SIEGFRIED 2 Report post Posted November 19, 2014 Oggetto: Stato S.M.A.R.T. non funzionante. Salve,Ho un iMac 27 pollici del 2011.Ho diviso il disco in due partizioni: il primo volume ha il sistema operativo originale, il secondo ha il Mavericks. Entrambi funzionano.L’ altroieri, controllando per mezzo di Utility Disco, ho trovato la scritta in rosso: Stato S.M.A.R.T. non funzionante. Ho letto alcune cose a riguardo e più o meno ho compreso di che cosa si tratta.E’ da notare però che:- mentre il primo volume viene indicato come non riparabile e pertanto si consiglia la sua riformattazione (che immagino significhi re-inizializzazione),- il secondo volume viene indicato come perfettamente funzionante: Il volume Macintosh 2 è OK.Mi chiedo come ciò sia possibile poiché se il disco ha lo Stato S.M.A.R.T. non funzionante, tale problema dovrebbe influire sul funzionamento di entrambi i volumi.Inoltre.Desideravo istallare il nuovo sistema operativo OSX 10.10, però al momento di scegliere il volume in cui istallarlo è comparsa la scritta di divieto: Stato S.M.A.R.T. non funzionante ( in entrambi i volumi ).Da ciò si potrebbe anche dedurre che se io re-inizializzassi il volume indicato come non funzionante ( che però attualmente funziona ), probabilmente sarebbe poi impossibile istallarvi un sistema operativo e resterebbe perciò vuoto ed inutilizzabile.Un altro dato: Informazioni di sistema: Hardware: Diagnosi: indica: Riuscita.Ho esposto tutti i dati che conosco in merito ai problemi del mio iMac.Spero che possiate gentilmente consigliarmi sul da farsi. Share this post Link to post Share on other sites
macteo 26 Report post Posted November 19, 2014 Stato SMART e verifica dei volumi sono aspetti diversi. Il primo riguarda l'integrità anche fisica del disco, il secondo lo stato logico dei volumi.Per cui il disco potrebbe avere problemi fisici ma permettere l'uso dei volumi.Peraltro, il fatto che uno dei due volumi sia danneggiato mi fa pensare che nei settori allocati a quella unità vi sia un danno fisico (settore danneggiato) che si ripercuote nello stato SMART. 1 SIEGFRIED reacted to this Share this post Link to post Share on other sites
SIEGFRIED 2 Report post Posted November 19, 2014 Ringrazio per la spiegazione molto chiara.Che cosa dovrei fare, ora? Share this post Link to post Share on other sites
sgnao 82 Report post Posted November 19, 2014 A mio modesto avviso, clonerei entrambe le partizioni su un HD esterno. Poi, inizializzerei l'HD principale. Un volume solo, no partizioni. E ci installerei Yosemite ex novo, ripristinando dati ed impostazioni utente (solo quelli, no applicazioni) dal HD esterno. 1 SIEGFRIED reacted to this Share this post Link to post Share on other sites
SIEGFRIED 2 Report post Posted November 19, 2014 Riguardo al fatto di ristabilire un unico volume senza partizioni sono perfettamente d' accordo ed anche riguardo al resto del procedimento.Due osservazioni:1. Il mio HD deve considerarsi non riparabile oppure è possibile che sia ancora efficiente?2. Debbo precisare inoltre che su Utility Disco le due partizioni pur essendo ancora indicate, non appaiono più rappresentate graficamente ( come prima nei loro due rettangoli distinti indicanti i rispettivi dati ) né appare più la possibilità di selezionare le partizioni e di operare in alcun modo su esse ( ad esempio per eliminarne una, o anche per mutarne l' ampiezza, o anche per dividerla ulteriormente, cosa che ovviamente non voglio fare ). In altri termini: non è più possibile né partizionare, né cambiare l' ampiezza delle partizioni, né restaurare un unico volume. Share this post Link to post Share on other sites
sgnao 82 Report post Posted November 19, 2014 Scommetto 10 centesimi che il problema è legato al fatto che ci sono più partizioni con OS X. Non a un cedimento del HD. Se inizializzi a singolo volume il HD si risistema. Se vuoi vedere quante partizioni ci sono su quel HD, apri /Utility/Terminale e digita: diskutil listritorno a capo,se vuoi copiaincolla il risultato. Poi digita exitritorno a capo, ed esci da Terminale. Share this post Link to post Share on other sites
SIEGFRIED 2 Report post Posted November 20, 2014 Scommetto 10 centesimi che il problema è legato al fatto che ci sono più partizioni con OS X. Non a un cedimento del HD. Se inizializzi a singolo volume il HD si risistema. Se vuoi vedere quante partizioni ci sono su quel HD, apri /Utility/Terminale e digita: diskutil list ritorno a capo, se vuoi copiaincolla il risultato. Poi digita exit ritorno a capo, ed esci da Terminale. diskutil list /dev/disk0 #: TYPE NAME SIZE IDENTIFIER 0: GUID_partition_scheme *1.0 TB disk0 1: EFI EFI 209.7 MB disk0s1 2: Apple_HFS Macintosh HD 499.9 GB disk0s2 3: Apple_HFS Macintosh HD 2 499.3 GB disk0s3 4: Apple_Boot Recovery HD 650.0 MB disk0s4 /dev/disk1 #: TYPE NAME SIZE IDENTIFIER 0: CD_partition_scheme *154.1 MB disk1 1: Apple_partition_scheme 134.2 MB disk1s0 2: Apple_partition_map 1.0 KB disk1s0s1 3: Apple_HFS Mobile Partner 31.3 MB disk1s0s2 Caro Amico ( se posso permettermi ) Se tu hai ragione, il minimo che potrò fare è offrirti a distanza birra e pizza. Confesso che non sono pratico nell'uso di "Terminale". Ho riportato il risultato che conferma le due partizioni. Per il resto non saprei come interpretarlo, vedi se puoi farmi il favore di interpretarlo tu. Share this post Link to post Share on other sites
sgnao 82 Report post Posted November 20, 2014 La tua "situazione partizioni" appare perfettamente regolare. "In teoria dovrebbe essere tutto a posto". Se hai un disco per i travasi, val la pena di inizializzare completamente l'HD. Dopodichè:a) lo SMART non è regolare? HD da gettare. HD nuovo, problema risolto.b) lo SMART è regolare? guadagnato un HD. Problema risolto. Così come sei, rimani bloccato. Share this post Link to post Share on other sites
SIEGFRIED 2 Report post Posted November 20, 2014 La tua argomentazione mi sembra perfettamente logica. Perciò domani che avrò più tempo farò come consigli. Ancora due domande.Dove è possibile comprare un HD originale della Apple per iMac da 27 pollici ?Preferirei provvedere io alla eventuale sostituzione, però non sono affatto un tecnico. Pensi che potrei farcela ?Ti ringrazio moltissimo. Domani sera ti farò sapere se è andata bene. Se dovesse andar male sarà tutta un' altra faccenda.Saluti. Share this post Link to post Share on other sites
sgnao 82 Report post Posted November 20, 2014 Se, e riscrivo "se", decidi di sostituire HD interno iMac, la mia indicazione è una sola: rivolgiti all'assistenza Apple. Avrai il componente giusto, la garanzia sull'intervento, e la traccia del tuo iMac che rimane "integro" e assistibile. Sì, perchè in Apple sanno che iMac hai, che pezzi monta, quali compatibilità ... Alla fine, un ottimo rapporto prezzo/qualità . Share this post Link to post Share on other sites
SIEGFRIED 2 Report post Posted November 20, 2014 Perfettamente d' accordo. Ovviamente prima di decidere di sostituire HD farò tutti i possibili tentativi per essere assolutamente sicuro che il mio attuale HD non sia più utilizzabile. Spero che la tua ipotesi principale ( " Scommetto 10 centesimi che il problema è legato al fatto che ci sono più partizioni con OS X. Non a un cedimento del HD. Se inizializzi a singolo volume il HD si risistema. " ) corrisponda allo stato reale del mio HD e che tutto si risolva facilmente. Sarò felicissimo di esserti debitore di birra e pizza. Se dovesse andar male, pazienza, porterò il Mac dove l'ho comprato e farò sostituire il Disco.Saluti. Share this post Link to post Share on other sites
SIEGFRIED 2 Report post Posted November 21, 2014 Se, e riscrivo "se", decidi di sostituire HD interno iMac, la mia indicazione è una sola: rivolgiti all'assistenza Apple. Avrai il componente giusto, la garanzia sull'intervento, e la traccia del tuo iMac che rimane "integro" e assistibile. Sì, perchè in Apple sanno che iMac hai, che pezzi monta, quali compatibilità ... Alla fine, un ottimo rapporto prezzo/qualità . Se, e riscrivo "se", decidi di sostituire HD interno iMac, la mia indicazione è una sola: rivolgiti all'assistenza Apple. Avrai il componente giusto, la garanzia sull'intervento, e la traccia del tuo iMac che rimane "integro" e assistibile. Sì, perchè in Apple sanno che iMac hai, che pezzi monta, quali compatibilità ... Alla fine, un ottimo rapporto prezzo/qualità . Il seguito. E' stato impossibile ricostituire un unico volume senza partizioni, come desideravo fare, perché non esiste più la possibilità di operare scelte a tale fine ( come ho già scritto sopra il 19 alle 15,44 ). Allora ho re-inizializzato il primo volume che che era indicato come non più riparabile. Al termine della re-inizializzazione è stato indicato come perfettamente funzionante: il volume Macintosh è OK. Pertanto ora entrambi i volumi sono funzionanti e per entrambi è indicato: il volume Macintosh è OK. Il volume Macintosh 2 è OK. Però non è affatto cambiato lo stato del Disco ed appare ancora la scritta: Stato S.M.A.R.T. non funzionante. Share this post Link to post Share on other sites