Guest Posted November 13, 2001 Report Share Posted November 13, 2001 Vorrei comprare una fotocamera digitale per il mio Ti 400 senza spendere oltre il milione. La nuova Nikon Coolpix 775 mi pare un buon compromesso tra costo, prestazioni e accessori in dotazione. Problemi di incompatibilita'? C'e' di meglio? Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
franco Posted November 13, 2001 Report Share Posted November 13, 2001 Se accetti un consiglio, prenditi una 990 o 995 usata, ora che esce la 5000 se ne renderanno disponibili diverse attorno al milione e mezzo (tra cui la mia, ma è già prenotata). Due megapixel sono già diventati pochi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio Posted November 13, 2001 Report Share Posted November 13, 2001 Se non hai necessità particolari (utilizzo di immagini hi-res in settore pre-press) la 775 è OTTIMA sotto il profilo di esposizione e saturazione cromatica. Si vede la provenienza dal miglior sistema esposimetrico esistente (Matrix di Nikon). Io ho una Olympus Camedia c3030 (3,34megapx) ma non è così raffinata e corretta nel colore e nell'esposizione. Ho visto la 775 di mia sorella e devo dirti che non c'è paragone, anche se con risoluzione inferiore. E poi è veramente piccola e comoda. Per incompatibilità non sono informato, mia sorella usa win.... Oh! I parenti uno mica li può scegliere! Ma non credo ci siano problemi, visto il successo di altre nikon su piattaforma mac. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 13, 2001 Report Share Posted November 13, 2001 Fabio, grazie, mi hai quasi convinto. Franco, grazie ma sull'usato ho qualche perplessita' e poi comunque il mio budget e' limitato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 13, 2001 Report Share Posted November 13, 2001 La 775 va bene, ma il software che esce in bundle lascia molto a desiderare. Inoltre, ho avuto qualche difficoltà di stampa, poichè le foto, che a video sembrano eccezionali, sono stampate molto "pallide". Se aumenti la saturazione invece diventano troppo "forti". Anche stampando direttamente il file Jpeg senza usare l'applicativo la stampa è "pallida". Un po' migliore, ma non troppo, è la stampa, strano ma vero, dal picture viewer di Quicktime. Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 14, 2001 Report Share Posted November 14, 2001 Vittorio ma la stampa la intendi dal software in bundle? perchè se così fosse, e in effetti poi dici così, si potrebbe risolvere usando altri programmi.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 14, 2001 Report Share Posted November 14, 2001 Vittorio, ma tu stampi dal software in dotazione? A me interessa sopratutto sapere che non ci siano problemi di trasferimento delle immagini sul mac. Non usi Photoshop? Non ritocchi le immagini prima di stampare?. La mia piccola esperienza con altre fotocamere mi ha sempre comportato un "ripasso" delle stesse in Photoshop. Spesso basta solo dare il comando di "immagine-regola-livelli automatici" per avere l'immagine pressocche' perfetta. E poi, naturalmente una buona stampante. Ciao e grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio Posted November 14, 2001 Report Share Posted November 14, 2001 Gmc... io uso la Camedia per ottenere immagini in hi-res da utilizzare in stampa offset... quindi le lavoro in Photoshop convertendole in CMYK, ovviamente. Stampo dal sw originale Olympus (na skifezza) solo per fare di preview... Una cosa... La 775 di mia sorella ha un pixel "verde", ovvero il ccd è difettoso. Per carità... è solo un piccolo puntino verde... ma la riporta al venditore per la sostituzione. QUINDI CONSIGLIO: compra la macchia che vuoi... fai un po' di foto in diverse tipologie di luce e colori... aprile tutte e controlla che non ci siano difetti presenti sempre nello stesso punto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 14, 2001 Report Share Posted November 14, 2001 >>...controlla che non ci siano difetti presenti sempre nello stesso punto! Fabio, grazie della dritta, faro' di nuovo (la prima volta e' stato per il minuzioso controllo dello schermo del Ti) il detective del pixel! :-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 14, 2001 Report Share Posted November 14, 2001 Ho fatto varie prove: dal software in dotazione (Nikon Fotostation), Adobe PhotoDeLuxe, QuickTime Picture viewer (il migliore) Non uso Photoshop perchè devo aver fatto qualche cavolata per cui quello che c'è a monitor e quello che esce dalla stampante non sono nemmeno lontani parenti. E non riesco più a regolarlo. Per quanto riguarda il trasferimento, nessun prolema. Anzi, riesco a trasferire le foto anche collegando la 775 all'hub della tastiera, mentre il manuale consiglia di usare esclusivamente le porte usb dirette del computer senza pasare per hub. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio Posted November 15, 2001 Report Share Posted November 15, 2001 ATTENZIONE GMC... non un pixel dello schermino LCD, ma quello del sensore CCD. Puoi capirlo solo facendo degli scati alla max risoluzione e controllandoli poi a video sul mac. Sul LCD della 775 non lo vedresti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
franco Posted November 15, 2001 Report Share Posted November 15, 2001 Meglio ancora, fai degli scatti su alcuni fogli di carta colorata (nero, rosso, verde, blu, e ovviamente bianco brillante) e poi controlla il risultato. E' una buona prassi su ogni macchina digitale con sensori ccd. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now