iAlligator Posted August 30, 2012 Report Share Posted August 30, 2012 ...secondo me è un loop dinamico, che coinvolge un soggetto terzo: l'osservatore. Quest'ultimo rintraccerà l'anima del soggetto fotografato quanto più il mondo interiore (l'inconscio) del fotografo risulti leggibile......Karl Kraus diceva che 'In un vero ritratto si deve poter riconoscere quale pittore rappresenta' (anche che 'l'aforisma non corrisponde mai con la verità ; o è una mezza verità od una verità di mezzo') ma è noto quanto Kraus amasse l'inversione 'meccanica' dei concetti e quindi presumibile come l'opinione comune dovesse affermare il contrario.ma forse, come dice Tekno, .....è meglio fermarsi qui...o proseguire altrove...prima che ci cà ccino...Sto pensando di realizzare qualche foto ma finché non ho niente di nuovo da dire mi astengo.Non saranno proiezioni polari alla Alexander Pushkin (Alain). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alain Posted August 30, 2012 Report Share Posted August 30, 2012 Non saranno proiezioni polari alla Alexander Pushkin (Alain).lolQuindi ti ricordi del mio vecchio avatar? •••••••••••••••• Link to comment Share on other sites More sharing options...
iAlligator Posted August 30, 2012 Report Share Posted August 30, 2012 lolQuindi ti ricordi del mio vecchio avatar? Non avevo notato che l'hai cambiato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
iAlligator Posted September 3, 2012 Report Share Posted September 3, 2012 Flat lens offers a perfect image. Altro che Fresnel o fresnel like, come le lenti multistrato di alcuni zoom e tele compatti di Canon che le chiama 'Multi-Layer Diffractive Optical Elements'.http://www.seas.harvard.edu/news-events/images/Phaseshiftdiagram.jpg/image_largeFederico Capasso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raffaello Posted September 7, 2012 Report Share Posted September 7, 2012 coming back to life..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
il Carletto Posted September 7, 2012 Report Share Posted September 7, 2012 Raffaello, altro che poeta, sei diventato un vecchio P.r.o feticista (ma le due figure spesso coincidono)... Saluti da Porto Ferro (provincia di Ironia) Link to comment Share on other sites More sharing options...
il Carletto Posted September 7, 2012 Report Share Posted September 7, 2012 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raffaello Posted September 8, 2012 Report Share Posted September 8, 2012 Raffaello, altro che poeta, sei diventato un vecchio P.r.o feticista (ma le due figure spesso coincidono)... ......"i poeti..che brutte creature...ogni volta che parlano è una truffa...." ...ma come faranno a stare su quei piedi-stalli ?!?.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
bo-no-lo Posted September 8, 2012 Report Share Posted September 8, 2012 Flat lens offers a perfect image. Altro che Fresnel o fresnel like, come le lenti multistrato di alcuni zoom e tele compatti di Canon che le chiama 'Multi-Layer Diffractive Optical Elements'.Federico CapassoPare che funzioni dal THz al vicino infrarosso, quindi circa 300 THz. Ok che il vicino infrarosso è "vicino", ma non è detto che il metodo sia espandibile al visibile: le antennine dovrebbero diventare molto piccole. Al momento, vedi foto, sono nell'ordine dei 50-200nm, dovrebbero diventare 10 volte più piccole. Possibile, ma forse non senza compromessi. Sarebbe però un miglioramento, chissà che in 5-8 anni non si veda qualcosa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
TekhnoBoy Posted September 8, 2012 Report Share Posted September 8, 2012 Io qualche sera fa mi son divertito a fare questoNe ho anche altre, tra un po' le posterò Link to comment Share on other sites More sharing options...
iAlligator Posted September 8, 2012 Report Share Posted September 8, 2012 Pare che funzioni dal THz al vicino infrarosso, quindi circa 300 THz. Ok che il vicino infrarosso è "vicino", ma non è detto che il metodo sia espandibile al visibile: le antennine dovrebbero diventare molto piccole. Al momento, vedi foto, sono nell'ordine dei 50-200nm, dovrebbero diventare 10 volte più piccole. Possibile, ma forse non senza compromessi. Sarebbe però un miglioramento, chissà che in 5-8 anni non si veda qualcosa.Nel frattempo si potrebbero realizzare obiettivi ibridi, opto-elettronici, dove il processo elettronico non si intenda come correzione dei difetti residui di un obiettivo ma sia tutt'uno con il progetto ottico, in modo che questo possa farsi in funzione di quello. Vuoi vedere che li stanno già producendo?Comunque 1.000µm non sono poi cosi' lontani dai 700µm del rosso od anche dai 400µm del blu all'estremo opposto dello spettro visibile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
bo-no-lo Posted September 8, 2012 Report Share Posted September 8, 2012 Obiettivi compositi hanno senso se entrambe le parti trattano le lunghezze d'onda utili. Al momento il metodo si ferma all'IR, quindi unirlo a una parte convenzionale non porta a nulla. Magari li fanno per gli obiettivi IR. Però sono fiducioso, anche se non del tutto convinto, che si possa migliorare fino al visibile, magari con qualche compromesso che non ho visto citato nel riassunto. Se si riesce a leggere l'articolo intero, potrei dire meglio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now