-
Similar Content
-
By bas
Ciao a tutti, sto riscontrando un problema a cui non riesco a trovare una soluzione in rete.
In pratica ho macbook, un mid 2009, che ha la tastiera con questo problema:
se Premo il tasto "comando" di sinistra si aziona anche il tasto virgola, se premo il tasto comando di destra si aziona la freccia di destra, quindi mi risulta impossibile da usare per normali comandi come chiudi finestra, copia e incolla. Se premo invece il tasto virgola o freccia destra funziona normalmente.
Ho fatto sia il reset della PRAM che della NVRAM e SMC.
Ho provato ad avviarlo in linea di comando e il problema c'è pure nella Shell.
Ho provato con altri utenti e il problema persiste.
Il sistema, el capitan, l'ho installato ex novo ma niente.
Ho smontato i tasti ma non c'è nulla di anomalo.
Con tastiera esterna funziona correttamente.
Ho provato il programma KyeMap ma niente, non cambia il risultato.
Cosa può essere per voi?
A qualcuno è mai capitato un comportamento del genere?
C'è qualche soluzione tramite linea di comando che posso applicare?
grazie in anticipo per l'aiuto.
-
By Asmodai
Ciao a tutti.
Argomento che ho cercato parecchio in giro anche sui siti in inglese ma non ho trovato spiegazioni.
Sto per sostituire un HD di un vecchio Mac o ne compro uno nuovo. Immaginate comunque una clean install. All'inizio della configurazione nuova, faccio un ripristino da Time Machine dei documenti (i programmi me li reinstallo da zero per pulizia) cosa succede quando mi sincronizzo con i cloud la cartella Documenti? Capisce magicamente che sono gli stessi file di prima e non fa nulla? Li duplica tutti? Li carica in due posti diversi facendomi riempire il disco? Idem con Dropbox. Meglio non recuperare queste specifiche cartelle e scaricarle solo dal Cloud? Il ripristina di Time Machine mi può fare eventualmente scegliere quali cartelle esattamente recuperare e quali no? Mi piacerebbe evitare conflitti e mi sembra strano che una cosa così basilare non ci sia nel supporto Apple. Quanto spiega del ripristino di Time Machine, non mi nomina iCloud. Su Dropbox ho letto cose non ottimistiche, per questo chiedevo prima di farlo se posso escludere la cartella dal ripristino di Time Machine e farlo semplicemente risincronizzare.
Grazie per ogni suggerimento.
-
By albMAC
Buongiorno,
Ho estratto numerose fotografie dal programma FOTO per MAC, ottenendo delle cartelle corrispondenti agli album presenti nel programma. Queste cartelle hanno hanno però ricevuto come nome la data di creazione dell’album, secondo la formulazione italiana di composizione della data (giorno, mese, anno) e non è possibile ordinare i file in ordine logico come anno, mese e giorno, bensì risultano ordinati secondo la data del giorno, poi il mese e l’anno (tutto ciò che comincia per 1, a prescindere dall’anno e dal mese, poi i 2, ecc.). C’è la possibilità di trasformare questi nomi formati dalla data in italiano con nomi riportanti la data secondo il formato americano? Purtroppo il lungo lavoro di esportazione dei file dal programma FOTO è stato completato senza rendersi prima conto dell’impossibilità di riordinare per data le cartelle delle diverse fotografie! Grazie per il vostro aiuto, Alberto -
By ivancriscuoli
Salve a tutti
siccome sono indeciso per l'acquisto di un iPhone 6 o 6s (non so ancora se plus o non) e ho già un Macbook Air 11.6" (2013) e un iPad Mini Retina, e per lavoro uso molto il pacchetto office (so che adesso c'è Office 365 ma io uso ancora la versione 2011 per Mac).
In un articolo riguardo al iCloud Drive viene riportato questo test
"Per di più, alcune app (come Pages, Numbers, Keynote o Garageband) sono integrate con iCloud Drive e per questo rimangono aggiornate su tutti i nostri dispositivi. Semplicemente: hai modificato un file importante utilizzando Pages su Mac? Nessun problema, il file sarà già aggiornato quando lo aprirai su un altro dispositivo Apple."
1) La mia domanda di fondo è "Quale è l'ecosistema migliore tra Apple (o Google per lavorare non ho preferenze) ?" nel senso che permette di lavorare sul medesimo file senza perdere nulla cioè una volta modificato quel file resta modificato su tutti e tre i dispositivi. Dall'articolo sembra quello di Apple essere il più adatto.
2) Infine posso lavorare on line lavorando direttamente sul iCloud drive?
3) il mio lavoro è di ricercatore universitario in Nord Africa, più specificatamente in Tunisia. Faccio su e giù da Roma e pensavo che come ecosistema per lavorare con i documenti word e del pacchetto office (non uso Pages) un iPhone sarebbe stato più appropriato per il mio lavoro. Considerato che ho già un iPad mini retina e principalmente lo uso a lavoro per seguire twitter, per vedere documentari, leggere saggi accademici e riviste e quotidiani con le loro rispettive apps, mi consigliereste un iPhone Plus o da 4,7" per usarlo nella medesima maniera? Sono anche indeciso per via della praticità d'uso essendo spesso in movimento (autobus, tram, taxi), ma soprattuto poiché il clima è caldo ( ed è scomodo portare sempre una giacca basterebbe solo la camicia soprattuto adesso che inizia il caldo vero verso fine Aprile ) la versione Plus è (S)comoda da tenere in tasca?
4) Oppure va bene un Samsung Dual Sim, S6 o Note (mi intriga l'uso del Pennino per ritagliare articoli in digitale e condividerli e prendere note come se fosse una penna vera anche non so come si comporta il pennino non avendolo mai usato)?
5) nel caso come e quali sono le app per un controllo da remoto iPad/iPhone per il Macbook?
6) Esiste una guida su come lavorare al meglio con OfficeMS365 + iCloud oppure iWork + iCloud?
Grazie a tutti per la pazienza e le risposte.
-
By Geko67
Ho questo problema. ho sincronizzato via wi fi la mia libreria di foto su iPhone . la libreria che ho su mac è perfettamente in ordine. del mio i-doro idem. quando sincronizzo iPhone invece mi prende un blocco di foto di aprile e me le mette dopo quelle di giugno. sto impazzendo da settimane per cercare di risolvere questa rogna. premetto che ho spazio iCloud in abbondanza e che nei dettagli foto la data e l'ora del scatto sono corretti.tutti i dispositivi sono aggiornati. prima di sincronizzare iPhone ho disattivato la libreria di iCloud ho eliminato foto e album da iPhone in modo che tutto sia caricato da zero. ho poi riattivato la libreria di iCloud e sincronizzato le foto. tutto perfetto ma le ultime foto continuano a non essere in ordine temporale corretto. spero che qualcuno riesca ad aiutarmi. sottolineo che la libreria su mac e su iPad sono perfettamente sincronizzate e in ordine il problema è solo su iPhone
Grazie Geko
-
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now