alesalvo Posted March 29, 2011 Report Share Posted March 29, 2011 Ciao ragazzi, questa estate andro negli USA. Starò 4 gg a New York e so già che passerò un pomeriggio all'Apple Store.... sto programmando l'acquisto di un MacBook Air e visto il cambio favorele pensavo di acquistarlo a New York... Secondo voi ci può essere qualche inconveniente nell'acquisto? Sarà possibile configurare la lingua in italiano? Al rientro in Italia dovrò pagare qualcosa? Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno. un saluto a tutti. Ciao. Ale Link to comment Share on other sites More sharing options...
fr Posted March 29, 2011 Report Share Posted March 29, 2011 credo che per la lingua non ci dovrebbero essere problemi!! per il resto non saprei!! ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
hackson Posted March 29, 2011 Report Share Posted March 29, 2011 Ciao Alesalvo!Io ho un macbook 13" americano ed e` una bomba!L`unica differenza e`nella tastiera infatti al posto delle lettere accentate hai le parentesi quadre graffe! utilissime se programmi!!poi per il resto cambiano proprio dei dettagli comunque puoi sempre cambiare il layout della tastiera (italiana,americana,ecc) cosa che io non ho fatto.Ah dimenticavo devi comprare il Apple World Travel Adapter Kit, indispensabile se vuoi utilizzare il tuo mb anche in Italia!Costa sui 50 euro circa...A proposito di tastiera ti posto qui una foto appena scattata del mio mb ImageShack® - Online Photo and Video HostingBuon Viaggio! Link to comment Share on other sites More sharing options...
milliondollar Posted March 30, 2011 Report Share Posted March 30, 2011 Ciao ragazzi, questa estate andro negli USA. Starò 4 gg a New York e so già che passerò un pomeriggio all'Apple Store....sto programmando l'acquisto di un MacBook Air e visto il cambio favorele pensavo di acquistarlo a New York...Secondo voi ci può essere qualche inconveniente nell'acquisto?Sarà possibile configurare la lingua in italiano?Al rientro in Italia dovrò pagare qualcosa?Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno.un saluto a tutti.Ciao.Ale Ciao, come ti dicevano hai la tastiera americana (scomoda per certi versi, comoda per altri). Per la lingua non hai alcun problema, all'accensione ti chiede in che lingua vuoi che lavori il sistema operativo. Al rientro in Italia lo devi dichiarare e pagare il dazio doganale per l'importazione di beni da un Paese non Ue (in pratica va a farsi benedire lo "sconto" che ti becchi acquistandolo col cambio favorevole negli States). Ricordati comunque che i prezzi che vedi sull'apple store americano online (e pure al banco di quello della fifth ave a NYC sono tasse esclusi, quindi devi calcolarci un più 8 per cento (per lo Stato di NY) sul prezzo che vedi esposto.Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
alesalvo Posted March 30, 2011 Author Report Share Posted March 30, 2011 Ciao, come ti dicevano hai la tastiera americana (scomoda per certi versi, comoda per altri). Per la lingua non hai alcun problema, all'accensione ti chiede in che lingua vuoi che lavori il sistema operativo. Al rientro in Italia lo devi dichiarare e pagare il dazio doganale per l'importazione di beni da un Paese non Ue (in pratica va a farsi benedire lo "sconto" che ti becchi acquistandolo col cambio favorevole negli States). Ricordati comunque che i prezzi che vedi sull'apple store americano online (e pure al banco di quello della fifth ave a NYC sono tasse esclusi, quindi devi calcolarci un più 8 per cento (per lo Stato di NY) sul prezzo che vedi esposto.Ciao Grazie a tutti per la pronta risposta.Milliondollar, ma è proprio necessario dichiarare l'acquisto al mio rientro? sai a quanto ammonta il dazio? Grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
macteo Posted March 30, 2011 Report Share Posted March 30, 2011 Grazie a tutti per la pronta risposta.Milliondollar, ma è proprio necessario dichiarare l'acquisto al mio rientro? sai a quanto ammonta il dazio? Grazie! Per beni dal valore superiore a 400 € è obbligatorio per legge. E se non vuoi frodare il fisco, devi dichiararlo.Il dazio non ricordo se ha un valore percentuale o è fisso, quello che poi rende non conveniente l'acquisto è che oltre al dazio devi pagare l'IVA (milliondollar intendeva con dazio probabilmente la "dogana" composta appunto da dazio e IVA).Ovviamente, fa fede il documento d'acquisto del bene per determinarne il valore... in mancanza di questo, vale il giudizio dei doganieri. Link to comment Share on other sites More sharing options...
hackson Posted March 31, 2011 Report Share Posted March 31, 2011 Grazie a tutti per la pronta risposta.Milliondollar, ma è proprio necessario dichiarare l'acquisto al mio rientro? sai a quanto ammonta il dazio? Grazie! Ciao Alesalvo puoi dichiararlo o meno a tuo rischio e pericolo!Comunque se ti beccano al rientro in Italia, cosa che purtroppomi e`successa al ritorno dal secondo viaggio a New York (a distanza di un anno)non e`una situazione proprio comoda eh!Nel mio caso hanno valutato il mb usato 800 euro e mi hanno fatto pagare il 20% di 800 = 160 euro! Come dice Macteo vale il giudizio dei doganieri in assenza di documento d`acquisto e comunque un incontro ravvicinato con quelli della dogana te lo sconsiglio vivamente! Link to comment Share on other sites More sharing options...
alesalvo Posted April 4, 2011 Author Report Share Posted April 4, 2011 Altra domanda: alcuni miei amici mi dicono che secondo loro non dovrei pagare sovrattasse perchè il mio ritorno da New York prevede un scalo a Parigi...in pratica a Parigi cambio aereo e rientro in Italia tramite volo internazionale...secondo voi c'è speranza di risparmiare le spese doganali oppure no? Se invece dovessi aggiungere le spese doganali alla fine il risparmio che avrei non sarebbe così conveniente...che mi dite? Link to comment Share on other sites More sharing options...
mad_doa Posted April 5, 2011 Report Share Posted April 5, 2011 a Parigi fai solo uno scalo in aeroporto, che e' zona franca, quindi non vuol dire niente... io viaggio spesso negli stati uniti, ed ogni volta che rientro in italia mi controllano bagagli e borse a mano, in quanto sono ben consapevoli di questo shopping hi-tech... l'iva che calcolano alla dogana, poi, dovrebbe essere sul valore del bene in italia quindi alla fine non se valga veramente la pena fare acquisti "importanti" negli stati uniti Link to comment Share on other sites More sharing options...
guass Posted April 5, 2011 Report Share Posted April 5, 2011 Non pagare sovrattasse è una frode fiscale... è illegale... e immorale. Ma possibile che questa mania di chi va in USA e spera di portarsi a casa un prodotto Apple pagandolo meno del dovuto non si arresti mai? Chissà se è una cosa tipica di noi "furbi" italiani o se è così anche per chi abita in altri stati. alesalvo, se vuoi il Macbook Air compratelo in Italia e vivi tranquillo... il giochetto di importare il prodotto dagli USA senza dichiararlo è molto scorretto e comunque funziona di rado. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MariozPOC Posted April 5, 2011 Report Share Posted April 5, 2011 E se lo prendi in Italia ricorda che una fotocopia della fattura di acquisto nella borsa taglia sul nascere possibili discussioni in futuro con la dogana (tanto il peso e l'ingombro di una fotocopia non sono molto penalizzanti :-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hideo Posted April 5, 2011 Report Share Posted April 5, 2011 Non pagare sovrattasse è una frode fiscale... è illegale... e immorale. Ma possibile che questa mania di chi va in USA e spera di portarsi a casa un prodotto Apple pagandolo meno del dovuto non si arresti mai? Chissà se è una cosa tipica di noi "furbi" italiani o se è così anche per chi abita in altri stati.alesalvo, se vuoi il Macbook Air compratelo in Italia e vivi tranquillo... il giochetto di importare il prodotto dagli USA senza dichiararlo è molto scorretto e comunque funziona di rado. bhe, con i portatili sicuro, visto che hanno la tastiera americana. Altri gadget magari no... comunque sia su questo foro la fate davvero drammatica oh.Quanti italiani all'anno si potranno mai recare negli states e cogliere l'occasine di acquistare un prodotto tecnologico senza pagare l'iva? IMMORALE addirittura, mamma mia... Non arrecano nessun danno significativo al resto di noi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now