bo-no-lo 10 Report post Posted August 3, 2012 Ma un grandangolo probabilmente deformerebbe gli angoli, riducendo quindi la qualità dell'unione dei fotogrammi. Sarebbe più veloce come dici tu, ma non migliore. Dovrei provare col mio 17mm, ma non è un grandangolo come intendi tu. Solo che l'ultima volta che provai hugin andò in crash più e più volte. A te tutto ha funzionato bene? Share this post Link to post Share on other sites
Alain 11 Report post Posted August 3, 2012 Se il grandangolo è di buona fattura non dovrebbe deformare troppo, inoltre il programma dovrebbe anche sistemare molte cose. Pure io ho scattato con il 17 mm, a mano libera e sia Photoshop che Hugin mi hanno riallineato tutto in modo più che accettabile. Sono stato abbastanza impressionato da Hugin, veloce e preciso. Non è che ho avuto modo di provarlo molto comunque, ma sembra che gira bene sotto Mountain Lion. Share this post Link to post Share on other sites
TekhnoBoy 16 Report post Posted August 3, 2012 Toh, guarda chi è ritornato!Alain, hai abbandonato la Peppa?O è solo una fase passeggera?A Sirolo ci sono stato svariati coi miei genitori.Bellissimo posto, davvero splendido.Questo invece è Campigno, vicino Biforco, nel Mugello.Ho altri 2000 scatti da sistemare, intanto godetevi questi. Share this post Link to post Share on other sites
Alain 11 Report post Posted August 3, 2012 Toh, guarda chi è ritornato!Alain, hai abbandonato la Peppa?O è solo una fase passeggera?È andata in ferie per alcune settimane •••Quella del fuoco è magica, le due fiamme più alte sembrano due maschere di diavoli Share this post Link to post Share on other sites
il Carletto 10 Report post Posted August 3, 2012 Ossignur, è tornato Alain... Oggi prima prova di time lapse, con la funzione interna della D800, giusto per vedere cosa viene fuori.Prossimamente cercherò dei soggetti più interessanti.450 scatti in circa 30 minuti.http://img59.imageshack.us/img59/8229/sxjyuqebpftfiwzcxqtdww.mp4 Share this post Link to post Share on other sites
iAlligator 10 Report post Posted August 3, 2012 Ma un grandangolo probabilmente deformerebbe gli angoli, riducendo quindi la qualità dell'unione dei fotogrammi. Sarebbe più veloce come dici tu, ma non migliore.Sarebbe più veloce perché richiederebbe meno scatti ma avrebbe una risoluzione proporzionalmente minore.Dall'epoca di Panotools, cioè dallo scorso millennio, i programmi (certamente Panotools che era una libreria senza GUI) correggono praticamente tutte le distorsioni geometriche ed il disallineamento fra i canali: Leggi aberrazione cromatica radiale. Per quella longitudinale ghe nient de fà . Grazie Carletto per avermi ricordato il milanese. Share this post Link to post Share on other sites
robattistella 17 Report post Posted August 3, 2012 ^ Usando Photoshop:1) si fa una panoramica. I bordi esterni devono combaciare perfettamente, quindi si fa una panoramica di più di 360º per poi potere aggiustarsi con il taglio2) si ridimensiona la panoramica trasformandola in un quadrato (base = altezza)3) si ruota l'imagine di 180º4) si applica il filtro coordinate polari5) si fanno i necessari piccoli ritocchi finali••••Ho provato ora Hugin che non mi sembra male per nienteTenx Share this post Link to post Share on other sites
Alain 11 Report post Posted August 5, 2012 Sarebbe più veloce perché richiederebbe meno scatti ma avrebbe una risoluzione proporzionalmente minore.Avere una risoluzione molto elevata (del singolo scatto) non è sempre indispensabile.Per una panoramica polare «completa» che necessita da 100 a 150 scatti con il 17 mm non uso di certo il raw, e neanche il jpeg di massima dimensione (quello più piccolo, di buona qualità è sufficiente nel 90% dei casi). Così ottengo comunque una panoramica lunga più di 10 000 pixels, che bastano e avanzano per fare delle prove (anche considerando il tempo che mi ci vuole sul MBP o il MacMini di casa per generare l'immagine finale). Usando un grandangolo più spinto potrei anche usare una dimensione maggiore del jpeg e quindi compensare così la risoluzione «persa».Alla fine resta comunque sempre la possibilità di scattare in raw, quindi al massimo della qualità , cosa obbligata per un lavoro professionale. Ma è un lavoro per il quale non ho voglia di spendere tanto tempo per ora poiché comunque per me si tratta solo di capire bene il funzionamento e le possibilità di questa tecnica. Ieri ho fatto questa.È composta da 4 «giri» completi di 360º fatti ad inclinazioni diverse in modo da includere anche più cielo ed il suolo.Tutto è scattato a mano libera tenendo la macchina in verticale. Share this post Link to post Share on other sites
albertocchio 25 Report post Posted August 12, 2012 quest'anno hanno veramente rotto. Share this post Link to post Share on other sites
Alain 11 Report post Posted August 12, 2012 Tutte le 3540 specie? Share this post Link to post Share on other sites
iAlligator 10 Report post Posted August 12, 2012 Avere una risoluzione molto elevata (del singolo scatto) non è sempre indispensabile.Ieri ho fatto questa.È composta da 4 «giri» completi di 360º fatti ad inclinazioni diverse in modo da includere anche più cielo ed il suolo. Tutto è scattato a mano libera tenendo la macchina in verticale. Se per questo, foto così - che a me non piacciono perché completamente astratte, bastano due scatti contrapposti con un 8mm od un 4.5; insomma un fisheye circolare. Io usavo questo sistema.Oppure un teleobiettivo (si, un tele) ed una sfera a specchio...EscherMano con sfera riflettente, 1935, litografia.Cm 31,8x21,4. Share this post Link to post Share on other sites
Alain 11 Report post Posted August 12, 2012 perché completamente astratte,Mi spieghi dove e perché sono astratte? E addirittura «completamente».Per me sono solo una visione, non umana, di una realtà concreta. Share this post Link to post Share on other sites