ud 14 Report post Posted June 27, 2013 Ciao a tutti,rieccomi a riscontrarmi con i titoli che scorrono.In genere li evito come la peste, ma svalta non posso farne a meno. Classica titolazione di coda con i testi che scorrono in verticale dal basso verso l'alto. Il tutto si muove a scatti e flickera. Non in maniera esagerata, ma comunque si nota.Ho ripreso i contatti con trainer FCP certificati Apple che mi dicono che l'unico modo per avere dei titoli mobili decenti è quella di usare una titolatrice analogica!Partendo dal presupposto che non si gioca, qualcuno ha qualche idea? Con FCP7 ho provato con i vari Boris mentre con FCPX con il suo titolatore. Avevo provato tempo fa con il marquee di AVID. Sempre lo stesso risultato. Titoli non come dovrebbero essere. Un saluto 1 EvesseCep reacted to this Share this post Link to post Share on other sites
kibiz 27 Report post Posted June 27, 2013 Hai provato con Motion? Se ricordo bene qualche versione fa avevano aggiunto un tool apposta per i titoli di coda. Per il resto dovresti cercare la velocità di movimento giusta in base al frame rate che stai usando. Un pelino appena di motion blur male non dovrebbe fare. Share this post Link to post Share on other sites
ud 14 Report post Posted June 27, 2013 Le ho provate tutte, con risultati vari ma sempre non ottimali.Riproverò con motion. Un saluto Share this post Link to post Share on other sites
mondriann 11 Report post Posted June 27, 2013 ud, i titoli li vedi a scatti sul monitor del mac o su monitor/tv attraverso scheda video?E' un progetto HD o SD ? Ti chiedo queste cose perché nel mio caso FCPX lavorando in HD crea un ottimo scrolling anche con font piccole di corpo. Share this post Link to post Share on other sites
mondriann 11 Report post Posted June 27, 2013 "Ho ripreso i contatti con trainer FCP certificati Apple che mi dicono che l'unico modo per avere dei titoli mobili decenti è quella di usare una titolatrice analogica!" Guarda non sempre traine certificato Apple vuol dire abbia esperienza di lavoro vero e proprio.Magari conoscono molto bene il software e tutte le scorciatoie da tastiera ma non hanno mai editato in sala di montaggiocon problematiche quotidiane. Mi fa sorridere quello che hanno detto a proposito della titoli. Share this post Link to post Share on other sites
ud 14 Report post Posted June 28, 2013 La cosa bella è ho pagato un minicorso di aggiornamento uno sproposito per poi avere una lezione sulle scorciatoi (me la gaurdavo su internet) e tanta teoria. Poi quando ho provato a chieder loro se avessero mai lavorato veramente con l'editing (con clienti che ti massacrano per i tempi di consegna, emittenti televisive che hanno richieste assurde, cameramen fannulloni, etc) ovviamente mi hanno risposto che la loro esperienza è solo teorica e che per montare un buon video ci vuole il tempo che ci vuole.Alla fine mi farò le mie prove con motion. Adoro sto forum (al di là dei trolleggi) perchè ho sempre trovato degli interlocutori di grande esperienza. Un saluto Share this post Link to post Share on other sites
MVA 10 Report post Posted June 29, 2013 Effettivamente i titoli a scorrimento verticale sono sempre un problema. Quando mi è capitato ho risolto con Photoshop e ha animato i .pngSe lavori in SD il flicker è quasi impossibile toglierlo, diventa meno evidente con fonts grandi (ma si sa non sempre è possibile) Share this post Link to post Share on other sites
Vla 17 Report post Posted January 17, 2014 Perdonate se mi intrometto a riprendere questa discussione dopo mesi di silenzio.La mia esperienza con FCP, dalla versione 5.x, mi ha insegnato che la titolazione verticale o orizzontale è una SCHIFEZZA; le ho provate quasi tutte!Se devo dirla tutta, prima di FCP usavo Premiere su Win (ma questo centra solo fino ad un certo punto…) corredato di una scheda di montaggio dedicata, la RTX100.La titolazione, grazie al motore di render veramente ottimo, è sempre stata eccezziunaleveramente, pochissimo fliker (sul TV) e una fluidità che mi ricordava quella ottenuta con Amiga e ilsoftware Scala Multimedia (altro che titolatrice Panasonic!).Chiusa la parentesi, credo che il problema sia dovuto a come viene gestito il "titolo" con il codec DV o PAL che sia. L'interlacciamento sappiamo che per gli schermi del PC di turno, non è un buon metodoper la visualizzazione finale; Premiere e FCP permettono di deinterlacciare il video nella finestra canvas ma noi dobbiamo vedere il risultato di un rendering SEMPRE su uno schermo APPOSITO che ben si adattial tipo di segnale video lavorato; se lavori in SD, allora la cosa migliore è un vecchio TV, o monitor SD-PAL, punto. In HD, il TV è necessario per trattare i segnali HD 1080i, esattamente come farebbe un monitor HD broadcast (almeno per quanto riguarda i segnali intercalati) ma devi collegarti ad esso tramite HDMI o SDI. In formato progressivo, va bene anche (quasi) anche lo schermo del PC o il secondo monitor dedicato; unico neo è la frequenza di aggiornamento che non ricalca quasi mai la reale frequenza dei fotogrammi del video lavorato, generalmente i 25 fps (50 fps con quelli intercalati).Altra bega è data anche dal codec DV di quicktime; peggiore della controparte windows, proprio non va daccordo con la gestione dei caratteri (su vikipedia esiste un articolo in merito)e ancora per come viene trattato il segnale PAL da questo codec, che è ottimo nella progettazione, ma nato bastardo sul Mac.Ti hanno detto di usare una titolatrice hardware? AHAHAA…in un certo senso non sbagliano! Recupera un Amiga 1200 e usa ScalaMultimedia: la titolazione è in realtime VERO, fluidissima, perfettamente integrato col segnale PAL , priva di scatti, priva di artefatti dovuti alla compressione, segnale analogico a 5,5Mhz di ottima qualità ma solo per i segnali PAL/NTSC. E se ci colleghi un genlock….vai veramente oltre……e…leggi bene… SENZA MAI AVER BISOGNO DI UN RENDERING……il tutto fa uso del chipset grafico funzionante a 28Mhz e una CPU Motorola a 14Mhz e 2 megabyte di ram……Non ci credi? Vedrai che qui qualcuno della vecchia guardia mi darà ragione… ;http://www.youtube.com/watch?v=Eq83r9VDTtw ;http://www.youtube.com/watch?v=F8u7gFW-na0Perdona l'out dal discorso….questo è per farti capire che oggi abbiamo macchine che sono in grado di eseguire una titolazione FLUIDA dentro una finestra OpenGL a 60fps e in realtime; ma è un "problema" implementare tale caratteristica in FCP per alcuni aspetti legati a ciò che ho descritto prima.Con le titolazioni verticali piene di testo e grafica come loghi e immagini sai come ho risolto? Con il software Kinemac href='http://www.softobe.com/kinemac.html%C2'> Share this post Link to post Share on other sites
kibiz 27 Report post Posted January 17, 2014 Per dirla tutta l'amiga poteva fare ciò grazie ai suoi coprocessori grafici, gli altri pc di quel periodo non avevano nulla di simile. Peccato che sia finita male. Share this post Link to post Share on other sites
Vla 17 Report post Posted January 17, 2014 La sua progettazione era rivoluzionaria negli anni '80, quello che distrusse la piattaforma fu la deficienza dei vertici Commodore che costrinse i tecnici a scegliere soluzioni stupide ed economiche che fecero perdere il grande passo avanti fatto rispetto agli altri computer. Share this post Link to post Share on other sites
mondriann 11 Report post Posted January 20, 2014 Tornando alla questione in oggetto io non ho grossi problemi con i Roll o Crowl. Anzi devo dire soprattutto da quando qualche anno fa è arrivato l'HD i problemi che potevo incontrare con l'SD dovute alle sue caratteristiche ora sono proprio spariti.Editando con FCP7 e Boris, sia con FCPX i titoli scorrono a meraviglia. Forse l'unica cosa da fare attenzione è di non adoperare font troppo graziate e ricamate o font di corpo troppo piccolo.UD magari facci capire in quale formato editi e il settaggio della timeline. ciao Share this post Link to post Share on other sites
ud 14 Report post Posted January 22, 2014 In genere la time line è impostata su ProResHQ oppure su HDV50i. Con l'HD le cose sono migliorate notevolmente ma comunque il risultato finale non è all'altezza dei normali prodotti commerciali e/o televisivi.Ovviamente quando posso evito la titolazione scorrevole, ma a volte è il cliente a richiederla. Share this post Link to post Share on other sites