Mac Player 22 10 Report post Posted December 4, 2014 E rieccomi qui, sempre dal solito, vecchio PC. Dal momento che ho ripreso a lavorare e che il mio Mini è ancora fuori in assistenza (a proposito, ma quanto ci mette? E' via da tipo un mese!), dato che ho lo sconto universitario, stavo pensando ad un bel MacBook Pro, visto che ormai vivo (praticamente) fuori casa.Ora, la domanda è la seguente: con o senza schermo retina? Ovviamente, parlo del 13"... non mi convince l'insieme ipersaldato del nuovo Pro, anche se la dotazione dovrebbe fare il suo dovere per molto tempo (SSD a parte, che mi sembra davvero ridotto). Piuttosto, stavo considerando l'idea di configurare un MBP senza retina con 8GB di RAM... ma ho il terrore di perdere tutte le novità che sono uscite dal 2012 in poi... secondo voi cosa è meglio prendere?Thanks in advance. Share this post Link to post Share on other sites
iMaurizio 142 Report post Posted December 4, 2014 Quali sono le novità che temi di perdere ? Share this post Link to post Share on other sites
Mac Player 22 10 Report post Posted December 4, 2014 Processore più aggiornato, supporto alla GPU (il vecchio MBP monta una Intel HD 4000) e il disco SSD (infatti, facendo due conti, aggiornare il MBP della precedente generazione per fargli avere ram e disco come il retina, lo renderebbe ancora più costoso)... Share this post Link to post Share on other sites
42 114 Report post Posted December 4, 2014 Processore più aggiornato, supporto alla GPU (il vecchio MBP monta una Intel HD 4000) e il disco SSD (infatti, facendo due conti, aggiornare il MBP della precedente generazione per fargli avere ram e disco come il retina, lo renderebbe ancora più costoso)... Quel MBP 13" è un residuato del passato e per di più posto in vendita ad un prezzo spropositato. È al limite dell'indecenza visto che è fuori produzione ed in vendita fino ad esaurimento. Sull'hardware bloccato dei Mac mettici una pietra sopra. Anche i PC stanno progressivamente arrivando alla logica degli iDevice. Solo l'SSD resterà sostituibile. Probabilmente non hai messo a fuoco le differenze fra gli SSD dei Mac, su bus PCIe, da quelli standard su porta SATA (link) Non prendere in esame l'SSD da 128GB perché è molto piccolo e troppo lento in scrittura. Non prendere in esame SSD superiori a 256GB perché troppo costosi ed utili solo in rarissime eccezioni. Sui nuovi Mac lo slot SDXC è su bus PCIe come l'SSD (Informazioni sullo slot SD card e SDXC) e quindi per espandere la capacità d'archiviazione (in mobilità particolarmente) sono utili queste schede che al momento hanno il miglior rapporto prezzo prestazioni ora a 41 euro Komputerbay 128 GB SDXC Class 10 600X UHS-I 60 MB/s Write, 90 MB/s Read (sito produttore) ora a 22 euro Komputerbay 64 GB SDXC Classe 10 600X Uhs-I 40 MB/s Write, 90 MB/s Read (sito produttore) Se non ti serve uno schermo retina acquista un Air che è il Mac con un'autonomia irraggiungibile da qualsiasi altro computer. Acquista sempre almeno 8GB di RAM perché sarebbe un risparmio che potresti pagare caro, in senso lato, nel cercare un acquirente quando cercherai di venderlo usato per sostituirlo. 42 Share this post Link to post Share on other sites
Mac Player 22 10 Report post Posted December 4, 2014 Quindi, se bene intendo, il MBP di precedente genrazione è da scartare. Quanto all'Air, non mi ha mai convinto granché... mi sembra davvero fragile. Quanto al disco da 128, in effetti miravo proprio a quello, salvo poi collegare un hdd esterno da 1 TB che già ho... ma com'è che sarebbe più lento in scrittura? Dimensione a parte, non dovrebbero essere tutti uguali, questi ssd? o,o" Share this post Link to post Share on other sites
sgnao 82 Report post Posted December 4, 2014 Quanto all'Air, non mi ha mai convinto granché... mi sembra davvero fragile. Guardatelo meglio… è robustissimo, perché è più compatto e sottile. E' la migliore scelta che tu possa fare, 8GB di RAM e 256GB di SSD come ha ben osservato 42. Non vorrai mica cominciare da subito a traccheggiare con HD esterni? Noooo….. Prevedi un bel HD da 1TB per Time Machine, è indispensabile. Avrai una macchina prestante, elegante, robusta, e duratura. Share this post Link to post Share on other sites
42 114 Report post Posted December 4, 2014 Quindi, se bene intendo, il MBP di precedente genrazione è da scartare. Quanto all'Air, non mi ha mai convinto granché... mi sembra davvero fragile. Quanto al disco da 128, in effetti miravo proprio a quello, salvo poi collegare un hdd esterno da 1 TB che già ho... ma com'è che sarebbe più lento in scrittura? Dimensione a parte, non dovrebbero essere tutti uguali, questi ssd? o,o" Il MBP 13" non è di precedente generazione, è di 3 generazioni fa (mid 2012). Contemporaneamente sono nati i Retina con Ivy Bridge ed SSD su porte SATA (Late 2012 ed Early 2013) quindi i Retina con Haswell ed SSD su bus PCIe (Late 2013) ed infine gli attuali che sono un limitato Speed Bump (Mid 2014). Gli SSD da 256, 512 e 1000 GB sono sostanzialmente i Samsung XP941 realizzati con specifiche particolari di Apple (probabilmente anche un controller personalizzato per OS X) mentre quelli da 128 GB sono realizzati sempre con quelle specifiche ma da San Disk. Questi perdono circa 300-350MB/s di velocità di scrittura (link). Share this post Link to post Share on other sites
Mac Player 22 10 Report post Posted December 10, 2014 A questo punto, penso proprio di non avere scelta... ho guardato in lungo e in largo, ma pare che il retina sia la miglior soluzione... Share this post Link to post Share on other sites
Mac Player 22 10 Report post Posted December 26, 2014 Ah... ora capisco un paletto meglio quelli che dicevano che "il mondo non è ancora pronto per il retina"... Office 2011 si vede tutto pixelloso... ancora non ho aggiornato, dite che conviene farlo? o,o" Share this post Link to post Share on other sites
andreaxan 19 Report post Posted January 6, 2015 ciao Novizioio ho acquistato da poco il mio primo macbook pro retina middle 2014, con 256GB di SSD la velocità di scrittura e lettura è impressionante, la robustezza eccezionale e lo schermo non ha pari, non ti stressa gli occhi nemmeno se lo usi tutto il giorno (come me), non ti lascia mai fino a quando non hai finito il lavoro! Lo ricarico dalle 2 alle 3 volte a settimana, usandolo molto. ti consiglio il modello intermedio quello con 8GB di RAM 256GB SSD se poi vuoi/puoi mettigli 16GB di RAM e un processore più potente per esempio un bel i7 dual core a 3,0 GHz e vedrai che bestia! Ci si legge. Share this post Link to post Share on other sites