Dylan Maison 1 Report post Posted July 18, 2013 Ciao a tutti, innanzitutto mi scuso anticipatamente per eventuali errori di scrittura sono dal cellulare ed è molto scomodo..Cerco di spiegarvi in breve il mio problemaTempo fa ho installato con rEFIt ubuntu... Facendo il terribile errore di selezionare partizione condivisa insieme alla partizione principale di osx (avevo anche windows installato sopra) ieri ho voluto formattare tutto da terminale facendo il comando diskutil eraseDisk HFS+ HD disk0 ora mi ritrovo con l'HD vuoto senza OS e senza la possibilità di installarlo perchè dice che lo stato smart non funziona.. ho letto in giro per il web che il problema può essere legato a quell'installazione di ubuntu.. qualcuno sa aiutarmi a risolvere? (O per lo meno installare ML anche con smart non funzionante) non ho altri mac per collegare il computer in Target Mode Share this post Link to post Share on other sites
42 114 Report post Posted July 18, 2013 Se la connessione Internet che hai a disposizione funziona a prescindere dal Mac, e esso è recente, la strada è Internet Recovery illustrato qui: http://support.apple.com/kb/HT4718?viewlocale=it_IT. 42 Share this post Link to post Share on other sites
Dylan Maison 1 Report post Posted July 18, 2013 Ho già una chiavetta avviabile (con ML scaricato e installato da App Store e fatto ripristono di InstallESD.dmg su utility disco) Share this post Link to post Share on other sites
Dylan Maison 1 Report post Posted July 18, 2013 ...non posso scaricare altro perchè non ho un'adsl ma solo webcube di 3 Share this post Link to post Share on other sites
42 114 Report post Posted July 19, 2013 Credo di non aver ben capito la cosa ed il primo suggerimento non ha senso. Avviando da quella chiavetta ed aprendo Utility Disco non riesci ad inizializzare? Anche connettendo in Targhet Mode la situazione non cambierebbe. La perdita dello stato S.M.A.R.T., non della possibilità di conoscerlo, per quel che ne so significa la perdita della memoria dedicata che consente la gestione del disco da parte del suo hardware e del driver, quindi non basta l'inizializzazione ma va rifatta la formattazione a basso livello che oggigiorno è cosa che viene fatta in fabbrica. Premesso che non ne so a sufficienza, credo che tu debba smontare il disco e provarci con un PC con programmi specifici che ora non ricordo (magari in quel caso forse il collegamento in Targert Mode con un PC, con FireWire, funziona). Altrimenti assistenza del produttore. 42 Share this post Link to post Share on other sites
Dylan Maison 1 Report post Posted July 19, 2013 Ok, allora penso che domani pomeriggio lo poterò ad un centro assistenza apple, il computer l'ho comprato a febbraio.. sapete percaso se mi faranno pagare? Share this post Link to post Share on other sites
42 114 Report post Posted July 19, 2013 Tu prova a non raccontargli le traversie che hai descritto qui e fai lo sprovveduto. Magari non approfondiscono. Dopodiché non dovresti pagare nulla nel primo anno di garanzia, come ti confermerà questa pagina del supporto: https://selfsolve.apple.com/agreementWarrantyDynamic.do In bocca al lupo. 42 Share this post Link to post Share on other sites
Dylan Maison 1 Report post Posted July 20, 2013 Allora, prima di portarlo in assistenza ho voluto provare un'ultima procedura che descrivo qui sotto per chi avesse lo stesso problema:Il tutto è molto semplice basta non avere fretta ed essere abbastanza pigri da non voler fare 40km e andare al centro apple.. comunque sia, da chiavetta avviabile o da dvd (IMPORTANTE: NON SI PUÒ FARE DA RECOVERY HD PERCHÈ VERRÀ FORMATTATO) aprire il terminale dal menù utility.. dopo bisogna vedere con il comando diskutil list quale "ID" viene assegnato al nostro HD (generalmente disk0) e quindi successivamente scrivere:diskutil zeroDisk disk0 attendete il tempo della formattazione (dipende dalla dimensione dell'HD il mio da 500GB ci ha messo 16 ore) un consiglio personale che vi do è aprire un'altra finestra del terminale e mettere un oggetto pesante sul tasto invio anche per evitare che il computer vada in stand byQuesta operazione è una formattazione a basso livello che esclude il cluster danneggiati (nel mio caso era solo un problema di partizioni quindi non ho perso nulla) che potrebbe farvi diminuire la capacità dell'hard disk ma vi ridarà la certificazione s.m.a.r.t necessaria per l'installazione dell'OS 1 ALARICO reacted to this Share this post Link to post Share on other sites
42 114 Report post Posted July 20, 2013 Il tutto è molto semplice basta non avere fretta ed essere abbastanza pigri da non voler fare 40km e andare al centro apple.. comunque sia, da chiavetta avviabile o da dvd (IMPORTANTE: NON SI PUÒ FARE DA RECOVERY HD PERCHÈ VERRÀ FORMATTATO) aprire il terminale dal menù utility.. dopo bisogna vedere con il comando diskutil list quale "ID" viene assegnato al nostro HD (generalmente disk0) e quindi successivamente scrivere: diskutil zeroDisk (id del disco, nel mio caso disk0) attendete il tempo della formattazione (dipende dalla dimensione dell'HD il mio da 500GB ci ha messo 16 ore) un consiglio personale che vi do è aprire un'altra finestra del terminale e mettere un oggetto pesante sul tasto invio anche per evitare che il computer vada in stand byQuesta operazione è una formattazione a basso livello che esclude il cluster danneggiati (nel mio caso era solo un problema di partizioni quindi non ho perso nulla) che potrebbe farvi diminuire la capacità dell'hard disk ma vi ridarà la certificazione s.m.a.r.t necessaria per l'installazione dell'OS WOW questa si che è una bella notizia. Si formatta anche dal Mac e senza software particolari. W Terminale! Bravo W pure la pigrizia ... di un certo tipo ... Credo sia meglio usare Caffeine invece del marchingegno che ti sei inventato ... e spegnere lo schermo attivando un angolo del video per farlo.Usare un DVD nel Superdrive per 16 ore (32 per un HD da 1TB?) non ti sembra un consiglio un po' azzardato? Meglio a priori la pendrive credo. 42 Share this post Link to post Share on other sites
42 114 Report post Posted July 20, 2013 ... scrivere: diskutil zeroDisk (id del disco, nel mio caso disk0) ... Una preghiera: ti spiace editare il tuo post ed inserire col comando apposito < > la riga di codice (col tuo ID che è standard) in modo che eventualmente la si possa copia/incollare senza combinare pasticci di spazi o altre inesattezze? Grazie. 42 Share this post Link to post Share on other sites
Dylan Maison 1 Report post Posted July 20, 2013 Ok, faccio subitoEdit: mi puoi dire il codice da mettere tra < > che non lo so (sono nuovo) Share this post Link to post Share on other sites
42 114 Report post Posted July 20, 2013 Ok, faccio subitoEdit: mi puoi dire il codice da mettere tra < > che non lo so (sono nuovo) La stringa esatta che hai digitato in terminale la conosci tu, ma quel che ti chiedo di fare è cliccare il simbolo <>, fra quelli per la formattazione nella finestra d'immissione dei post, e d'inserire la tua stringa nella specifica modalità prevista per postare del codice. Così:diskutil zeroDisk ecc._____________________Mi è rimasto un dubbio. Sicuro che Utility Disco (ovviamente una versione residente fuori dall'HD) non riuscisse ad avviare la normale inizializzazione con l'opzione di portare tutti i bit a 0? Avevo chiesto appunto: "Avviando da quella chiavetta ed aprendo Utility Disco non riesci ad inizializzare?"Questo perché, ad esempio, di qualsiasi HD che sia connesso esternamente, via USB o FireWire, Utility Disco non rileva lo stato S.M.A.R.T. ma è cosa prevista e non influisce nell'avvio dell'inizializzazione. Per altro l'ultima inizializzazione di un HD da 500GB che ho fatto (appunto a 0 per far raggiungere fisicamente sicuramente ogni locazione) è durata molto ma molto meno di 16 ore. Facevo altro e non saprei essere più preciso.Non vorrei che quel tuo invio premuto in realtà abbia costituito lui l'aggravio di lavoro di tante ore del Mac. Oltre a Caffeine, che è comodissimo, c'è soprattutto l'opzione specifica nelle Preferenze di Sistema/Risparmio Energia in cui settando 'Mai' s'impedisce al computer di andare in stop.42 Share this post Link to post Share on other sites