duca 10 Report post Posted July 3, 2013 Ciao a tutti,ho reinstallato e poi dal backup ho trascinato sul desktop le vecchie cartelle che c'erano nell'hd originale. Quando però da un sw vado a salvare in una cartella di quelle mi dice che non posso farlo. Questo con MAya 2014 e con AE CS6... non mi salva i progetti su quelle cartelle. Per altro ho già fatto la riparazioni dei permessi sull'HD (Disk Utility).Ho fatto una prova, aprendo una di quelle folder, abilitando lo sharing e i permessi Write and read ma nulla. Se salvo direttamente sul desktop. non ho problemi...Non capisco. Help! Grazie! Share this post Link to post Share on other sites
42 114 Report post Posted July 3, 2013 Probabilmente quelle cartelle hanno ereditato le caratteristiche del backup che nemmeno la riparazione permessi è riuscita a modificare. Crea delle cartelle nuove e trasferisci i documenti in queste che rinominerai in modo appropriato. Poi liberati definitivamente di quelle che creano problemi. La prossima volta da un backup trasferisci solo documenti e mai cartelle. 42 Share this post Link to post Share on other sites
duca 10 Report post Posted July 3, 2013 Probabilmente quelle cartelle hanno ereditato le caratteristiche del backup che nemmeno la riparazione permessi è riuscita a modificare. Crea delle cartelle nuove e trasferisci i documenti in queste che rinominerai in modo appropriato. Poi liberati definitivamente di quelle che creano problemi. La prossima volta da un backup trasferisci solo documenti e mai cartelle. 42 Okay, capito, però aspetta un attimo. In quelle cartelle ho tutti i documenti del mio lavoro! Progetto sw, documenti scritti, foto, immagini... non capisco Grazie! Share this post Link to post Share on other sites
42 114 Report post Posted July 3, 2013 Okay, capito, però aspetta un attimo. In quelle cartelle ho tutti i documenti del mio lavoro! Progetto sw, documenti scritti, foto, immagini... non capisco Grazie! Situazione attuale: cartella=NOME contenuto=FILE Prima azione: creare nuova cartella= NOME1 Seconda azione: trasferire FILE da NOME a NOME1 Terza azione: cancellare cartella(vecchia) NOME Quarta azione: rinominare NOME1 in NOME Situazione finale: cartella(nuova)=NOME contenuto=FILE Oppure trasferisci i FILE nelle cartelle esistenti create dal sistema (Documenti Immagini Musica Video) ma sempre creando sottocartelle "nuove" quando servissero. Dov'è il problema? Forse arriverà faxus col comando da terminale che risolve tutto ... 42 Share this post Link to post Share on other sites
duca 10 Report post Posted July 4, 2013 Situazione attuale: cartella=NOME contenuto=FILE Prima azione: creare nuova cartella= NOME1 Seconda azione: trasferire FILE da NOME a NOME1 Terza azione: cancellare cartella(vecchia) NOME Quarta azione: rinominare NOME1 in NOME Situazione finale: cartella(nuova)=NOME contenuto=FILE Oppure trasferisci i FILE nelle cartelle esistenti create dal sistema (Documenti Immagini Musica Video) ma sempre creando sottocartelle "nuove" quando servissero. Dov'è il problema? Forse arriverà faxus col comando da terminale che risolve tutto ... 42 Il problema è semplice: ho centinaia di sotto cartelle! Capito ora? Share this post Link to post Share on other sites
42 114 Report post Posted July 4, 2013 Il problema è semplice: ho centinaia di sotto cartelle! Capito ora? Allora prova a duplicare le cartelle (cmd+D). Prova con la più piccola e, se funziona, estendi il metodo. 42 Share this post Link to post Share on other sites
faxus 79 Report post Posted July 4, 2013 Potrebbe bastare il comando sotto: Come detto da 42 sono i privilegi delle cartelle che sono ereditate da un altro sistema non correttamente.Hanno quindi ereditato anche i permessi. Cmd+spazio, scrivi ter e dai accapo.Si aprirà Terminale.Copia ed incolla, non scriverlo, il seguente comando e dai accaposudo chown root:admin /Ti chiederà la password, dagliela e non ti preoccupare se non la vedi, dai accapo ed ignora gli avvertimenti sul sudo.Scrivi exit e con cmd+q chiudi Terminale. Potrebbe non funzionare in caso di eccezioni sui privilegi.Nel caso apri una cartella normale, selezionala e con cmd+i apri le info del Finder.Fai lo stesso con quelle cartelle.Riporta su quelle cartelle i privilegi esattamente come li vedi in fondo alle finestre delle info della cartella qualsiasi che hai aperto. La stessa variazione, più duttile, la potrai eseguire scaricando ed usando BatChmod. Credo sia risolvibile in uno dei modi suesposti. In caso contrario, apri Terminale, trascina sulla sua finestra aperta una per volta quelle cartelle (poi cancella, non succede nulla), otterrai il percorso che posterai qui.Ti darò i comandi per risolvere radicalmente Share this post Link to post Share on other sites