lui23 10 Report post Posted August 27, 2012 ciao a tutti, ho una domanda, magari stupida, ma meglio che la faccia. ho prodotto un file con 5 pannelli 60x25cm, e in ognuno di essi ho inserito un'immagine tiff da 100 Mb circa come sfondo. Come è possibile quindi che quando esporto il pdf per la stampa, qualità tipografica senza downscaling, questo pesi solo 12Mb??? Share this post Link to post Share on other sites
saurohd 10 Report post Posted August 27, 2012 Dipende dalle impostazioni di esportazione, generalmente le immagini vengono lasciate a 300 DPI ma sono compresse in Jpeg, prova a controllare le varie opzioni nella generazione dei PDF. Comunque se le immagini sono state lasciate a 300 DPI e sono compresse in Jpeg (alla minima compressione, con minor perdita di dettaglio) va bene ugualmente... ciao!! Share this post Link to post Share on other sites
PiccoloRe 12 Report post Posted August 27, 2012 Con una foto identica per tutti i 5 pannelli, inserita nella mastro, il peso del pdf è di 5,4 MB, output 300 dpi. Con 5 foto diverse, una per ogni pannello, il peso del pdf è di 26,1 MB. Le differenze sono date dal tipo di foto cioè dalle zone adiacenti di colore simile che possono essere più o meno compresse nella formazione del pdf. Immagini in tiff CMYK. Tutto nella norma. Share this post Link to post Share on other sites
lui23 10 Report post Posted August 27, 2012 allora come fatto notare da saurohd, le immagini erano compresse in jpg. ho tolto ogni compressione e mi ha fatto un pdf da 294 Mb. quindi voi cosa mi consigliate di spedire in tipografia? meglio che abbiano il file in indesign più le foto separate? Share this post Link to post Share on other sites
The Grand Wazoo 10 Report post Posted August 27, 2012 Evidentemente c'è un problema di settaggio pdf. Per curiosità ho fatto un file (con InDesign CS4) con 5 pannelli in formato 60 x 25 cm. Ho creato 5 tiff diversi dello stesso formato (a 350 pixel/pollice in CMYK con circa 100 mb di peso) e gli ho importati. Dopodichè ho esportato in pdf settando "qualità tipografica". Risultato: il peso del pdf è di 18 mb. C'è da capire perchè a te venga fuori un pdf esagaratamente pesante (294 mb!!!!!) togliendo la compressione in jpeg. Le immagini sono a misura oppure sono più grandi dentro il riquadro 60 x 25? Share this post Link to post Share on other sites
albertocchio 25 Report post Posted August 27, 2012 se ho capito bene non c'è nessun problema nel settaggio pdf…credo che per "togliere compressione" intenda che ha esportato il pdf senza compressione e ricampionamento, allora il peso finale è giustificato.così, tanto per capirci… Share this post Link to post Share on other sites
saurohd 10 Report post Posted August 28, 2012 A livello di stampa la compressione nella creazione del PDF non genera problemi, l'importante è che sia settata con il downsampling per immagini superiore ai 450 (settandolo a 300 DPI) e qualità Max. Il vero problema è l'importazione delle foto in InDesign... in pratica le immagini non andrebbero MAI ingrandite sopra il 120-130% causa perdita di dettaglio e definizione con risultato finale di una foto sgranata (ovviamente + si ingrandisce e + sgrana). Ci sono poi casi in cui è indispensabile ingrandire molto oppure non influisce nel lavoro finale; ad esempio su un 6x3 metri anche se la foto finale è a 100 DPI teoricamente va sempre osservato da una notevole distanza quindi l'occhio umano non percepisce la bassa risoluzione. Viceversa in un libro d'arte o di mobili l'osservatore si troverà a pochi cm di distanza e quindi va ricercata la massima qualità possibile. In definitiva controlla quanto hai ingrandito le foto e valuta la distanza di osservazione per dare alla tipografia il PDF nel miglior modo possibile. PS: io preferisco SEMPRE il PDF a patto che sia corretto come spazio colore, dimensioni, crocini, abbondanze, nero ecc. ecc.. ciao e se hai bisogno sono qua... Share this post Link to post Share on other sites
Alain 11 Report post Posted August 28, 2012 MAI ingrandite sopra il 120-130% causa perdita di dettaglio e definizione con risultato finale di una foto sgranata (ovviamente + si ingrandisce e + sgrana).È vero anche il contrario: anche se si riduce troppo si perde in qualità .Per avere il migliore risultato possibile le immagini dovrebbero sempre essere preparate alla dimensione/risoluzione di stampa finale, corrette e con la maschera di contrasto applicata sul file una volta fatte tutte le altre correzioni. Share this post Link to post Share on other sites
saurohd 10 Report post Posted August 28, 2012 È vero anche il contrario: anche se si riduce troppo si perde in qualità .Per avere il migliore risultato possibile le immagini dovrebbero sempre essere preparate alla dimensione/risoluzione di stampa finale, corrette e con la maschera di contrasto applicata sul file una volta fatte tutte le altre correzioni.Concordo in tutto... la mia era solo una precisazione per il singolo caso (immagini grandi), magari bastassero solo queste due regole per avere un file degno di stampa!!!! La migliore soluzione è la foto alla dimensione esatta alle dimensioni di stampa e a 300 DPI Ciao e grazie per la precisazione Share this post Link to post Share on other sites
PiccoloRe 12 Report post Posted August 28, 2012 È vero anche il contrario: anche se si riduce troppo si perde in qualità In che senso? Motivo? Share this post Link to post Share on other sites
Alain 11 Report post Posted August 28, 2012 Perché modificando (ingrandendo/riducendo) le dimensioni originali di un'immagine agisci sui pixel che la compongono, per ricrearne (per interpolazione) un'altra. Ingrandendo, lo ha spiegato saurohd prima Riducendo troppo rischi di perdere in nitidezza, di creare un «pastone» più o meno visibile ad occhio, di perdere nitidezza dove i dettagli sono all'origine molto accentuati e/o contrastati (se hai una linea nera su fondo bianco, riducendo verrano creati dei pixel grigi non presenti nell'immagine originale, per esempio. E più riduci più questo effetto sarà importante). Ovviamente entro certi limiti ± 10-15% non dovresti accorgerti di nulla. Share this post Link to post Share on other sites
PiccoloRe 12 Report post Posted August 28, 2012 E se riduci in Photoshop invece? Non manipoli pixel? Non elimini dati? Spiegami bene. Share this post Link to post Share on other sites