eutelsat 11 Report post Posted January 19, 2011 SE considero però la chiesa che ho dovuto sovraesporre in PP di 1,5ev il raw parleremmo + di 13000 iso Avrei desiderato un obiettivo + luminoso, ma grandangoli non ci sono, credo solo il tokina arriva a 2.8, oppure un cavalletto, ma era comunque una foto per mettere alla frusta la fotocamera, la luce era fioca e mi piaceva recuperare l'immaggine della luce che entrava dalle finestre,tentativo in parte riuscito. Share this post Link to post Share on other sites
quicksilver 10 Report post Posted January 19, 2011 SE considero però la chiesa che ho dovuto sovraesporre in PP di 1,5ev il raw parleremmo + di 13000 iso Avrei desiderato un obiettivo + luminoso, ma grandangoli non ci sono, credo solo il tokina arriva a 2.8, oppure un cavalletto, ma era comunque una foto per mettere alla frusta la fotocamera, la luce era fioca e mi piaceva recuperare l'immaggine della luce che entrava dalle finestre,tentativo in parte riuscito.Eh si se hai recuperato in post produzione devi considerarlo!Questa è sempre 1600 iso recuperato di 2 stop Share this post Link to post Share on other sites
massib80 10 Report post Posted January 19, 2011 un fotografo mi ha consigliato quando devi scattare ad alte ISO di sovraesporre e poi ridurre l'esposizione in post, così facendo recuperi un po' di rumore... Con Lightroom 3 (cha piace molto anche a Giusy) recuperi il rumore in modo fenomenale! Share this post Link to post Share on other sites
Giuseppina Hescort 10 Report post Posted January 19, 2011 Anche se Lightroom gestisce bene la soppressione del rumore preferisco usa strumenti dedicati come questo:http://beyrouthine.files.wordpress.com/2010/08/boules-quies.jpgO anche questo che nel caso del rumore fotografico è forse più adatto:Imagenomic - Imagination at Shutter Speed Share this post Link to post Share on other sites
quicksilver 10 Report post Posted January 19, 2011 un fotografo mi ha consigliato quando devi scattare ad alte ISO di sovraesporre e poi ridurre l'esposizione in post, così facendo recuperi un po' di rumore... Con Lightroom 3 (cha piace molto anche a Giusy) recuperi il rumore in modo fenomenale! È un'operazione che ha poco senso, si fa a bassi iso ma ad alti non vedo il motivo, si rischia di bruciare le luci e si rischia il mosso ad allungare i tempi, il che è un paradosso visto che si alzano gli iso per accorciare i tempi.Anche se Lightroom gestisce bene la soppressione del rumore preferisco usa strumenti dedicati come questo:http://beyrouthine.files.wordpress.com/2010/08/boules-quies.jpgO anche questo che nel caso del rumore fotografico è forse più adatto:Imagenomic - Imagination at Shutter Speed La prima soluzione la conosco bene e devo dire che funziona molto bene, specialmente nelle foto notturne La seconda ci dai una dimostrazione? Share this post Link to post Share on other sites
Giuseppina Hescort 10 Report post Posted January 19, 2011 La seconda ci dai una dimostrazione? È pieno di esempi sul sito Imagenomic - Imagination at Shutter SpeedImagenomic Gallery Share this post Link to post Share on other sites
quicksilver 10 Report post Posted January 19, 2011 È pieno di esempi sul sito Imagenomic - Imagination at Shutter SpeedImagenomic Gallery Ma non del prima e dopo, volevo confrontarlo con topaz denoise 4 lo conosci? Share this post Link to post Share on other sites
Giuseppina Hescort 10 Report post Posted January 19, 2011 ^ Lo preferisco a Topaz denoise 4 Comunque io molto raramente scatto sopra 800 iso. Quando uso il denoise è per fare qualche correzione a foto non mie, da mettere in qualche rivista per la quale lavoro. Share this post Link to post Share on other sites
eutelsat 11 Report post Posted January 19, 2011 Anche io raramente uso iso alti, ma purtroppo a volte si è costretti e si cerca di portar via qualcosa di buono. Per il rumore a volte uso convertire in metodo Lab e sfocare leggermente i canali A e B e qualcosa ottengo. Ho provato lightroom ma ho terminato il periodo prova, non ho fatto in tempo per apprezzarlo, neat image non mi ritrovo e vedo perdere qualità , il plug in di Photoshop cs 5 sembra notevole, come Topaz, ma poi ogni foto è a se e bisogna essere abili nell'usarli Share this post Link to post Share on other sites
quicksilver 10 Report post Posted January 19, 2011 Ho scaricato la versione di prova ma toglie meno rumore e più dettaglio di topaz, sarà che quest'ultimo lo uso con criterio da tempo e mi ci trovo bene...Questa ad esempio è 6400iso pulita. Share this post Link to post Share on other sites
eutelsat 11 Report post Posted January 19, 2011 Quickcilver, che reflex hai?Qui una foto che avevo già messo addietro, è fatta a 3200iso, sotto gli alberi e al crepuscolo. Impossibile l'uso di un flash e a mano libera proprio per l'imprevedibilità dei rapaci nel muoversi. Ho solo eseguito una riduziuone del rumore con "smacchia" di Cs4 Share this post Link to post Share on other sites
Giuseppina Hescort 10 Report post Posted January 19, 2011 Un po' di foto astratte… Share this post Link to post Share on other sites