Luca Nalin Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 mi spieghi brevemente cos'è la zona DMZ? è una parte su cui tutto è permesso? (demilitarized=no controlli?)DMZ Hosting (Demilitarized Zone)DMZ Hosting allows one user to be exposed to the Internet, bypassing the Router's firewall security while the rest of the network remains protected.The DMZ feature exposes a single PC outside the firewall. If you are trying to run video-conferencing or programs that require 10 ports or more to be opened, use the DMZ feature. Link to comment Share on other sites More sharing options...
raffael Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 Appunto Luca ;-) Anche se non è proprio non protetto. Olaf, pensa così. Ho un router configurato in modalità "trasparente" con ip pubblico che a sua volta è collegato al Sonic TZW 170 (firewall) che anch'esso ha ip wan pubblico ma ip lan privato ed è configurato come NAT. A questo punto Mac mini che fa da mail/web server potrebbe essere: - nella mia lan, protetto da firewall, con le opportune porte aperte e inoltrate per permettere il traffico smtp/imap/www, che però non è il gran ché; - collegato al un altra porta del router con ip pubblico, ma a questo punto protetto soltanto dal firewall di MacOS X Server - collegata all porta DMZ del firewall con ip pubblico ma protetto anche da SonicWALL. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ottimio Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 E tutto cio soltanto con €1000 (macmini+macos x server 10 utenti - ricuperando anche il system client da usare su un'altra macchina).La licenza dell'OS fornito con i Mac, che io sappia, è sempre stata legata alla macchina. Se installi OS X Server non recuperi niente, ti tocca lasciare inutilizzata quella copia del client. Ma accetto volentieri smentite, se qualcuno ha voglia di leggersi le scartoffie della licenza.Comunque, se vuoi risparmiare davvero, studiati un po' di Unix e fai a meno di OS X Server. Link to comment Share on other sites More sharing options...
aaasss Posted January 31, 2005 Author Report Share Posted January 31, 2005 Grazie davvero di cuore a tutti, sostituire questo NasLacie è un vero piacere. Chissa perché fa i backup su un disco LaCie formattato fat come dei file winzozz ma su se stesso che ha un wind embedded li registra giusti? Comunque non è più un mio problema. Ho ordinato il mini ed un'altro disco LaCie. Domanda, se avete ancora voglia di parlarne? Remote Desktop oppure Timbuktu per dialogare con il mini? Software di backup quale? Possibilmente in italiano Dimenticavo ho una galleria d'arte uso un po' Photoshop ma in realtà do tutto il lavoro fuori, la maggior parte del lavoro sono testi. Silverio Link to comment Share on other sites More sharing options...
aaasss Posted April 1, 2005 Author Report Share Posted April 1, 2005 Eccomi di nuovo quì dopo 2 mesi finalmente ho tutto come volevo. Funziona davvero bene Mini + 2 Lacie tutto nella rete lan e controllato con Timbuktu. Lo consiglio a tutti per le reti piccole. Il mini non va sul web se non gli cambio l'IP tenendo spenta un'altra macchina ma in realtà salvo aggiornarlo ogni tanto non ci deve andare. Grazie dei consigli Silverio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now