massib80 10 Posted October 18, 2010 Report Share Posted October 18, 2010 ho preso in prestito le luci del photoclub e ci sto prendendo la mano… Nella prima dove vedi sporcizia? vedo solo puntini sulla pelle, ma penso siano macchie sulla pelle… e non sul sensore La quinta son contento che non ti sei accorto che si tratta di una PP Concordo sulle ultime, purtroppo il soggiorno non mi da molta libertà sul piazzamento delle luci, specialmente volendo ottenere un background bianco in camera (ed evitarmi troppo sbattone in photoshop) una luce sparava diretta sul muro, rendendomi la vita un po' complicata con gli highlights sul lato destro della foto. Per quanto riguarda l'high key… pensavo fossero già high key almeno le prime… cosa trovi debba enfatizzare per arrivare ad avere un "vero" high key? Link to post Share on other sites
stege 10 Posted October 18, 2010 Report Share Posted October 18, 2010 c'è una macchiolina sulla sinistra, davanti alla pancia sopra il tuo indice sinistro (ma proprio a essere pignoli) per high key intendo qualcosa ancora di più spinto...per intenderci una foto (magari in b/n) dove non vedi tutta la figura intera, ma solo delle zone, dei bordi difficile da spiegare, cercherò una foto esplicativa che è più facile complimenti comunque per il set! Nella prima, prova con nx2 a impostare il punto di bianco sullo sfondo. Non mi piace tanto che si veda lo sfondo (tra l'altro solo da una parte) Link to post Share on other sites
eutelsat 11 Posted October 18, 2010 Report Share Posted October 18, 2010 Grazie per il consigli massi, devo ancora migliorare la mia PP per spingermi oltre ... Bella carrellata di foto, ma per studio hai installato teli, luci e flash supplementari? Una foto dello studio? Link to post Share on other sites
EmaDaCuz 10 Posted October 18, 2010 Report Share Posted October 18, 2010 @Massib80 Belle foto, mi piacciono un sacco. Per quanto riguarda il ponte, il rumore in realta' non c'e' ma e' uscito facendo convertire la foto a Imgshack... @Stege Sulla seconda nessun filtro, leggerissima postproduzione per cambiare il bilanciamento del bianco. Le macchie fucsia non sono artefatti, ma proprio lamapade che hanno in casa. nche qua imgshack ha fatto un po' di casino nella riduzione/compressione della foto, perche' nell'originale sono mooooooolto piu' "fluide" e meno pixellose. Link to post Share on other sites
massib80 10 Posted October 18, 2010 Report Share Posted October 18, 2010 Eutel, lo 'studio' consiste nel mio soggiorno Ho usato due luci elinchron d-lite 4 (al paio costano sui 600€) imprestate dal foto club a cui sono iscritto, lo sfondo è il muro illuminato a palla e in alcuni casi rimpiazzato in Photoshop, mi sarebbe piaciuto avere uno sfondo vero per evitarmi troppo lavoro in PP Link to post Share on other sites
milliondollar 10 Posted October 18, 2010 Report Share Posted October 18, 2010 (edited) Qualche scatto... Edited October 18, 2010 by milliondollar foto fuori formato Link to post Share on other sites
janluc 10 Posted October 18, 2010 Report Share Posted October 18, 2010 Janluc, non ti devi perdonare di nulla... i forum sono fatti apposta per scambiarsi informazioni. Molte delle mie conoscenze mi derivano proprio da consigli di chi ne sa più di me (e qui ce ne sono diversi...) Per quanto riguarda l'hdr la vedo un po' dura con la tua compatta.Tipicamente una foto hdr è composta di (almeno) tre scatti identici come composizione, diaframma e messa a fuoco. Quello che cambia nei tre scatti deve essere il tempo di esposizione, in modo tale da avere una foto esposta in modo "medio", una sottoesposta per non bruciare le alte luci e una sovraesposta per far riemergere le ombre (le zone scure) che altrimenti sarebbero alla vista totalmente nere.Il programma, che sia Photoshop o, meglio ancora, Photomatix, si occupa di prendere dalle foto sovra e sotto esposte le informazioni che in uno scatto normale andrebbero perse (alte luci bruciate e ombre) e fonderle nella foto "media".Naturalmente sarebbe opportuno che la fotocamera fosse piazzata su un solido treppiede, perchè le foto, come ho detto prima, devono essere assolutamente uguali e qualsiasi spostamente della macchina inficerebbe il risultato finale.I vari software hanno una funzione di re-allineamento delle immagini, ma se si vuole un risultato ottimale non si può prescindere dall'uso del cavalletto.Nel tuo caso il problema sta nel fatto che una compatta come la tua (se non erro) non ha le regolazioni manuali o semiautomatiche. D'altra parte quel genere di fotocamera è rivolta al pubblico che vuole meno complicazioni possibili, giusto puntare e scattare e che la macchina si occupi di tutto.Ma anche se le avesse non avresti risolto tutti i problemi perchè sarebbero certo raggiungibili solo navigando attraverso i menu da display e questo comporterebbere un inevitabile spostamento della fotocamera...Con le reflex tutto ciò è possibile perchè si usa una funzione chiamata "bracketing" (in italiano esposizione a forcella), che permette di effettuare una serie di scatti consecutivi, possibilmente con un cavo di scatto o telecomando, in cui la fotocamera varia in automatico l'esposizione con degli step definiti dall'utente.Con la 210 l'unica possibilità che avresti sarebbe di agire sul comando della compensazione esposizione, effettuando il primo scatto così come legge la fotocamera, un secondo compensando +2EV e un terzo compensando ancora -2EV. Questo la 210 lo permette.Il problema però è sempre quello che ti ho esposto prima, il comando compensazione è "annegato" dentro ai menu e per raggiungerlo muoveresti la fotocamera sicuramente.Puoi provare comunque e affidarti al riallineamento del software.Poi ci sarebbe la possibilità di fare il tone mapping su uno scatto solo, ottenendo la cosiddetta hdr emulata. Non è proprio la stessa cosa ma alcuni software, come Topaz, raggiungono risultati discreti, anche se spesso innaturali.Io sinceramente ho abbandonato l'hdr da qualche anno proprio perchè i risultati sono troppo artificiali, anche se d'impatto.Preferisco fondere manualmente due scatti con i livelli di Photoshop. caro carletto hai come sempre ragione..la mia ixus 210 ha la possibilità di scattare a varie esposizioni da -2 a +2..vorrei provare a creare un hdr..metto la macchina sul cavalletto e faccio almeno 3 scatti din un soggetto...immagino debba essere un soggetto statico giusto?cioè tipo macchine e persone in movimento non andrebbero bene..essendo tutto digitale fortunatamente le impostazioni sono sullo schermo quindi posso cambiare da -2 a +2 senza muovere per nulla la macchina...come procedo??p.s. scusa se ne so cosi poco..ihihih Link to post Share on other sites
massib80 10 Posted October 19, 2010 Report Share Posted October 19, 2010 un soggetto statico è più facile da gestire, altrimenti usi un RAW solo e fai il braketing in post… anche se con soggetti in movimento e le dovute maschere in photoshop puoi ottenere risultati interessanti: Link to post Share on other sites
massib80 10 Posted October 19, 2010 Report Share Posted October 19, 2010 million dollar, mi piace un casino la panchina in bianco e nero, con il secondo soggetto sfocato, però è un peccato che il soggetto in secondo piano venga tagliato di netto, avresti dovuto comporre la foto includendo il secondo soggetto per intero, ance perchè sul lato destro della foto non c'era niente di importante da mantenere nell'inquadratura, buona "idea" comunque, stai solo più attendo alla composizione! Link to post Share on other sites
milliondollar 10 Posted October 19, 2010 Report Share Posted October 19, 2010 million dollar, mi piace un casino la panchina in bianco e nero, con il secondo soggetto sfocato, però è un peccato che il soggetto in secondo piano venga tagliato di netto, avresti dovuto comporre la foto includendo il secondo soggetto per intero, ance perchè sul lato destro della foto non c'era niente di importante da mantenere nell'inquadratura, buona "idea" comunque, stai solo più attendo alla composizione!Grazie Massib, farò tesoro delle osservazioni Link to post Share on other sites
massib80 10 Posted October 19, 2010 Report Share Posted October 19, 2010 La gioia dell'unboxing! Link to post Share on other sites
lillotto 10 Posted October 19, 2010 Report Share Posted October 19, 2010 Crevalcore (BO): Pentax K7, DA* 16/50 - 2,8 Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now