the_matrix 10 Posted February 5, 2005 Report Share Posted February 5, 2005 avrei delle domande e spero che qualcuno possa rispondermi:): 1)come faccio a sapere se sul mio Mac è installato il subsystem BSD? 2)quando si compra un nuovo Mac, sopra c'è installato tutto il possibile contenuto nel dvd di sistema fornito col Mac oppure no? 3)ho sentito voci discordanti a riguardo: con un nuovo Mac e meglio formattare immediatamente il Mac appena arriva e reinstallare tutto l'OS, oppure tenerselo così come arriva e usarlo? 4)di default (usando il computer come arriva e senza reinstallare l'OS) il subsystem BSD è installato? 5)formattare l'Hard Disk del nuovo Mac e installare l'OS ad Hoc, serve per togliere cose inutili che di default sono installate nel Mac, oppure per aggiungere cose che di default non sono installate? Grazie in anticipo e spero possiate rispondere in maniera esauriente ai miei dubbi Link to post Share on other sites
Ottimio 14 Posted February 5, 2005 Report Share Posted February 5, 2005 Se il sistema era preinstallato, o hai fatto il system restore, BSD è installato. Link to post Share on other sites
the_matrix 10 Posted February 5, 2005 Author Report Share Posted February 5, 2005 Quando ho comprato il Mac, mi ha dato problemi: misteriosamente mi son rimasti solo 30GB di spazio libero su Hard Disk (dai 160 che avevo) senza che io favessi niente. Ho telefonato all'assistenza telefonica Apple visto che il Mac lo avevo appena comprato e l'assistenza era quindi gratuita. Il tecnico della Apple mi ha consigliato di formattare l'HD e reinstallare OS X e mi ha spiegato come fare. Io l'ho fatto, ma quando ho reinstallato OS X non mi ricordo se ho installato anche il subsystem BSD (non sapevo ancora co'era quando l'ho fatto). non c'è un modo per vedere se sul mio mac è installato il subsystem BSD? magari qualche comando da terminale? per quanto riguarda le altre domande da me formulate invece qualcuno sa perfavore darmi una risposta? Grazie Link to post Share on other sites
macteo 26 Posted February 5, 2005 Report Share Posted February 5, 2005 1) non lo so... prova cmq a cercare BSD nell'hard disk... 2) no, non del tutto, mancano alcuni driver stampanti, X11 e piccole altre cose 3) io normalmente formatto per partizionare e installare un sistema ad hoc (vd punto 5) 4) sì 5) se si vuole, la reinstallazione permette di non installare centinaia di MB di driver stampanti che non si utilizzeranno (esiste cmq sempre internet per scaricare il driver più aggiornato) e lingue sconosciute (io tengo inglese e italiano) Link to post Share on other sites
Ottimio 14 Posted February 5, 2005 Report Share Posted February 5, 2005 1) Apri /Library/Receipts (dentro l'HD) e vedi se c'è un BSD.pkg. 2) Quasi tutto. Di solito mancano i DevTools, X11, e forse qualche altra cosetta. 3) Boh. 4) Sì. 5) Boh. Link to post Share on other sites
the_matrix 10 Posted February 6, 2005 Author Report Share Posted February 6, 2005 1) ho controllato dentro a /Library/Receipts e ho visto che c'è BSD.pkg quindi deduco che ho il subsystem BSD. 2)i Dev Tools a cosa servono? servono solo agli sviluppatori per scrivere applicazioni? Io dentro alla cartella Applicazioni ho una cartella chiamata "Installers" al cui interno c'è un'altra cartella chiamata "Developer Tools" che contiene vari packages tra cui uno che si chiama X11SDK.pkg, per installare X11 devo cliccare su quel pkg? 5) ma se non si installano le altre lingue il Mac non le riconosce? ad esempio se vado in una pagina internet scritta in giapponese, e non ho installato la lingua giapponese, riesco a visualizzarla correttamente o al posto dei caratteri vedo dei quadratini? e sherlock permette di tradurre in quella lingua? Link to post Share on other sites
macteo 26 Posted February 6, 2005 Report Share Posted February 6, 2005 1) hai BSD 2) i DevTools servono agli sviluppatori; per installare X11 bisogna far partire il disco di sistema, o scaricare il pacchetto dal sito Apple... SDK indica normalmente un tool di sviluppo, quindi immagino che quel package sia finalizzato allo sviluppo... 5) un conto sono le lingue, altro le font... le lingue servono a cambiare TUTTO il sistema, le font a visualizzare documenti in lingue straniere... poi, vedi tu... io non credo di aver bisogno del Finlandese o del Turco Link to post Share on other sites
the_matrix 10 Posted February 6, 2005 Author Report Share Posted February 6, 2005 ma le lingue si possono installare o cancellare successivamente oppure bisogna per forza reinstallare tutto l'OS? stessa domanda delle lingue per i driver. ma i programmi che ci sono nella foto che ho messo, sono di default su tutti i mac oppure li ho messi io quando ho reinstallato ad Hoc l'OS? a cosa mi servono? Link to post Share on other sites
Ottimio 14 Posted February 6, 2005 Report Share Posted February 6, 2005 1) ho controllato dentro a /Library/Receipts e ho visto che c'è BSD.pkg quindi deduco che ho il subsystem BSD.Sì.2)i Dev Tools a cosa servono? servono solo agli sviluppatori per scrivere applicazioni?Sì.Io dentro alla cartella Applicazioni ho una cartella chiamata "Installers" al cui interno c'è un'altra cartella chiamata "Developer Tools" che contiene vari packages tra cui uno che si chiama X11SDK.pkg, per installare X11 devo cliccare su quel pkg?No, quello è l'SDK (software development kit), X11 lo trovi sui dischi di sistema o sul sito Apple.5) ma se non si installano le altre lingue il Mac non le riconosce? ad esempio se vado in una pagina internet scritta in giapponese, e non ho installato la lingua giapponese, riesco a visualizzarla correttamente o al posto dei caratteri vedo dei quadratini? e sherlock permette di tradurre in quella lingua?Le lingue che scegli all'installazione dovrebbero riguardare solo la localizzazione dell'interfaccia; per le font, assicurati di installare quelle asiatiche, e non dovresti avere problemi.ma le lingue si possono installare o cancellare successivamente oppure bisogna per forza reinstallare tutto l'OS?Le lingue forse si possono installare successivamente, ma rischi di incasinarti con gli aggiornamenti. Cancellarle è sempre possibile, ma bisogna usare il terminale.stessa domanda delle lingue per i driver.Per i driver non c'è nessun problema, basta mettere i CD di installazione, cercare il .pkg giusto e lanciarlo.ma i programmi che ci sono nella foto che ho messo, sono di default su tutti i mac oppure li ho messi io quando ho reinstallato ad Hoc l'OS? a cosa mi servono?Di default, con il system restore, non ti installano i DevTools, ma ti mettono l'installer sull'HD. Se non sei uno sviluppatore, non ne dovresti avere bisogno. A meno che tu non voglia installare software open-source da compilare, nel qual caso ti servirebbero i DevTools. Link to post Share on other sites
macteo 26 Posted February 6, 2005 Report Share Posted February 6, 2005 per disinstallare lingue superflue, esistono utility varie... non so se abbiano anche la funzione opposta. Link to post Share on other sites
fabricius 10 Posted February 8, 2005 Report Share Posted February 8, 2005 Personalmente suggerisco di installare SEMPRE i DevTools, anche se non dovete sviluppare. Alcune utility che potrebbero servire ai power-user vengono installate solo con i DevTools. Link to post Share on other sites
macteo 26 Posted February 8, 2005 Report Share Posted February 8, 2005 ovvero? o_O Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now