g.t. 10 Report post Posted September 24, 2005 Buongiorno a tutti. Abbiate pietà dell'ennesimo utente inesperto che fa domande banali (e che per di più proviene da piattaforma Windows....) Ho letto che con la nuova versione di Garageband 2.0 è possibile registrare 7 strumenti reali contemporaneamente. C'è una cosa che non capisco. Come si fa, materilamente? Faccio uscire il suono dal mixer (dove entrano tutti gli strumenti, su canali distinti) e lo porto su una scheda audio firewire? Ma allora questa scheda deve avere 7 ingressi differenti e 7 uscite??? Ho letto che basta che la scheda audio abbia 2 ingressi. Non capisco. Se su una stessa ingresso "accorpo" più strumenti, come faccio poi a gestirli in modo separato per quanto riguarda gli effetti? La cosa bella del programma è poter aggiungere effetti (ad esempio il riverbero) ad uno strumento e non ad un altro, proprio perchè le "voci" sono separate ed autonome. Qualcuno può portare un po' di luce nelle tenebre dell'ignoranza? Share this post Link to post Share on other sites
paloma84 10 Report post Posted September 24, 2005 beh, 7 strumenti = 7 tracce = 7 entrate...serve una scheda audio con 7 entrate, che io sappia, in modo che ad ogni traccia dai una sorgente da cui registrare...se hai solo 2 entrate avrai solamente 2 canali che mandano il suono al computer...col mixer aggiusti tutto prima, anche se poi non puoi effettare un singolo strumento...altrimenti registri uno strumento alla volta, o 2 alla volta se hai 2 ingressi, e mixi tutto insieme alla fine, avendo così una traccia per ogni strumento da effettare e aggiustare a volontà ... Share this post Link to post Share on other sites
g.t. 10 Report post Posted September 24, 2005 chiarissimo paloma, grazie. Qual è secondo voi la migliore scheda Audio considerato ill rapporto qualità prezzo (escludendo quelle con pochi ingressi audio)? E' proprio necessario, per avere un lavoro di buona qualità , utilizzare schede FireWire o bastano le USB? Share this post Link to post Share on other sites
g.t. 10 Report post Posted September 24, 2005 Come si fa, materilamente?Errata corrige: come si fa materialmente? Share this post Link to post Share on other sites
paloma84 10 Report post Posted September 25, 2005 non me ne intendo molto di hardware per computer, ma firewire garantisce sicuramente una velocità di campionamento migliore...per il resto, c'è un forum sull'home recording che ti saprà dire tutto su quest'aspetto, http://forum.homestudioitalia.com/ , vedrai che avranno più risposte di quante domande riuscirai a porre... Share this post Link to post Share on other sites
g.t. 10 Report post Posted September 25, 2005 Ho visitato il forum che mi hai indicato, però alcune aree sono ristrette a chi si è registrato... ed è sempre molto frustrante cercare risposte all'interno di migliaia di interventi. Capita che la ricerca sia lunga e vana. Ho una nuova domanda per qualche animia pia che vorrà rispondere. GarageBand permette di suonare strumenti virtuali. Supponiamo che io voglia usare una tastiera USB per suonare un sax. Se collego direttamente la tastiera al Mac, immagino che con la scheda audio montata di serie sul Mac, il timbro del sax sia una schifezza. Quindi? Devo usare un'interfaccia MIDI? Un expander? Quali congegni mi servono e come devo collegarli, per avere un suono minimamente realistico? Share this post Link to post Share on other sites
paloma84 10 Report post Posted September 26, 2005 che io sappia, e molto probabilmente so sbagliato, il suono dipende dal virtual instrument, e non dall'hardware... Share this post Link to post Share on other sites
DarwinNE 10 Report post Posted September 26, 2005 GarageBand permette di suonare strumenti virtuali. Supponiamo che io voglia usare una tastiera USB per suonare un sax. Se collego direttamente la tastiera al Mac, immagino che con la scheda audio montata di serie sul Mac, il timbro del sax sia una schifezza.Non esattamente, il suono è generato tramite un programma (che puo' richiedere anche molta memoria e potenza di calcolo), che puo' essere aggiornato o sostituito esattamente come qualsiasi altro programma.Non si tratta di suoni ottenuti con sintesi FM hardware come nelle vecchie Soundblaster...La scheda audio è solo un convertitore piu' o meno complesso il quale si occupa di convertire il suono digitale (tipo quello che esce da un CD) in un segnale audio analogico che puo' essere amplificato e riprodotto. Il suono digitale viene calcolato "al volo" direttamente quando è richiesta l'esecuzione di una nota.Se il timbro del sax non ti soddisfa, basta che tu acquisti un nuovo strumento virtuale capace di ottenere migliori risultati.Rispetto a dieci anni fa, i calcolatori da tavolo hanno incrementato moltissimo le loro performance e la sintesi software su queste piattaforme è diventata competitiva e più flessibile rispetto alle loro controparti hardware, basate su DSP dedicati.Semmai, GarageBand non permette l'uso di strumenti MIDI esterni che per me è un po' una limitazione perché ho dei vecchi expander che qualche volta vorrei riutilizzare (anche se gli strumenti virtuali a mia disposizione non sono male).Comunque, per il costo a cui è fornito, GarageBand è ottimo.Prova a vedere i JamPack di Apple:http://www.apple.com/it/ilife/garageband/jampacks/Io ho preso il 4 e non si comporta malaccio, nonostante le sue limitazioni (ma tieni conto che non sono un professionista).Ah, strumenti virtuali a parte e detto in confidenza, per avere un timbro di sax un minimo decente, la cosa più semplice è cercare un buon sassofonista nelle tue vicinanze e registrarlo dal vivo... Share this post Link to post Share on other sites
g.t. 10 Report post Posted September 26, 2005 beh mi rincuora il fatto di non dover andare alla ricerca di expander e quant'altro per avere dei suoni decenti. In effetti io ero rimasto ai suoni di sintesi hardware come nelle Soundblaster. Quindi se ho capito bene prendo una qualsiasi tastiera musicale USB e suono con gli strumenti virtuali di GarageBand. Una scheda vale l'altra dal punto di vista della timbrica dello strumento. Ottimo. Grazie a tutti per le preziose informazioni. Share this post Link to post Share on other sites
paloma84 10 Report post Posted September 26, 2005 se devi usare il midi si, per le registrazioni dal vivo, per campionare insomma, la scheda ha un ruolo fondamentale... Share this post Link to post Share on other sites
g.t. 10 Report post Posted September 26, 2005 Bene, il problema a questo punto è trovare un chitarrista e un bassista che siano.... REALI. Alcuni mi dicono di non comprare un Mac ora, ma di pazientare sino a Giugno 2006 perchè si immagina che da quel momento in poi GarageBand sarà sviluppato solo su piattaforma Mac/Intel...Così GarageBand 3.0 non funzionerebbe su un MAc attuale.... Share this post Link to post Share on other sites
KenzoFujieri 10 Report post Posted September 26, 2005 scusate se mi intrometto nella discussione...ma ho letto l'ultima affermazione di gt e non mi pare esatta...apple mi sa che ha confermato pieno supporto per gli odierni mac, almeno per quanto riguarda il software che produce lei stessa, inoltre tutti i prodotti sviluppati da "esterni" saranno eseguibili sia su mac che su macintel....pronto sempre a essere smentito Share this post Link to post Share on other sites