Vla 17 Report post Posted January 31, 2012 Come a post volevo avvertire gli amici che sono usciti importanti aggiornamenti.... a presto per le nuove discussioni... Share this post Link to post Share on other sites
mondriann 11 Report post Posted January 31, 2012 Nell'attesa di poter testare il nuovo aggiornamento, qualche link a riguardo..i commenti sembrano buoni, non avevo dubbi...a presto.Apple Reinvents Multicam Editing in Final Cut Pro X v10.0.3 Update | Studio DailyApple release a free update to Final Cut Pro X - 10.0.3 New features and moreNew Features: Final Cut Pro X v10.0.3, Larry Jordan & Associates Inc. Share this post Link to post Share on other sites
bigmac 10 Report post Posted February 1, 2012 Pare abbiano aggiunto anche il supporto ai file mpeg2 delle canon XF! Share this post Link to post Share on other sites
Vla 17 Report post Posted February 1, 2012 Allora cominciamo con le prime impressioni: mi interessava la vista del viewer sul TERZO schermo, quello normalmente usato dalla Blackmagic per la preview dei segnali PAL e HD. I driver di quest'ultima sono i 9.2 beta ma sembrano funzionare bene, sono anche più veloci. Per chi a SLeopard come me deve però sacrificare il secondo monitor collegato al Mac; purtroppo viene usato un accrocchio per avere l'uscita sul TV PAL: 1 bisogna scollegare fisicamente il 2° monitor se è usato. 2 attivare l'estensione del desktop con gli opportuni settaggi dal pannello preferenze - inerente la Blackmagic - e fare in modo che il TV sia usato dalla skeda come un normalissimo monitor. 3 Da FCPx attivare la visione sul secondo monitor e "magicamente" avrete la preview in RT sul TV. Discutibile ma funziona. Chi possiede Lion, dal Menù Windows troverà una voce in più, A/V OUT e grazie alla forza dell'OS !!! potrete usare il TV PAL/HD senza dover sacrificare nulla.... Personalmente trovo la soluzione poco pratica ma se è una soluzione temporanea mi sta bene...malvolentieri ! Share this post Link to post Share on other sites
marksei 10 Report post Posted February 1, 2012 consiglioCreativeCOWFCPX INs and OUTs - Multicam Part TWOcomunque le mele son tornate (e non avevo dubbi)la sincronizzazione via audio permette di fare riprese completamente scollegate tra loro e con formati diversi e poi ci pensa FCPXSEMPLICE E GENIALEnon Adobe, non Sony, non AvidAPPLE Share this post Link to post Share on other sites
bigmac 10 Report post Posted February 2, 2012 Allora cominciamo con le prime impressioni: mi interessava la vista del viewer sul TERZO schermo, quello normalmente usato dalla Blackmagic per la preview dei segnali PAL e HD. I driver di quest'ultima sono i 9.2 beta ma sembrano funzionare bene, sono anche più veloci.Per chi a SLeopard come me deve però sacrificare il secondo monitor collegato al Mac; purtroppo viene usato un accrocchio per avere l'uscita sul TV PAL: 1 bisogna scollegare fisicamente il 2° monitor se è usato. 2 attivare l'estensione del desktop con gli opportuni settaggi dal pannello preferenze - inerente la Blackmagic - e fare in modo che il TV sia usato dalla skeda come un normalissimo monitor. 3 Da FCPx attivare la visione sul secondo monitor e "magicamente" avrete la preview in RT sul TV. Discutibile ma funziona.Chi possiede Lion, dal Menù Windows troverà una voce in più, A/V OUT e grazie alla forza dell'OS !!! potrete usare il TV PAL/HD senza dover sacrificare nulla....Personalmente trovo la soluzione poco pratica ma se è una soluzione temporanea mi sta bene...malvolentieri !Anche le mie impressioni sono positive: il mutica e' semplicemente fantastico rispetto al vecchio fc. L'unico neo e' l'uscita broadcast su monitor esterno che va in ritardo e nelle impostazioni in fcp c'e' solo un preset 720x486 29,97. I drivers sono ancora beta vediamo che succede. Share this post Link to post Share on other sites
Vla 17 Report post Posted February 2, 2012 Passato a Lion per necessità ...... :-( di poter sfruttare le peculiarità del software incriminato !!!! ;-) Ho riscontrato anch'io dei ritardi o degli strappi nella visualizzazione sul CRT ma la cosa più fastidiosa è che un progetto in DV si vede come se i field fossero invertiti. Ho provato a cambiare un parametro di progetto nel menù di FC; da 720x576 DV sono passato a quello 720x576 e magicamente il flicker è sparito ma tutta la timeline richiede in rendering......ufffaaaaaaaaaa. Chi ha il coraggio di rompersi gli zebedei e fare 2 prove? Share this post Link to post Share on other sites
mondriann 11 Report post Posted February 3, 2012 Ciao, ancora non ho avuto il tempo per aggiornare e provare il multicam; sulla carta sembra bene. Vla fammi sapere come si comporta Lion, anch'io come te ho aspettato prima di abbandonare SnowLeopard, ma è un passaggio che devo affrontare! Share this post Link to post Share on other sites
bigmac 10 Report post Posted February 3, 2012 IO ho sempre usato FCPX con linon e non so come si comporta con SL pertanto vi dico la mia esperienza in 4 mesi di utilizzo con materiale HD e' stata positiva con pochi crash e il,noto problema con la testina. Non funzionava bene esportando dalla timeline a compressor (si bloccava o si chiudeva dopo un po'). Vediamo con l'ultimo aggiornamento se e' cambiato qualcosa a livello di stabilità . Cmq andate tranquilli con LIon! Share this post Link to post Share on other sites
MVA 10 Report post Posted February 3, 2012 la cosa più fastidiosa è che un progetto in DV si vede come se i field fossero invertiti.Scusa Vla ma il footage che stavi montando era DV o altro formato. (il DV ha come primo semiquadro il lower gli altri formati invece l'upper)Ti chiedo perchè se stavi montando girato in DV la cosa non è mica tanto normale, negli altri casi è giusto che sia cosìAnche se in FCP7 l'inversione dei semiquadri tra clip e sequenza avviene automaticamente (quindi non te ne accorgi) sembrerebbe invece che in FCPX questo automatismo non ci sia. Comunque da quello che leggo andrò avanti ancora un po con il 7. Qualcuno a provato a montare con X materiale P2 MXF AVC-intra 1080 direttamente dalla cartella della P2 senza convertire niente?Ho provato con Premiere 5.5 e la Quadro 2000D e vanno benissimo (Con FCP7 devo convertire in ProRes 4:2:2 e la conversione va +/- in tempo realese il girato è poco nessun problema ma se sono parecchie ore il vantaggio sarebbe grande) Share this post Link to post Share on other sites
Vla 17 Report post Posted February 3, 2012 Lion nn mi ha mai entusiasmato quindi il passaggio è stato forzato. Ho macchine del 2008/2007 che con FC7 vanno alla grande. Lion è pesante + di Leopard, ma è doveroso installarlo x usare FCPx senza perdere opzioni aggiuntive. Il materiale è DV, acquisito con QT; il progetto è in quel formato ma non capisco perché i driver della blackmagic visualizzano i campi invertiti. uno schifo insomma!!! ma meglio di nulla. giusto per info se estendo il desktop sul tv crt e vi apro un video dv, è perfetto! Per il materiale HD uso le uscite SDI della camera e acquisisco con il software della BM direttamente in Prores 422. Altra pecca: provate ad importare una cartella con 50 mp3, senza conversioni di sorta...e poi ditemi. Per il resto, i fcpx occupa meglio le risorse (sarà grazie anche a Lion) e fare un montaggio serio comincia ad essere più fattibile... Share this post Link to post Share on other sites
MVA 10 Report post Posted February 3, 2012 News - AJA Video Systemssembra che loro abbiano risolto il problema del terzo monitor, ovviamente via thunderbolt (tanto per rinnovare un po di hard)a meno che non esista una scheda per aggiungere la porta thunderbolt ai MacPro Share this post Link to post Share on other sites