mariopet 10 Report post Posted February 9, 2005 Appena scaricato e installato... Un suggerimento scontato: dopo il riavvio riparate i privilegi con Utility Disco. Mario Share this post Link to post Share on other sites
toni 10 Report post Posted February 9, 2005 Ma non ho mai capito se dopo la riparazione dei privilegi anche li bisogna riavviare!! Share this post Link to post Share on other sites
deerdesign 10 Report post Posted February 10, 2005 Ma come sono conciati i vostri Mac, se dovete riparare i privilegi dopo ogni update... Io ho 4 sistemi operativi (10.1, 10.2.5, 10.3.8, 10.4.b2) + 2 classic (8.6, 9.2) e non ho mai avuto problemi di privilegi, siete sicuri che i vostri Mac non soffrano di altri disturbi? Share this post Link to post Share on other sites
toni 10 Report post Posted February 10, 2005 Questa storia dei privilegi è vechia come il mondo..... Insomma c'osè che realmente si deve fare? Riparare non riparare? Mettetevi daccordo almeno una volta almeno sul nuovo forum!!! Share this post Link to post Share on other sites
deerdesign 10 Report post Posted February 10, 2005 Sinceramente, io non ho trovato mai i privilegi sballati, neanche quando ci spedirono una pre release che faceva davvero disastri, ma i privilegi erano a posto. Questo mi fa pensare che alcuni di voi stanno upgradando dal 10.2, che aveva un difetto nell'installer: non faceva partire lo script finale di messa a punto dei privilegi se si eseguiva un upgrade, invece di una installazione ex-novo o con salva e ripristina... Altro non mi viene in mente... Share this post Link to post Share on other sites
toni 10 Report post Posted February 10, 2005 E come si fà realmente a sapere che i tuoi privilegi sono davvero sballati? Share this post Link to post Share on other sites
deerdesign 10 Report post Posted February 10, 2005 Bella domanda, ho paura che non lo sappiano nemmeno a Cupertino, agli sviluppatori non é mai stato dato un report con le specifiche sui privilegi dei file "proprietari" del sistema operativo. Quello che so per certo é che tutti i files delle cartelle Utenti devono avere come proprietario l'utente, ad eccezione di una decina di files che devono appartenere al sistema. Qui la discussione si fa lunga... Comunque il ripara privilegi non fa altro che re-impostare i privilegi secondo una tabella fissa, che non sempre viene aggiornata celermente, solitamente solo in concomitanza di un Major UpDate. Questo può provocare problemi... Share this post Link to post Share on other sites
toni 10 Report post Posted February 10, 2005 Allora qualcuno dice bene riparara i privlegi!!!! Ma ancora non ho capito se dopo aver riparato i privelegi bisogna riavviare la macchina!!! Share this post Link to post Share on other sites
deerdesign 10 Report post Posted February 10, 2005 No non serve, i privilegi vengono letti e gestiti al momento dell'accesso al file, non all'avvio del Mac! Su questo sta tranquillo, é una certezza, sia per MacOS che per tutti i Linux! Share this post Link to post Share on other sites
deerdesign 10 Report post Posted February 10, 2005 Il riavvio può servire solo se sono stati modificati i privilegi a file di sistema del kernel o delle extensions, ma questo é un caso più unico che raro! Share this post Link to post Share on other sites
toni 10 Report post Posted February 10, 2005 Grazie Share this post Link to post Share on other sites
macteo 26 Report post Posted February 10, 2005 a volte capita, senza riparare i permessi, che alcuni file non siano più accessibili e gestibili... la riparazione permette di usufruire di nuovo di tali file. ognuno faccia quello che vuole, io, dopo ogni update consistente, la riparazione la faccio (infatti, il problema di cui sopra non mi capita mai) Share this post Link to post Share on other sites