presolanik 10 Posted March 13, 2012 Report Share Posted March 13, 2012 Ciao a tutti, dopo anni di Final Cut Express, sto imparando ad utilizzare la nuova suite di FCP X. Col,vecchio software avevo imparato ad usare il comando Ctrl+V x dividere una slum nera sulla base di un determinato ritmo e a sostituire le slum risultanti con spezzoni di video o fotografie. In pratica le immagini cambiavano a ritmo di musica, non so se sono riuscito a spiegarmi. Esiste una funzione simile in FCP X? Oppure quali procedimenti utilizzate voi? Grazie a chi mi saprà dare un aiuto, dedicandomi un momento di attenzione Link to post Share on other sites
Vla 17 Posted March 14, 2012 Report Share Posted March 14, 2012 Il sistema da te usato è uno dei tanti che si imparano nel cercare di montare + rapidamente possibile, quindi direi validissimo e replicabile.In FCPx crei un clip vuota dal menù EDIT/GENERATOR/Gap, poni sotto la traccia musicale e procedi coi tagli della clip col tasto B (Blade) oppure dei marker col tasto M…che ricordo, non funzionano per gli eventuali capitoli dei DVD… Scegli la clip e la poni sopra il Gap creato e dal menù contestuale selezioni Replace from StartCiao Link to post Share on other sites
presolanik 10 Posted March 17, 2012 Author Report Share Posted March 17, 2012 il sistema da te usato è uno dei tanti che si imparano nel cercare di montare + rapidamente possibile, quindi direi validissimo e replicabile.In fcpx crei un clip vuota dal menù edit/generator/gap, poni sotto la traccia musicale e procedi coi tagli della clip col tasto b (blade) oppure dei marker col tasto m…che ricordo, non funzionano per gli eventuali capitoli dei dvd… scegli la clip e la poni sopra il gap creato e dal menù contestuale selezioni replace from startciaograzie! Link to post Share on other sites
eira 10 Posted March 30, 2012 Report Share Posted March 30, 2012 Salve, ho provato il metodo di Vla, ottimo direi, siccome sono molto interessato all'argomento conoscete altre tecniche ho link utili dove approfondire? Link to post Share on other sites
colombiano 10 Posted July 8, 2012 Report Share Posted July 8, 2012 Salve, ho provato il metodo di Vla, ottimo direi, siccome sono molto interessato all'argomento conoscete altre tecniche ho link utili dove approfondire?Molto interessante ,ma per uno che non e' del mestiere ??? Ho provato ma con nulli risultati, tutto parte aprendo un nuovo progetto? E poi basta aggiungere le clip la musica e il filmato va a tempo della musica inserita??? Link to post Share on other sites
mondriann 11 Posted July 8, 2012 Report Share Posted July 8, 2012 ma per uno che non e' del mestiere ???se non sei del mestiere e vuoi editare per diletto ti consiglio vivamente di adoperare iMovie, splendido software e con una curva di apprendimento molto veloce.Non lo dico per offendere, ma a volte la scelta dell'applicazione giusta per quello che serve fare, può fare risparmiare tempo e qualche mal di testa in meno. Link to post Share on other sites
Vla 17 Posted July 14, 2012 Report Share Posted July 14, 2012 condivido il pensiero di Mondrian, non perchè - come già detto - l'amatore è meglio che utilizzi iMovie ma semplicemente perchè molte volte si cerca di fare più velocemente quello per cui già si è appresa una tecnica comprovata, valida e veloce. Meglio non perdere tempo! Presolanik probabilmente deve aver visto qualcosa su una tecnica semiautomatica che esiste su Premiere già ai tempi della versione 6.5: piazzavi la traccia audio, i marker e poi selezionavi il gruppo delle clip, già tagliate, e il prg le poneva ordinatamente a inizio marker. Poi ovviamente il trimming si faceva comunque ma una buona parte di lavoro, lunga e noiosa era così superata. Tra l'altro mi sembra che una tecnica simile è possibile anche su FC7/Express.Lavorando con FCx, ora più stabile e leggermente più veloce, i risultato non cambia. Anche con iMovie 11- che qualche volta utilizzo - la tecnica citata è validissima.Mondrian, vado fuori topic per chiederti se sai se esiste una funzione su FCx simile ad iMovie ma MOLTO utile; in questo prg quando seleziono una clip o una parte di essa, dopo averla posta in TL, sul browser, viene segnata con una linea verde, in automatico. Anche su FC7 esisteva qualcosa di simile, anche se solo con clip ricche di metadati o acquisite direttamente dal prg. Link to post Share on other sites
colombiano 10 Posted July 15, 2012 Report Share Posted July 15, 2012 se non sei del mestiere e vuoi editare per diletto ti consiglio vivamente di adoperare iMovie, splendido software e con una curva di apprendimento molto veloce.Non lo dico per offendere, ma a volte la scelta dell'applicazione giusta per quello che serve fare, può fare risparmiare tempo e qualche mal di testa in meno.Grazie mondriann del consiglio, ma con tutto rispetto non la vedo cosi. Imovie lo conosco molto bene ed anche i suoi limiti. Mentre fcp ha molte molte possibilità di edit, per esempio color correction , per non parlare dei testi transazioni e chi ne ha più ne metta.Sono sicuro della vostra buona fede, ma i forum servono anche per mettere ha disposizione e condividere le nostre esperienze o no?Cosi non esiste la crescita... Link to post Share on other sites
iAlligator 10 Posted July 15, 2012 Report Share Posted July 15, 2012 Salve, ho provato il metodo di Vla, ottimo direi, siccome sono molto interessato all'argomento conoscete altre tecniche ho link utili dove approfondire? Non c'è molto da aggiungere a ciò che ha detto vla. Segui il tempo ed inserisci un marker od un taglio per beat. Link to post Share on other sites
mondriann 11 Posted July 15, 2012 Report Share Posted July 15, 2012 Per VLA: sinceramente quella utile funzione di iMovie in FCPX non la vedo, come non vedo il "show duplicate frame" attivabile in timeline di FCP7, che colora le clip montate aventi frame duplicati. Forse con il mio metodo di lavoro e con la tipologia delle mie produzioni queste mancanze non pesano più di tanto.. Per Colombiano: penso che leggendo le pagine di questo forum potrai vedere come le persone con più esperienza non negano mai un consiglio o una soluzione al problema. Crescita non sempre è aspettare le soluzioni, ma anche perdere ore ed ore a provare e riprovare le cose fino alla risoluzione, crescita è studiare per bene i manuali del software, crescita è navigare in rete alla ricerca di argomenti utili al nostro lavoro, crescita è passione per quello che si fa e le ore dedicate a questo non si contano. Per Personalink : Per quanto riguarda l'argomento dei tagli in battuta musicale ognuno adotta un proprio metodo: io ad esempio preferisco cercarmi la battuta musicale una ad una ed aggiustare la clip, le cose automatizzate non mi sono mai piaciute, rendono il prodotto asettico, senza anima..preferisco scegliere io se la clip deve cadere in battuta o leggermente anticipata o posticipata. Quando edito videomusicali o concerti, il musicista della band, o il direttore d'orchestra impegnati nel seguire il montaggio inorridirebbero se proponessi loro una funzione automatizzata per centrare le battute musicali. Link to post Share on other sites
Vla 17 Posted July 17, 2012 Report Share Posted July 17, 2012 Condivido Mondrian, infatti è praticamente quello che ho consigliato all'amico per raggiungere un risultato di un certo tipo…..oltre ad essere il sistema più utilizzato dalla maggior parte di noi; oggi ci sono prg che gli dai le clip e ti montano il progetto ma il gusto, l'estro non sono cose che qualsiasi computer non può ancora scegliere matematicamente….per fortuna. E poi c'è un certo gusto a tritare, scegliere, spostare, vedere ecc quando si monta un musical clip; ad ogni play cresce l'orgoglio per quel "figlio" che si sta partorendo…. La tecnica può variare sensibilmente, c'è chi monta a mano amano che si va avanti, c'è chi prima crea i marker sulla traccia musicale e poi pone le clip, ma poi alla fine il lavoro è raggiungere un determinato risultato… Grazie Mondrian, non è un peso la mancata funzione, ma ti assicuro che per un progetto di un certo calibro e peso è utile se non indispensabile. Link to post Share on other sites
presolanik 10 Posted July 30, 2012 Author Report Share Posted July 30, 2012 Ringrazio tutti quanti degli interventi e non posso che condividere quanto detto sull'assurdità di automatizzare il procedimento. La soluzione dei marker, a cui non avevo pensato (!!!) funziona perfettamente. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now