rustiopavia 10 Report post Posted December 28, 2011 Ciao, scusate sono nuovo come del resto sono nuovo anche del mondo mac (ho acquistato un imac una settimana fa). Volevo chiedere, essendo studente geometra di scuole superiori se è possibile scaricare gratuitamente (o quasi) un programma di disegno (cad) per mac, anche banale, basta che mi faccia delle righe, delle quote, delle lunghezze, non cose tanto sofisticate, tipo flashcad per windows non so se avete presente; se conoscete qualcosa fatemi sapere grazie! Share this post Link to post Share on other sites
pietro 11 Report post Posted December 28, 2011 Prova a guardare qui:AutoCAD per Mac disponibile gratuitamente per studenti e insegnanti Share this post Link to post Share on other sites
sem 15 Report post Posted December 28, 2011 Ciao, e benvenuto Un benvenuto che ti do anche con questo video (da guardare assolutamente a pieno schermo) che forse non conosci se il tuo acquisto è recente ed hai usato solo Lion. Da questa versione di OSX quel "benvenuto" è stato "soppresso" (requiem)Prima di proseguire col mio abituale "presente" per neofiti, ti ricordo che le questioni vanno poste nelle sezioni specifiche (prima di tutto perché così stimoleranno l'attenzione e quindi risposte puntuali) e che, oltre ad un titolo preciso e sintetico, poi devi precisare al meglio che ti è possibile il tipo di Mac (di OS, App ed altro) su cui si verificano i problemi che non sai risolvere.Ti regalo il mio pacchettino di link utili, anche se ho scoperto che Apple con Lion ha fatto un lavoro decisamente più ampio del mio Mac OS X 10.7 LionL'ABC del MacLa sicurezza di Time MachineL'ABC per passare dal PC al MacI manuali AppleLe abbreviazioni da tastiera Mac OS XLe combinazioni di tasti da premere all'avvio in alcune circostanzeIl Mac come disco esterno per altro computer: Target ModeIl supporto La Community (in inglese)Le Frequently Asked Question sul sito di MacityTerminalePrima di o di usa l'Aiuto sia nel SO che nelle App oppure per Altro in Lion... fidati Nello specifico qualcosa di elementare lo troverai certamente, basterebbe una ricerca con google (CAD+Mac), ma io ti propongo di scaricarti la versione Education di ArchiCAD (o Student). Alla modica spesa di una semplice registrazione, per tutti gli anni in cui avrai una qualifica valida di studente, avrai a disposizione un software che costa circa 5.000 euro. Non è certo elementare, ma seguendo il manuale (tutto localizzato in italiano) è semplice da imparare e potentissimo da utilizzare. Inoltre evita di cadere, mani e piedi, nelle grinfie del CAD più antidiluviano che ci sia: AutoCAD ... che sebbene sia il più usato è anche il peggiore ed il più ostico da impiegare per avere risultati affidabili.IMHO obviously ... ma tieni memoria di questo suggerimento.EDIT: mi spiace Pietro, ma il mio parere è stato, forse esageratamente, chiaro.___________________________________________Ricerche con Google nel Forum e nel sito MacityNet Share this post Link to post Share on other sites
pietro 11 Report post Posted December 28, 2011 Sem hai ragione, ma generalmente chi arriva al mac di solito la prima cosa che cerca sono i programmi che si usano con windows e spesso poi nelle scuole vengono proprio richesti quelli dai professori. Share this post Link to post Share on other sites
rustiopavia 10 Report post Posted December 29, 2011 Grazie mille, scusa se magari ho posto male la domanda, ma faccio fatica a orientarmi in questo forum, guarderò il tuo video! Share this post Link to post Share on other sites
sem 15 Report post Posted December 29, 2011 ... faccio fatica a orientarmi in questo forum, guarderò il tuo video!Per aggiornarsi basta cliccare su "Nuovi messaggi 24 Ore" in alto a sinistra.Per raggiungere l'intera struttura del forum si parte cliccando "Forum" poco sopra.(puoi mettere i link nei preferiti)Il video è un'amenità , i link invece sono "sostanza".___________________________________________Ricerche con Google nel Forum e nel Sito MacityNet Share this post Link to post Share on other sites
Aldebaran 10 Report post Posted April 23, 2012 Io uso da molti anni Domus.Cad, un cad architettonico 3D italiano e mi sono trovato sempre bene, anche nello scambio DWG DXF con altri colleghi. So che ne esiste una versione gratuita per studenti e prezzi particolari per neo-laureati e neo-diplomati.Sinceramente in generale penso che sia meglio per il Mac scegliere un programma CAD nato e cresciuto su Mac, perché meglio integrato con la filosofia del sistema operativo e con le risorse e le tecnologie di sistema. Tanti professionisti come me hanno utilizzato per decenni Mac con dei CAD per Mac senza i problemi che ho sentito decantare per tanti anni da miei colleghi che avevano scelto Windows e Autocad. Quando Autodesk portò per la prima volta Autocad su Mac negli anni 90, interruppe dopo un paio di anni perché ne vendette pochissimi, agli utenti Mac non piaceva.Se vuoi provare, scaricare e vedere qualche cosa di più su Domus.Cad vai a questo indirizzo. Share this post Link to post Share on other sites
Aldebaran 10 Report post Posted May 18, 2012 Ho trovato un articolo interessante sull'argomento di questa discussione, fa la soria del Cad su Mac dal rivoluzionario Mac Draw in poi. E' un po' di parte alla fine, ma i concetti generali sono giusti:CAD per Mac – Evoluzione del CAD su Macintosh Share this post Link to post Share on other sites
Digitalray 10 Report post Posted July 25, 2013 prova anche ViaCAD o Shark.www.viacad.itwww.sharkfx.it ne hai per tutte le tasche. Sono prodotti 2D e 3D molto facili da usare e molto potenti soprattutto per quanto riguarda la parte 3D Sono CAD parametrici nurbs con storia di costruzione sul 3D vai dagli 80€ circa ai 1800€ circaciao Share this post Link to post Share on other sites
Digitalray 10 Report post Posted July 25, 2013 dimenticavo....i prodotti ViaCAD e Shark sono CAD per Mac dall'OSX 10.6 in poi, ma sono nativi anche per tutte le versioni di windowsciao Share this post Link to post Share on other sites
ponzo79 14 Report post Posted July 25, 2013 Io ne ho provati diversi e posso dire che se uno non ha particolari esigenze ed è abituato ad utilizzare autocad, attualmente quello con cui mi trovo meglio è draftsightÈ gratuito e paragonabile a autocad LTLo uso anche su linux e a volte su winzozz (mi è comodo per convertire i disegni fatti con versioni di autocad più recenti di quella che utilizzo per lavoro)Salva e apre file sia dxf che dwgDa provare Share this post Link to post Share on other sites
42 114 Report post Posted July 25, 2013 Visto che si riesumano discussioni in sonno da oltre un anno, colgo l'occasione per criticare l'intervento #8 perché l'articolo citato è solo un grosso spot per Domus Cad. Nel cercare di accreditarsi un minimo come storiografico quello scritto riesce a liquidare con questa frase "Il primo programma architettonico per Macintosh fu Radarch, della Graphisoft, divenuto poi successivamente ArchiCad, nato su Lisa e presente su macintosh fino dall’inizio, seguito da Architrion." quello che non fu solo un programma CAD, ma fu il primo BIM ed introdusse la logica del "software verticale". RadarCH sin dagli inizi rappresentò intrinsecamente la diversità fra il Mac ed il PC anche in architettura, fra il costruire invece che il disegnare, fra il ragionare per elementi reali e concreti (al di là del puro WYSIWYG d'immediata percezione) e non per simbologie come faceva, e fa sostanzialmente tuttora, il tecnigrafo elettronico di Autodesk. In ArchiCAD ora si inseriscono i dati indifferentemente in 2D ed in 3D e ci sono ragioni che possono rendere più utile ed indicato usare ora un metodo ora l'altro. Inoltre imparando ad utilizzarne ogni funzionalità ci si può tranquillamente risparmiare la fatica ed il costo di adottare specifici programmi di rendering o di animazione se si ha esclusivamente bisogno di integrare i normali progetti d'architettura commerciale senza eccessivi svolazzi di fantasia ed aspirazioni fuori luogo rispetto alla normalità del lavoro standard disponibile per i professionisti medi. Purtroppo il porting del '94 per Windows non ha fatto particolarmente bene a questo programma. È rimasto caro ed esclusivo mentre se ne è diffuso il cracching in termini macroscopici tanto che per Win le versioni sono disponibili sui torrent nel giro di pochi giorni dal rilascio. Al solito una logica commerciale peregrina ed autolesionista. Imparassero un po da FCPX ... magari. 42 Share this post Link to post Share on other sites