, aluminium, 3.06 ghz Core 2 Duo, 12 GB di ram e sistema operativo 10.6.7 Grazie per l'aiuto anticipatamente Share this post Link to post Share on other sites
kiko 11 Report post Posted March 24, 2011 Provo a darti una risposta semplice semplice (sono molti quelli che ne sanno più di me...) La Memoria Virtuale serve, a MacOS X, per avere sempre sotto mano tutti i parametri delle app aperte e utilizzate. Ovviamente sul disco mette le cose che, "statisticamente", servono meno, mentre quelle di uso frequente sono allocate nella RAM. Più la RAM è piena e più probabilmente dovrà allocare, sul disco rigido, dati e parametri. E questo succede quando si aprono e si mantengono aperte le applicazioni, ma anche per la gestione del sistema operativo medesimo: Mac OS X si arroga il diritto di usufruire di tutto lo spazio utile per il proprio miglior funzionamento. Ovviamente vi sono paletti ed eccezioni... altrimenti sarebbe una babele... Share this post Link to post Share on other sites
kiko 11 Report post Posted March 24, 2011 Ad esempio, ora ho 200,68 GB di VM. Che poi variano al variare dei processi... Mediamente va da 198,xx GB a 200,xx GB... Ed in ogni caso non è spazio "fisso" come quello di un file... È uno spazio virtuale... Se riempi il disco di dati ti accorgerai che ad un certo punto il sistema ti dirà che non ha più spazio, anche se non è vero nella realtà . È Mac OS X che ha bisogno di spazio per poter fare quello che gli dici di fare... Share this post Link to post Share on other sites
EtHeReAl 10 Report post Posted March 24, 2011 Appunto...con 12 GB di Ram a disposizione dove sta la necessità di allocare fino ad addirittura 200 GB di VM (visto oggi come parametro)?ecco lo screen...secondo me c'è qualcosa che non va Share this post Link to post Share on other sites
kiko 11 Report post Posted March 25, 2011 Non c'è nulla che non va. Tutti i GB di memoria virtuale sono solo virtuali. Adesso il mio iMac ha 250 MB di memoria libera e 3,80 GB di memoria usata (il mio iMac ha solo 4 GB di RAM...). Il mio disco ha meno di 37 GB liberi su 499,76 (i famosi 500 GB...) e 308 GB sono occupati dai film ed ho più di 13 GB di documenti... Ma non ho mai trovato, realmente, i 200 GB di VM. Sono solo virtuali? Al lavoro ho un iMac del 2001 con Jaguar (e funziona ancora da dio e non ha mai avuto un crash che sia uno) ed il disco ha solo 200 MB liberi, eppure il sistema viaggia tranquillo, almeno finché non arriva al punto di saturazione (40-50 MB liberi) e ti dice che non può stampare o salvare perché non c'è più spazio... Ad ogni modo, che ci siano 4 GB o 12 il sistema impegna pressoché la medesima quantità di VM, quindi... Ciao Share this post Link to post Share on other sites
EtHeReAl 10 Report post Posted March 25, 2011 pare quindi che non ci sia nulla di cui preoccuparsi... meglio così Share this post Link to post Share on other sites
kiko 11 Report post Posted March 25, 2011 Se ti può essere di maggior sicurezza, uso Mac OS X fin dalla Beta (che era pure a pagamento...) e non mi ha mai deluso una volta. Gli unici kernel panic li ho avuti con la Beta (un paio) e con Mac OS X 10.0 (uno): problemi di gioventù. Un altro paio con Tiger ma lì il problema era solo ed esclusivamente hardware (tant'è che ho dovuto cambiare iMac ma è stato meglio così...). La memoria virtuale non mi ha mai creato problemi... Share this post Link to post Share on other sites