Marco Cinelli Posted October 22, 2013 Report Share Posted October 22, 2013 Salve a tutti e grazie anticipatamente per le risposte che mi darete (se me le darete ). Ho installato un ssd Samsung 830 evo da 250 GB sul mio Macbook Pro 7.1 Metà 2010 da 2.66 ghz. Ora vorrei acquistare un adattatore (tipo optibay) ed inserire il vecchio HDD al posto del superdrive. Ho provato a cercare in rete quello giusto ma le descrizioni sono troppo frammentate e le opinioni sui vari prodotti contrastanti. Qualcuno di voi ha già fatto questo processo? Se si, quale adattatore avete acquistato? Vantaggi/Svantaggi? Io ho trovato, tra gli altri, questi. Ma alcune recensioni mi hanno lasciato un pò perplesso. http://www.amazon.it/LEICKE-Adattatore-universale-modelli-MacBook/dp/B00803HWGE/ref=cm_cr_pr_product_top http://www.amazon.it/Adattatore-MacBook-custodia-argento-SuperDrive/dp/B00A2VNUK4/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1382451083&sr=1-1&keywords=optibay+macbook+pro Spero che mi darete una mano. Grazie a tutti. aabcdesuh 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
42 Posted October 22, 2013 Report Share Posted October 22, 2013 Io rimetterei l'HD al suo posto e monterei l'SSD nell'adattatore. Le porte SATA sono entrambe da 3.0 Gbit/sec mentre il raffreddamento è concepito per avere l'unità che scalda in quel determinato punto del MBP (mentre il calore del masterizzatore è un'eventualità ). Se vuoi spendere di più accomodati, basterebbe pure del biadesivo per un SSD dentro un MBP l'unica cosa importante è il connettore: Flancrest Basic Kit | SATA3 Adattatore SSD/HDD per Unibody MacBook (Pro) + custodia USB Superdrive + 2 cacciaviti: Amazon.it: Elettronica Adattatore SSD/HDD per MacBook (Pro) + custodia USB Superdrive: Amazon.it: Elettronica Io non credo per principio alle cosiddette "recensioni" degli utenti. In maggior parte o sono scritte dai produttori o dai competitors, opposti estremismi, o da utenti mediocri in preda all'umoralità anch'essa pro o contro senza troppe distinzioni, ma in genere sono gli incapaci che si lamentano subito ... 42 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Cinelli Posted October 22, 2013 Author Report Share Posted October 22, 2013 Io rimetterei l'HD al suo posto e monterei l'SSD nell'adattatore. Le porte SATA sono entrambe da 3.0 Gbit/sec mentre il raffreddamento è concepito per avere l'unità che scalda in quel determinato punto del MBP (mentre il calore del masterizzatore è un'eventualità ). Se vuoi spendere di più accomodati, basterebbe pure del biadesivo per un SSD dentro un MBP l'unica cosa importante è il connettore: Flancrest Basic Kit | SATA3 Adattatore SSD/HDD per Unibody MacBook (Pro) + custodia USB Superdrive + 2 cacciaviti: Amazon.it: Elettronica Adattatore SSD/HDD per MacBook (Pro) + custodia USB Superdrive: Amazon.it: Elettronica Io non credo per principio alle cosiddette "recensioni" degli utenti. In maggior parte o sono scritte dai produttori o dai competitors, opposti estremismi, o da utenti mediocri in preda all'umoralità anch'essa pro o contro senza troppe distinzioni, ma in genere sono gli incapaci che si lamentano subito ... 42 Grazie per la risposta. Preferirei lasciare l'SSD al posto dell'HD per farci girare il sistema operativo e per lavorarci. Mentre l'HDD lo utilizzerei come archivio e per i file che utilizzo in maniera meno frequente. Il flancrest che mi hai linkato non mi sembra affatto male. Sai se è compatibile con il mio Macbook Pro? Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
42 Posted October 22, 2013 Report Share Posted October 22, 2013 i link sono 2. Nelle immagini di uno c'è l'elenco dei MBP compatibili, ma i Superdrive sono tutti uguali in tutti i MBP Classici unibody dal 2008/9. Copio/incollo: ____________________________________________________________ Sostanzialmente con una Configurazione Ibrida, o Dual Disk o Dual Hard Drive, si adotta un metodo di lavoro più professionale (EDIT: a mio parere) che in sintesi è questo: i documenti risiedono nell'Archivio che si trova sull'HD; OS X e le Applicazioni si trovano sull'SSD (disco d'avvio) con tanto Spazio di lavoro libero; quando si vuole modificare un documento lo si copia dall'Archivio dell'HD allo Spazio di lavoro dell'SSD; il file di partenza quindi resta in Archivio; nello Spazio di lavoro il documento si pone in una cartella, ad es., Lavori in Corso; nell'HD si crea una cartella che si chiamerà Copia di Lavori in Corso; queste 2 cartelle si tengono sincronizzano con SyncTwoFolder (o altra utility del genere) con la cadenza preferita e fino ad ogni singolo minuto; il documento in lavorazione si modifica quanto e come si vuole e lo si avrà costantemente in copia sull'HD (è anche una tranquillizzazione per chi dubita degli SSD); dopo un test di funzionalità l'esemplare del documento in Copia... si potrà archiviare* a seconda dei bisogni in sostituzione o in aggiunta all'esemplare originale; quando si sarà testato ed archiviato l'esemplare del documento modificato il file di lavoro sull'SSD potrà essere cancellato*. * Ci sono implicazioni da valutare in merito alla conservazione o meno di in file che "Versioni" di OS X ingigantisce tenendone tutti i successivi passi evolutivi salvati. l'HD (non d'avvio) quando servisse può essere smontare dalla scrivania per risparmiarne i consumi come se fosse un HD esterno. Lo si riavvierà con l'apposito pulsante in Utility Disco. ____________________________________________________________ 42 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Cinelli Posted October 23, 2013 Author Report Share Posted October 23, 2013 On 22/10/2013 at 18:43, 42 said: i link sono 2. Nelle immagini di uno c'è l'elenco dei MBP compatibili, ma i Superdrive sono tutti uguali in tutti i MBP Classici unibody dal 2008/9. Copio/incollo: ____________________________________________________________ Sostanzialmente con una Configurazione Ibrida, o Dual Disk o Dual Hard Drive, si adotta un metodo di lavoro più professionale che in sintesi è questo: i documenti risiedono nell'Archivio che si trova sull'HD; OS X e le Applicazioni si trovano sull'SSD (disco d'avvio) con tanto Spazio di lavoro libero; quando si vuole modificare un documento lo si copia dall'Archivio dell'HD allo Spazio di lavoro dell'SSD; il file di partenza quindi resta in Archivio; nello Spazio di lavoro il documento si pone in una cartella, ad es., Lavori in Corso; nell'HD si crea una cartella che si chiamerà Copia di Lavori in Corso; queste 2 cartelle si tengono sincronizzano con SyncTwoFolder (o altra utility del genere) con la cadenza preferita e fino ad ogni singolo minuto; il documento in lavorazione si modifica quanto e come si vuole e lo si avrà costantemente in copia sull'HD (è anche una tranquillizzazione per chi dubita degli SSD); dopo un test di funzionalità l'esemplare del documento in Copia... si potrà archiviare* a seconda dei bisogni in sostituzione o inaggiunta all'esemplare originale; quando si sarà testato ed archiviato l'esemplare del documento modificato il file di lavoro sull'SSD potrà essere cancellato*. * Ci sono implicazioni da valutare in merito alla conservazione o meno di in file che "Versioni" di OS X ingigantisce tenendone tutti i successivi passi evolutivi salvati. l'HD (non d'avvio) quando servisse può essere smontare dalla scrivania per risparmiarne i consumi come se fosse un HD esterno. Lo si riavvierà con l'apposito pulsante in Utility Disco. ____________________________________________________________ 42 mi sembra un'ottimo consiglio! grazie 1000! Link to comment Share on other sites More sharing options...
42 Posted October 23, 2013 Report Share Posted October 23, 2013 mi sembra un'ottimo consiglio! grazie 1000! Ripeto l'altro consiglio: lascia l'HD nella sua collocazione originale e metti l'SSD al posto del Superdrive. 42 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Cinelli Posted October 23, 2013 Author Report Share Posted October 23, 2013 l'unica perplessità che ho riguardo questo riguarda il sudden motion sensor che non avrei mettendo l'SSD al posto del Superdrive. O sbaglio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
42 Posted October 23, 2013 Report Share Posted October 23, 2013 l'unica perplessità che ho riguardo questo riguarda il sudden motion sensor che non avrei mettendo l'SSD al posto del Superdrive. O sbaglio? È esattamente il contrario. Quel che c'era nella collocazione originale ci sarà sempre, mentre sostituire l'SSD al Superdrive in quella collocazione può solo essere un miglioramento della situazione lato sicurezza hardware. EDIT: Integro e ribadisco, il tuo MBP ha entrambe le porte SATA II. Mentre nei modelli da 15" e 17" late 2011 sono entrambe SATA 3, e quindi la questione resta negli stessi termini del tuo modello e precedenti, solo i modelli early 2011 hanno a volte SATA 3 nella collocazione dell'HD e solo SATA 2 in quella dell'Superdrive. In quelli avrebbe senso montare l'SSD come stai facendo tu, ma sempre tenendo ben presente che il Sudden Motion Sensor agisce solo sulle testine di un HD che si trova nella collocazione originale. 42 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Cinelli Posted October 23, 2013 Author Report Share Posted October 23, 2013 On 23/10/2013 at 17:09, 42 said: È esattamente il contrario. Quel che c'era nella collocazione originale ci sarà sempre, mentre sostituire l'SSD al Superdrive in quella collocazione può solo essere un miglioramento della situazione lato sicurezza hardware. 42 Non ho capito, scusa l'ignoranza. Se metto l'SSD al posto del Superdrive non è più a rischio rispetto a metterlo nel case riservato all'HDD? Link to comment Share on other sites More sharing options...
42 Posted October 23, 2013 Report Share Posted October 23, 2013 Non ho capito, scusa l'ignoranza. Se metto l'SSD al posto del Superdrive non è più "a rischio" rispetto a metterlo nel case riservato all'HDD? Leggi l'integrazione al post precedente. Non capisco cosa intendi con "case riservato". Nemmeno capisco cosa tu intenda con "SSD a rischio". A rischio ci sono solo i piatti dell'HD che in caso di urti o vibrazioni eccessive, oppure in caso di movimenti bruschi, possono venire a contatto con le testine e venirne danneggiati irrimediabilmente. Inoltre è possibile che il calore generato dall'HD sia compensato in modo insufficiente dall'azione delle ventole e quindi le protezioni interne ad esso intervengano e lo spengano. 42 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Cinelli Posted October 23, 2013 Author Report Share Posted October 23, 2013 Leggi l'integrazione al post precedente. Non capisco cosa intendi con "case riservato". Nemmeno capisco cosa tu intenda con "SSD a rischio". A rischio ci sono solo i piatti dell'HD che in caso di urti o vibrazioni eccessive, oppure in caso di movimenti bruschi, possono venire a contatto con le testine e venirne danneggiati irrimediabilmente. Inoltre è possibile che il calore generato dall'HD sia compensato in modo insufficiente dall'azione delle ventole e quindi le protezioni interne ad esso intervengano e lo spengano. 42 Ora ho capito. con "SSD a rischio" intendevo il fatto che l'SSD non avrebbe avuto il sudden motion sensor non sapendo che agisse solo su hd nella collocazione originale come mi hai ben spiegato tu. faccio ammenda ma sono ignorante sulle questioni hardware. se lo sapevo non avrei scritto qui! thanks! Link to comment Share on other sites More sharing options...
beppecontatto Posted December 3, 2013 Report Share Posted December 3, 2013 i link sono 2. Nelle immagini di uno c'è l'elenco dei MBP compatibili, ma i Superdrive sono tutti uguali in tutti i MBP Classici unibody dal 2008/9. Copio/incollo:____________________________________________________________ Sostanzialmente con una Configurazione Ibrida, o Dual Disk o Dual Hard Drive, si adotta un metodo di lavoro più professionale (EDIT: a mio parere) che in sintesi è questo:i documenti risiedono nell'Archivio che si trova sull'HD;OS X e le Applicazioni si trovano sull'SSD (disco d'avvio) con tanto Spazio di lavoro libero;quando si vuole modificare un documento lo si copia dall'Archivio dell'HD allo Spazio di lavoro dell'SSD;il file di partenza quindi resta in Archivio;nello Spazio di lavoro il documento si pone in una cartella, ad es., Lavori in Corso;nell'HD si crea una cartella che si chiamerà Copia di Lavori in Corso;queste 2 cartelle si tengono sincronizzano con SyncTwoFolder (o altra utility del genere) con la cadenza preferita e fino ad ogni singolo minuto;il documento in lavorazione si modifica quanto e come si vuole e lo si avrà costantemente in copia sull'HD (è anche una tranquillizzazione per chi dubita degli SSD);dopo un test di funzionalità l'esemplare del documento in Copia... si potrà archiviare* a seconda dei bisogni in sostituzione o in aggiunta all'esemplare originale;quando si sarà testato ed archiviato l'esemplare del documento modificato il file di lavoro sull'SSD potrà essere cancellato*.* Ci sono implicazioni da valutare in merito alla conservazione o meno di in file che "Versioni" di OS X ingigantisce tenendone tutti i successivi passi evolutivi salvati.l'HD (non d'avvio) quando servisse può essere smontare dalla scrivania per risparmiarne i consumi come se fosse un HD esterno. Lo si riavvierà con l'apposito pulsante in Utility Disco.____________________________________________________________ 42 Ciao 42 (mi sembra di parlare con un androide ) Devo dire che quest è una bella soluzione, partendo dal presupposto che di ssd non ci capisco nulla. però avendo letto altri post dove sei intervenuto mi sono fatto un idea e quindi era arrivato anche io a questa conclusione ma solo per i primi 2 punti, gli altri non avevo proprio concepito il suo uso in quella maniera. su questo poi : "Configurazione Ibrida, o Dual Disk o Dual Hard Drive" sono totalmente ignorante.Quello che so che mi hanno sconsigliato di prendere ssd "piccoli" ovvero da 500gb in giu. Io ho un macbook pro di agosto 2010. L'unico potenziamente che mi è concesso allo stato attuale della macchina è il disco. Ho visto le informazioni di sistema e alla chiamata SATA/SATA expressin entrambi i canali Fornitore: Intel Prodotto: 5 Series Chipset Velocità collegamento: 3 Gigabit Velocità link negoziata: 1.5 Gigabit Interconnessione fisica: SATA Descrizione: AHCI Version 1.30 Supported Sarebbero un SATA II?Quello che non ho capito è come si muove un ssd in termini di lettura/scrittura ovvero nel tecnico. Del perché come consigliavi in un'altro post di tenere 10/15/20% di spazio libero sul disco rispetto a i file da movimentare (ma anche qui sono in confusione)Inoltre in questo thread consigli di tenere il disco ssd al posto del superdrive perché è meglio tenere l'hdd al posto originale visto che l'allocazione raffredda e gestisce meglio il disco "meccanico" era per questo il consiglio giusto?però nell'elenco tu dici di usare il disco ssd come disco di avvio. Non mi tornano i conti come faccio a far avviare il mac da li se lui quando si accende prede l'allocazione "standard" ?(sono convinto che forse mi risponderei di andare in utlity disco e scegliere disco di avvio in fase di piallamento e installazione s.o. ... nel dubbio l'ho detto)la mia intenzione era di comprare un ssd da 240gb un hdd da 750gb a 7200 e il tutto "backkuparlo" sul disco esterno da 2tb a 7200 rpm della g-tech appena preso perché questo?partendo dal presupposto che non mi fido in generale dei dischi esterni (che ci vuoi fare brutte esperienze)Avevo intenzione di usare il disco ssd come avvio con dentro s.o. e app e basta poi il 2° interno come disco di lavoro Che lavoro faccio? il webdesigner/fotografo (ogni tanto ma più amatoriale che professionista)Bene sul 2° io avrei messo 2 cartelle lavoroFoto/videoL'esterno usato per il backup e file meno importanti i film, i programmi, qualche gioco da conservare per il pc ... cazzate.Quindi io aprirei il mio bel photoshop, vado sul 2° hdd prendo il file lo lavoro e lo salvo (direttamente sul 2°)l'intento era questo visto che mi hanno sconsigliato il salvataggio in loco (sul ssd) del file.ora mi domando se tu hi aggiunto altri 8 punti a quelli che avevo già pensato io ... probabilmente quello che ho detto non va bene o si? grazie spero di essermi spiegato. Sarebbero un SAta Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now